Ducati, monopattini elettrici per la micromobilità urbana

Tra le tante soluzioni proposte per contingentare il traffico cittadino ed evitare di affollare i mezzi pubblici in questa fase di convivenza con il Covid-19 c’è la micromobilità urbana. Ed è proprio in questo settore che Ducati vuole inserirsi, grazie alla collaborazione con MT Distribution. Insieme, le due aziende, hanno realizzato una linea di monopattini elettrici pensata proprio per il contesto cittadino: saranno quattro, lanciati nel corso del 2020. Di questi, due debutteranno tra qualche settimana: Cross-E e Pro II, rispettivamente il 20 giugno e il 6 luglio. Oltre ai monopattini, saranno prodotte anche tre e-bike pieghevoli a marchio Ducati, Ducati Corse e Ducati Scrambler, in collaborazione con Italdesign che ha curato livrea e forma.

Cross-E

Il primo monopattino è il Cross-E, brandizzato Scrambler. È stato pensato anche per le strade sterrate o irregolari: un’intuizione che viene naturale vedendo gli pneumatici tubeless (detti “fat”) anti-foratura. Parliamo del motore. Si tratta di un brushless da 500 Watt con batteria da 375 Wh e autonomia fino a 35 km. Data la potenza (massima per questo tipo di veicoli) e anche il telaio piuttosto robusto, stabilità e comfort di guida dovrebbero essere assicurati. Cross-E è dotato di un doppio faro anteriore e di un display da 3,5’’ da cui si possono gestire le varie funzionalità (inclusi tre riding mode, proprio come avviene sulle moto Ducati).

Pro II

Se Cross-E è stato pensato per i clienti più esigenti, Pro II Ducati è il vero monopattino cittadino, utilizzabile da tutti. Cambia la funzionalità, cambiano le caratteristiche: il motore è da 350 Watt con batteria da 280 Wh, mentre l’autonomia arriva fino a 30 km. Anche Pro II è dotato di pneumatici tubeless anti-foratura, da 10’’, e sospensione posteriore. Si aggiungono un doppio freno e un display da 3,5’’ per gestire le funzionalità, come le marce e il consumo energetico.

Bonus sull’acquisto

Comprese nel Decreto Rilancio ci sono anche alcune misure per la mobilità sostenibile, e quindi per la micromobilità. Per i veicoli elettrici a due ruote, bici a pedalata assistita e monopattini, è previsto un sull’acquisto. Cross-E e Pro II potranno quindi essere acquistati usufruendo di questi incentivi.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Internazionali d’Italia a Roma, risultati live di oggi: in campo Passaro-Dimitrov

E' tempo dei 'big' a Roma, dove si gioca il 2° turno del torneo maschile. Ora in campo Passaro-Dimitrov, poi…

9 Maggio 2025
  • Volley

La Società Biancorossa premiata al Festival del Cinema di Cefalù.

Piacenza 09.05.2025 – “Per il suo straordinario impegno nel coniugare sport, ambiente e responsabilità sociale, dimostrando come un’organizzazione sportiva possa…

9 Maggio 2025
  • Volley

Lube, il rompete le righe. Giulianelli: “Una delle annate più belle!”

La Cucine Lube Civitanova è giunta al capolinea di una stagione intensa, adrenalinica e più che soddisfacente. Scocca l’ora del rompete le righe.…

9 Maggio 2025
  • Tennis

Mariano Navone, chi è l’avversario di Sinner agli Internazionali d’Italia di Roma

Introduzione 26 gennaio-10 maggio: sono passati oltre tre mesi e mezzo dall'ultima volta di Jannik Sinner in campo. Allora era…

9 Maggio 2025
  • Volley

Busto Arsizio, Valeria Battista torna alla Uyba: “Il mio obiettivo è giocare di più”

La UYBA Volley Busto Arsizio si prepara ad accogliere nuovamente alla E-Work Arena Valeria Battista, schiacciatrice legnanese classe 2001, che torna…

9 Maggio 2025
  • Volley

La Futura conferma il suo capitano Sofia Rebora: “Partiremo da zero, sarà tutto diverso”

La Futura Volley Giovani edizione 2025-26 riparte da Sofia Rebora. La centrale originaria di Genova apre col botto la lunga…

9 Maggio 2025