Hennessey Performance ama le sfide ed è per questo che, non pago dei 475 CV erogati dal V8 HEMI di Dodge Durango SRT e dei 710 di CV (e 875 Nm di coppia) con un’accelerazione da 0-60 miglia (ovvero 0-96,5 km/h) in 3,5 secondi di Durango Hellcat, ha realizzato un tuning potente e bestiale. Il V8 di Dodge Durango SRT Hellcat HPE1000 Supercharged Upgrade produce 1.026 CV e 1.314 Nm di coppia.
Ne saranno realizzati 50 esemplari. Accreditati di una accelerazione 0-60 miglia in 2,8 secondi, il che fa presumere in uno 0-100 km/h in meno di tre secondi. Irreale per un SUV: brucerebbe anche Lamborghini Urus, e non di poco.
Il quarto di miglio da fermo (0-400 m) sarebbe coperto in 10,8 secondi, altro tempo da dragster. Modifiche pesanti, che comunqueHennessey Performance garantisce per 1 anno a 12.000 miglia, poco più di 19.000 chilometri. Tanta esuberanza è da gestire con attenzione.
Ford Mustang Cobra Jet 1400, l’elettrica che impenna
Per il quarto anno consecutivo c'è un arrivo a Napoli al Giro. Il lungomare di via Caracciolo è pronto a…
Si continua con le conferme e le certezze: è il turno della cabina di regia del Volley Bergamo 1991, dove…
Una stagione in una partita. E stavolta non è una frase che si presta alla retorica. Domenica 18 maggio, al…
È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del…
La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia la conferma della schiacciatrice Federica Carletti. 1.84, nata il 14 marzo 2000 a…
Elia Bossi è il nuovo centrale della Gioiella Prisma Taranto: classe 1994, originario di Trieste, 202 cm di altezza, è…