Decreto Rilancio, arrivano gli incentivi?: 4.000 euro per tutte le auto Euro 6

Tra gli oltre 10mila emendamenti presentati nell’iter di discussione del Decreto Rilancio, arriva il primo che risponde alle richieste del settore automobilistico.

Partito Democratico, Leu e Italia Viva hanno presentato una proposta congiunta che mira all’introduzione di un incentivo per l’acquisto di auto nuove Euro 6, endotermiche tradizionali comprese.

Come funziona l’incentivo

L’emendamento prevede l’adozione di un bonus da 4.000 euro per chi rottama un’auto vecchia di almeno dieci anni e ne compra una più moderna e meno inquinante, praticamente le Euro 6 escluse al momento dal meccanismo dell’ecobonus, quelle con emissioni di Co2 superiori a 61g/km.

Non c’è distinzione di classe di inquinamento nella quale la vettura da rottamare sia omologata (euro 0,1,2,3…), l’importante è che abbia almeno 10 anni di vita. Al momento dell’acquisto scatta un bonus automatico di 2.000 euro messi dallo Stato, più altri 2.000 da parte del concessionario, arrivando così al taglio di 4.000 euro sul prezzo finale.

In caso di acquisto di auto nuova, ma senza rottamazione, l’incentivo si dimezza, scendendo a 2.000 euro, seguendo lo stesso principio illustrato in precedenza.

Auto usata, passaggio di proprietà addio

Elemento di assoluta novità è l’inclusione di un sistema di incentivo all’acquisto anche per le vetture usate. Per chi compra una vettura di seconda mano, che sia almeno Euro 5 e rottamando un veicolo più inquinante delle classi dalla 0 alla 3, non dovrà pagare il passaggio di proprietà.

L’incentivo è valido per tutti i tipi di auto e se approvato in tempi brevi sarà valido dal 1 luglio  fino al 31 dicembre 2020, per poi scendere a 2.000 euro di bonus con rottamazione e 500 euro senza, a partire dal 2021.

Polemica politica

La proposta, anticipata dalle dichiarazioni della Sottosegretaria Morani è ideata per stimolare gli acquisti soprattutto delle auto prodotte prima della crisi, quei 350 mila pezzi rimasti a intasare i piazzali delle concessionarie e dare una spinta al rinnovo del parco auto Italiano che, ricordiamo, è il più vecchio d’Europa, dando una bella mano ad abbassare l’inquinamento.

Ora resta da capire come l’ala più integralista sul tema della maggioranza reagirà all’emendamento. I 5 Stelle, nella giornata di ieri, avevano bollato come “anacronistici” questo tipo di incentivi.

Il settore sta vivendo momenti drammatici e il tempo stringe…


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

La Rinascita Lagonegro riceve il Premio USSI Basilicata 2025

Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…

9 Settembre 2025
  • Volley

Synergie conferma la partnership con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…

9 Settembre 2025
  • Volley

Al via la campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2025/2026

La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…

9 Settembre 2025
  • Volley

Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…

9 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, Bernal vince la 16^ tappa: arrivo anticipato per proteste pro Pal

Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…

9 Settembre 2025
  • Volley

Daniele Santarelli sui social: “Orgoglioso della mia Turchia. E sì, siamo un po’ pazzi…”

Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…

9 Settembre 2025