Dall'Australia: moto e pedoni più sicuri con le auto a guida autonoma

Novità interessanti riguardo i sistemi che rilevano la presenza di pedoni e motociclisti, studiati e sviluppati per la sicurezza degli utenti della strada. A fornirle è l’Australian Centre for Field Robotics dell’Università di Sydney e il loro progetto CPM, una sorta di sistema di percezione collettiva che permette ai veicoli automatizzati di identificare gli altri utenti vulnerabili della strada, addirittura anche i jogger che si trovano dietro l’angolo o al di là degli edifici.

Honda al lavoro sulla intelligenza artificiale applicata alla moto

Obiettivi futuri

Il sistema CPM “si adatta in modo ottimale alla rilevazione di pedoni, perché sono la tipologia più comune di utenti stradali vulnerabili che puoi trovare su una strada pubblica” spiega il dottor Mao Shan, ricercatore dell’Università di Sydney. “Finora non abbiamo condotto esperimenti incentrati sull’interazione tra veicoli automatizzati connessi (CAV) e motociclisti, ma è tra i nostri piani per il futuro” continua. Parole che fanno ben sperare, se a ciò si aggiunge il fatto che nei test in ambiente urbano per rilevare i pedoni, il sistema è riuscito a individuare anche alcuni motociclisti.

Honda lavora al controllo della sterzata: “autopilot” sulle moto?

Il funzionamento del CPM

Ma come funziona il progetto sviluppato all’università di Sydney? Utilizzando la tecnologia di comunicazione Vehicle-to-X (V2X), il CPM permette di condividere le informazioni sulla percezione della strada con il veicolo dotato di un’unità stradale intelligente (IRSU). Grazie alla combinazione di questi sistemi, unità ad accessori innovativi quali telecamere e sensori laser presenti nell’auto, il veicolo CAV è in grado di “vedere” attraverso gli edifici e dietro gli angoli per rilevare i pedoni nascosti alla vista. Questo è quanto emerso dai test dello studio biennale finanziato dall’iMOVE Cooperative Research Center e che ha coinvolto scienziati dell’Australian Centre for Field Robotics (ACFR) dell’Università di Sydney e ingegneri della società tecnologica australiana CAV, leader mondiale e pionieri del V2X Cohda Wireless.

Strade più sicure: il risultato dello studio

L’idea è quella di rendere la strada più sicura. Non solo per gli automobilisti, ma soprattutto per gli utenti più vulnerabili. In primis i pedoni, ma si pensa anche ai motociclisti, spesso coinvolti in incidenti. Si tratta di scoperte che qualcuno definirebbe “rivoluzionarie”. Rivoluzione o meno, il progetto è in fase di revisione per la pubblicazione sulla rivista accademica Sensors. La ricerca ha fatto emergere anche i limiti dell’attuale tecnologia applicata ai sensori sui veicoli CAV: la loro percezione è limitata perché troppo dipendente dal campo visivo, a causa dei vincoli fisici del sensore. Ciò non permette di vedere oggetti fuori dalla loro portata, come i già citati possibili utenti dietro l’angolo o al di là degli edifici. Ed è il dottor Shan ad affermare che lo studio sull’utilizzo del CPM potrebbe migliorare la sicurezza degli utenti della strada più vulnerabili e anche la sicurezza per i CAV in varie situazioni urbane di traffico.

BMW, arrivano i podcast per la sicurezza in moto 


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time, domani la trasferta a Mirandola

La Personal Time è pronta a giocare sul campo di Mirandola domani alle 18; i sandonatesi proveranno a dare continuità…

25 Ottobre 2025
  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Le parole a Sky Sport di Lorenzo Musetti dopo la vittoria contro Moutet: "Ho sfruttato bene le occasioni, sono felice…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Il nuovo partner food del Cuneo Volley è Pokèy!

Il nuovo partner food del Cuneo Volley è Pokèy! Il Club biancoblù amplia la rete nel settore food, siglando la…

25 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-De Minaur all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Jannik Sinner commenta a Sky Sport la vittoria contro Bublik ai quarti di finale del torneo di Vienna: "Serviva una…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Martino dalla Domotek: “Finalmente ci siamo, Reggio vuole vincere”

Domotek Volley, Martino: “Finalmente ci siamo. Contro Galatone per iniziare con il piede giusto, ma il rispetto per gli avversari…

25 Ottobre 2025
  • Volley

Domani Sir-Lube alle 20.30. Le parole di Bottolo, il record di Balaso

Le sfide tra Cucine Lube Civitanova e Sir Susa Scai Perugia sono sempre le più attese dell’anno, sia quando in…

25 Ottobre 2025