Esistono, per fortuna, svariati modi affinché le bellezze e le perle racchiuse in ogni luogo riescano a stupire occhi e anima di chi li osserva. E alcuni di essi sono sorprendentemente intensi. Isola del Liri, piccolo paese in provincia di Frosinone, vanta un notevole primato: custodisce le uniche cascate al mondo il cui salto precipita in pieno centro storico. Sono formate dalle acque del fiume Liri che, sbarrate dell’imponente castello Boncompagni Viscogliosi (in posizione dominante), si dividono in due rami formando la Cascata Verticale, più grande e suggestiva, e la Cascata del Valcatoio. Un balzo di 27 metri che lascia chiunque giunga in paese col naso all’insù.
La struttura primigenia del castello risale probabilmente al X secolo, quando i monaci di Montecassino vi si ritiravano in preghiera. In seguito fu utilizzata dalla popolazione come riparo dalla incursioni saracene; ma solo intorno al XV secolo divenne dimora signorile. In anni recenti, intorno alla metà del 1800, il castello fu trasformato in un laboratorio per la lavorazione della lana. Intorno al 1920, l’ingegner Angelo Viscogliosi – dopo aver realizzato un progetto per ricavare energia elettrica dalla cascata, utile ad alimentare la vicina cartiera di famiglia – decise di avviare un’opera di valorizzazione del castello, riportandolo a nuovo splendore. Si deve a lui anche la ristrutturazione dei giardini e della cappella di S.Maria delle Grazie.
Tra le cose da non perdere a Isola del Liri, ci sono anche la Chiesa di Santa Maria delle Forme, il Museo della Civiltà della Carta e delle Telecomunicazioni, e la Collegiata di San Lorenzo Martire.
Si cambia scenario, ma non diminuiscono le emozioni. Da Isola del Liri, si punta in direzione Posta Fibreno, immergendosi lentamente tra i magnifici scorci dell’area naturalistica della Riserva Regionale lago di Posta Fibreno, bacino dalle acque limpidissime e ricche di vita, considerato tra le zone umide più belle d’Italia.
Il lago, oltre alle piacevolissime sponde alberate, e ai percorsi lungo cui passeggiare circondati da dalla natura, si caratterizza per la particolare isola galleggiante (di cui parlava già Plinio il Vecchio nella Naturalis historia), che rappresenta un fenomeno, con tutta probabilità, unico in Europa.
Reggio Calabria – È presente dal giorno 0. Fin dalla prima partita in Serie B nel raggruppamento con la Sicilia,…
Fondazione Taranto25 rinnova il suo sostegno a Prisma Taranto Volley per il sesto anno consecutivo La Fondazione Taranto25 conferma il…
Manca una settimana alla ripresa dell’attività in casa dei vice campioni d’Italia. Dopo la prassi delle visite mediche, in programma nella giornata di giovedì 20…
Manca una settimana alla ripresa dell’attività in casa dei vice campioni d’Italia. Dopo la prassi delle visite mediche, in programma nella giornata di giovedì 20…
Le Società sportive Emma Villas Siena e Lupi Pallavolo Santa Croce sono orgogliose di poter ufficializzare la partnership con la…
I tifosi della Yuasa Battery Grottazzolina staranno già sfogliando la margherita per organizzarsi e seguire i propri beniamini anche in trasferta nelle…