Cupra El Born, debutto nel 2021: quante differenze con Seat

Dapprima solo un concept creato da Seat, adesso invece Cupra El Born si configura come il primo modello elettrico del brand sportivo spagnolo. Cambiano alcune soluzioni di stile, dai concept recenti Cupra si fa largo un frontale con i particolari color oro e un muso aggressivo nel taglio che realizza tra fari e volume scavato al centro.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Personalizza una tecnica che è dell’architettura MEB, proporzioni già apprezzate su Volkswagen ID.3, di una compatta due volumi dall’elevata disponibilità di spazio a bordo grazie alle soluzioni specifiche dell’architettura nativa elettrica.

500 km con una carica

L’attesa è per un progetto elettrico frizzante, vista la connotazione del marchio Cupra. Il lancio è previsto nel corso del 2021, prospettiva sulla quale completare una scheda tecnica al momento diffusa nelle specifiche del pacco batterie, 77 kWh effettivi valgono un’autonomia di marcia di 500 km, per una ricarica da postazioni rapide che in 30 minuti darà l’equivalente di 260 km di percorrenza.

Della prestazione velocistica dice solo di un 2”9, tempo in accelerazione ma su un riscontro insolito: 0-50 km/h. Ragioni comprensibili, a testimoniare l’estrema prontezza ed erogazione di coppia tipica dei motori elettrici.

Assetto sportivo adattivo

Cupra El Born porterà con sé un sistema di controllo dell’assetto, DCC Sport, ritagliato su misura del MEB, un controllo adattivo che modificherà più parametri dell’auto. Restano da dettagliare le funzioni e il controllo, oltre un prevedibile intervento sulla rigidità delle sospensioni e l’erogazione della potenza.

Sfoglia il listino Seat: tutti i modelli sul mercato

A bordo della compatta elettrica si scopre un ambiente dal bel design della plancia, modificata nel tunnel, dal raccordo più alto che non su Seat El Born Concept – realtà di serie a fine anno – e un vano portaoggetti ampio e chiuso; l’infotainment integra alla base i controlli touch secondari e della climatizzazione, comandi che al volante avranno il tasto Cupra, attivazione delle note più sportive che il sistema elettrico della El Born saprà assicurare.

La produzione avverrà nell’impianto tedesco di Zwickau, medesima fabbrica che realizza le ID.3 Volkswagen.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

MV, Francesco Denina convocato per gli Europei U18 di Beach Volley

Notizia importante per Modena Volley e per l’atleta gialloblù Francesco Denina, convocato da Paolo Nicolai, dt della nazionale di beach…

28 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Popyrin agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Darderi supera Spizzirri: al 3° turno con Alcaraz us open Darderi batte in quattro set la wild card statunitense Spizzirri…

28 Agosto 2025
  • Volley

Piccinelli: “Sensazioni positive dai primi giorni di preparazione”

Benavidez: “C’è già un alto livello di allenamenti”. Manavi: “Stiamo lavorando bene” L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena prosegue i propri…

28 Agosto 2025
  • Volley

Joy Volley, è iniziata ufficialmente la stagione 2025/2026

La Joy Volley Gioia del Colle ha inaugurato ieri sera la nuova stagione sportiva 2025/2026 con il raduno ufficiale della…

28 Agosto 2025
  • Volley

Dieci anni di Superlega per Dzavoronok: «Felice di essere a Perugia»

Perugia, 28 Agosto 2025 Mattinata in sala pesi con focus sulla prevenzione per i Block Devils che, sempre nel corso…

28 Agosto 2025
  • Volley

Aperta la stagione 2025/2026 della MINT Vero Volley Monza

Si accendono i riflettori sulla nuova stagione della MINT Vero Volley Monza. Dopo la pausa estiva Beretta e compagni si…

28 Agosto 2025