Se le notizie riportate dalla stampa tedesca si sono fatte sempre più insistenti, una qualche verità ci dovrebbe essere. Ed eccolo puntuale, l’annuncio di Herbert Diess, Ceo del Gruppo Volkswagen, che conferma la chiusura “a breve della maggior parte delle fabbriche in Europa per due o tre settimane”. Altra vittima del coronavirus. È chiaro che questi provvedimenti siano misure necessarie per prevenire il diffondere del COVID-19, ma ciò non toglie quanto la chiusura delle fabbriche possa gravare sull’economia non solo della singola azienda ma di tutto il mercato automobilistico. Nello specifico del Gruppo VW, Diess ha dichiarato che a causa del “chiaro deterioramento delle vendite e della incertezza nelle forniture” non mancheranno imminenti interruzioni della produzione “nella maggior parte dei siti dei nostri marchi”. Un circolo vizioso, insomma.
Le sedi Volkswagen di Italia, Spagna, Portogallo e Slovacchia hanno già sospeso la produzione da un paio di giorni. Adesso si sta preparando lo stop di almeno un paio di settimane anche per gli stabilimenti tedeschi e nel resto d’Europa. Il coronavirus ha già colpito il Gruppo VW in questo 2020 che, solo a febbraio, ha fatto diminuire le vendite in Cina del 74%.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…