Il momento che stiamo vivendo non è certo dei migliori. Anzi. Ci sarà tanto da combattere e chi ha deciso di non arrendersi sono le industrie automobilistiche italiane che, nel rispetto delle nuove disposizioni, stanno portando avanti il lavoro, ma con cautela e prudenza. Eppure sono state proprio la Motor Valley e le zone limitrofe a essere tra le prime colpite, in Italia.
Dopo la conferenza stampa del Premier Conte di ieri sera, però, non c’è più una “zona rossa”. Lungo tutta la penisola vale il divieto di “ogni spostamento delle persone in entrata e uscita dai territori individuati e negli stessi territori, a meno di comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità per motivi di salute“.
Continua almeno la libera circolazione delle merci per non interrompere l’attività produttiva e la commerciale.
Pirelli con lo stabilimento a Bollate (Mi) e Brembo a Stezzano, Curno e Mapello, tutti in provincia di Bergamo, stanno ottemperando alle direttive, senza aver riscontrato problemi. Nessun impatto nella produzione.
Ferrari, il Marchio auto più famoso del mondo, è in piena zona rossa (di nome e di fatto…) a Maranello. Ma va avanti. Questo il comunicato ufficiale della Casa.
“Ferrari ha messo in atto tutte le misure richieste per consentire al proprio personale di svolgere l’attività lavorativa nelle migliori condizioni possibili e pertanto conferma al momento la propria continuità operativa. Fermo restando che detta continuità non può prescindere da quella dei nostri fornitori, con i quali siamo in costante contatto”. E ancora. “Ferrari resta in costante collegamento con le autorità ed è pronta ad adeguare le misure di sicurezza adottate in funzione dell’evolvere della situazione. Con la consapevolezza che lasalvaguardia della salute e del benessere dei propri dipendenti sia lapriorità assoluta”.
Maserati è a Modena, venti chilometri da Ferrari. Con 1.350 dipendenti, un numero notevole. Ma solo quelli indispensabili si sono recati sul posto di lavoro, gli altri hanno eseguito la loro attività da casa (smart working). Unica del Gruppo FCA a essere nella zona rossa: al momento nessun problema negli altri impianti di Fiat Chrysler Automobiles, dove comunque è concesso lo smart working. Altra modenese, pure Pagani non ha riscontrati problemi al momento.
Anche Dallara, a Parma, l’unica industria al mondo di telai da competizione. Stesso discorso del Tridente: in azienda solo i lavoratori strettamente indispensabile e smart working per gli altri. La situazione non è drammatica: quella del futuro del mercato auto invece, non induce alla serenità.
Reggio Calabria, 19 aprile 2025 – Una stagione intensa, piena di sacrifici e di emozioni, si chiude per la Domotek…
Andiamo ad analizzare tutti gli aggiornamenti tecnici che Ferrari, McLaren e Red Bull hanno portato al Gran Premio dell’Arabia Saudita…
L’annata della Personal Time si è chiusa il 30 marzo con la finale di Super Coppa. E’ stata un campionato…
Aleix Espargaró torna alle gare in MotoGp, dopo aver dato addio alle corse a conclusione del 2024. Il 35enne pilota spagnolo,…
Sonepar Padova non riesce a trovare il ritmo giusto e cede in tre set nella terza giornata dei play off…
Prosegue il cammino delle tre coppie azzurre nell’Elite16 di Brasilia (Brasile). Grandissima partenza per Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth; dopo la vittoria contro le austriache…