Cina, lezione a Italia e Europa: due anni di aiuti per l'auto elettrica

È sempre difficile ammetterlo: ma i cinesi, quando si parla di economia, lo fanno meglio. Certo, possono permetterselo, grazie al loro strapotere finanziario, ma leggere che hanno appena varato un piano di rilancio biennale dell’auto post tragedia del Coronavirus, fa davvero impressione. Anche per la portata del piano in sé.

Parlare di incentivi è decisamente riduttivo di fronte agli aiuti per due anni estesi a tutti appena varati dal governo di Pechino, scrive Repubblica.it. E dove quel tutti significa costruttori, concessionari, clienti. E sempre se l’acquisto riguarda una machina elettrica. In realtà quindi, non è altro che l’estensione, il prolungamento dei sussidi, e delle agevolazioni fiscali che sarebbero scadute nel 2020 per i prossimi due anni.

Il che comunque resta una bella lezione di economia applicata all’emergenza a tutto il mondo, compresa l’Unione Europea prigioniera dei suoi equilibri politici, delle sue incertezze e ancora completamente lontana – a parte le parole – dalla comprensione di quello che sta succedendo.

L’auto, pilastro economico

L’annuncio è arrivato in una conferenza stampa, rigorosamente trasmessa sul web, nella quale il vicedirettore del dipartimento per le operazioni di mercato e la promozione dei consumi del Ministero del Commercio, Wang Bin ha spiegato: «L’auto è un pilastro dell’economia nazionale e l’industria automobilistica svolge un ruolo cruciale nell’incrementare i consumi interni e nell’agevolare la modernizzazione della domanda».

Domanda che negli ultimi due anni era scesa costantemente dopo il boom precedente e che con il Covid-19 è sprofondata a -42% nel primo bimestre del 2020, numeri che in prospettiva avrebbero provocato altri disastri nel settore senza l’intervento degli incentivi statali.

Lasciando da parte l’America che ora ha problemi più gravi da affrontare e che comunque con una decisione a sorpresa di Trump, una settimana fa, è riuscita a , auguriamoci che l’esempio cinese con il conseguente campanello d’allarme possa risuonare pesantemente a Bruxelles o in qualunque casa siano rinchiusi i burocrati dell’Unione Europea. Senza dimenticare i nostri governanti, ancora intenti a definire il decreto liquidità. E ricordando che da noi gli incentivi servono su tutto il mercato, perchè l’elettrico vale appena il 2% del totale.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

MotoGp, Bagnaia in pole in Olanda con il record della pista

ASSEN (Olanda) - Francesco "Pecco" Bagnaia, con il tempo di 1'30"540, nuovo record della pista di Assen, partirà dalla pole…

29 Giugno 2024
  • Volley

Yuasa Battery, che colpo! Arriva bomber Petkovic

L’opposto serbo è l’attuale detentore del record di punti stagionali in Superlega, ben 590 nella stagione 2018/19 Grottazzolina – La…

29 Giugno 2024
  • Bike

Tour de France, la 1^ tappa in diretta live

Il Tour de France 2024 inizia oggi con la storica partenza dall'Italia. La prima tappa da Firenze a Rimini. Tadej…

29 Giugno 2024
  • Volley

Davide Signorini completa il reparto schiacciatori di Volley Tricolore

Il progetto MO.RE Volley porta i suoi primi frutti: Davide Signorini completa il reparto schiacciatori di Volley Tricolore. Classe 2005 arriva da…

29 Giugno 2024
  • Volley

Sarah Fahr: “VNL, una grande iniezione di fiducia in vista delle Olimpiadi”

Lasciatasi alle spalle i problemi fisici, Sarah Fahr si è tolta questa estate delle belle soddisfazioni: tornata in maglia azzurra…

29 Giugno 2024
  • Volley

VNL 2024, l’Italia sconfitta dalla Francia al tie-break

Volleyball Nations League 2024Quarti di Finale, l’Italia cede il passo alla Francia al tie-break Si conclude ai Quarti di Finale…

29 Giugno 2024