Buon compleanno Lamborghini Urraco, mezzo secolo di storia all'avanguardia

É probabilmente una delle Lamborghini meno citate, eppure, a detta del suo stesso creatore, si tratta della più innovativa di sempre della storia del marchio di Sant’Agata, capace con le sue caratteristiche di ispirare modelli dell’era moderna come Gallardo e Huracán. Compie 50 anni Lamborghini Urraco, presentata nel 1970 al Salone di Torino.

SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA

A progettarla, l’ingegner Paolo Stanzani coadiuvato dalle magiche matite di Marcello Gandini, all’epoca leader della Bertone. Leggenda narra che la realizzazione della vettura fosse un’espressa richiesta di Ferruccio Lamborghini, desideroso di proporre un modello più accessibile, seppur con i costi tipici di una supercar del genere. Leggende o meno, secondo lo stesso Stanzani, la Urraco rappresenta la “Lambo” più innovativa di sempre dal punto di vista tecnico.

Si tratta di una berlinetta 2+2 che venne dotata della spinta di un V8 interamente inedito da 2,5 litri e 220 cv, per 245 km/h di velocità massima. Presentava un telaio scatolato, con motore, trasmissione e sospensioni tutte montate su un altro telaietto posteriore, ancorato a sua volta al telaio principale. Il sistema delle sospensioni era targato McPherson: una soluzione che, nella zona anteriore, era già d’uso comune, mentre invece nella parte posteriore, nessun marchio di supercar aveva ancora mai adottato.

La gamma Lamborghini: consulta il listino completo di Auto!

Ulteriore novità, il V8 aveva la camera di scoppio non nella testa ma all’interno del pistone, una soluzione adottata per la semplicità della lavorazione. Inoltre, la Urraco non aveva il piantone dello sterzo: la cremagliera era infatti attaccata al parafiamma, praticamente sotto il vetro, così da rappresentare un sinonimo di sicurezza in caso di impatto. Infine, da non dimenticare l’introduzione dei quattro carburatori Weber doppio corpo del tipo 40 IDF1.

776 ESEMPLARI PRODOTTI

Nata probabilmente in un periodo sfortunato in quanto erano gli anni in cui la crisi del petrolio cominciava a prendere forma e a cambiare inevitabilmente il mercato di quell’epoca, Lamborghini Urraco venne prodotta in tre serie: P250 (“P” per la posizione posteriore del V8, 250 per i 2,5 litri della cilindrata), dal 1970 al ’76; P200 (potenza ridotta a 182 cv), dal 1975 al ’77 in esclusiva per il mercato italiano; e P300, la versione più performante, da 265 cv, commercializzata dal 1975 al ’79, per un totale di 776 unità prodotte.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Giaffreda completa il reparto liberi della Sarlux Sarroch

Ancora una stagione insieme anche per Francesco Giaffreda e Sarroch. Un rapporto basato su impegno e serietà, fiducia reciproca e…

26 Giugno 2024
  • Volley

Ciak, si gira: Ferrato è confermatissimo in regia

Dalla cabina di regia, è pronto a girare un altro film: adrenalinico ed emozionante. Leonardo Ferrato prosegue il suo cammino…

26 Giugno 2024
  • Tennis

Tennis, le partite di oggi degli italiani all’ATP Eastbourne e Maiorca

È il giorno di Jasmine Paolini al WTA 500 di Eastbourne, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato. Al…

26 Giugno 2024
  • Tennis

Wimbledon, tutto quello che c’è da sapere sul torneo del Grande Slam

È iniziato il countdown per l'edizione 137 di Wimbledon, da seguire in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1…

26 Giugno 2024
  • Bike

Tadej Pogacar, carriera e vittorie del ciclista sloveno

Alla vigilia del Tour de France i riflettori sono tutti puntati su Tadej Pogacar. Dominatore assoluto del Giro d'Italia, lo…

26 Giugno 2024
  • Volley

B maschile: Monselice conferma in regia Luca Pedron

Arriva la conferma per Luca Pedron, palleggiatore. Luca ha accettato con entusiasmo la proposta di rinnovo dopo di Monselice che…

25 Giugno 2024