BMW S 1000 R 2021, più potente e leggera

Sfruttando la base della supersportiva S 1000 RR nel motore e nel telaio, la BMW S 1000 R si presenta nella sua versione 2021. La naked sportiva tedesca, infatti, ha stretta parentela con la sorella supersportiva e ciò si nota da ogni angolazione: telaio, forcellone e parte delle sovrastrutture mostrano fedelmente i tratti della SBK. Cosa dobbiamo aspettarci da questi nuovo modello? Look da roadster emozionale che si fonde con la dinamica di guida supersportiva.
Il motore è stato rivisto nella potenza e nella erogazione: sono 165 i cavalli dichiarati abbinati ad una coppia massima di  114 Nm a 9000 giri/min. Grazie ad un diverso impianto di scarico ora la S 1000 R rispetta la normativa Euro 5. Il peso dichiarato è di 199 Kg a secco.

BMW M 1000 RR: la superbike che punta in alto

La caratteristiche

Trasmissione di nuova concezione, 5 kg più leggera basata sulla S 1000 RR con rapporti del cambio rivisti, potenza ottimizzata ai medi regimi con sistema di controllo del freno motore (MSR) come optional. La gamma dei giri è stata resa ancora più ampia, più piena e più corposa per avere maggiore fruibilità su strada nonostante l’assenza della fasatura variabile ShiftCam. Per ridurre il livello di rumorosità e consumo di carburante, nonché il livello di regime motore, soprattutto a velocità di crociera, la 4a, 5a e 6a marcia ora hanno rapporti di trasmissione più lunghi. Oltre a una frizione anti-saltellamento più fluida, la nuova S 1000 R è dotata per la prima volta, come optional, del controllo del freno motore (MSR).
Telaio, nuovo e più leggero, basato sul Flex Frame della S 1000 RR, con mono ammortizzatore dotato di cinematica Full Floater Pro.

La tecnologia

La nuova S 1000 R è equipaggiata di serie con i sistemi di controllo introdotti lo scorso anno per la “RR”. Quindi abbiamo il Dynamic Traction Control DTC,  l’ABS Pro con funzione cornering e le tre modalità di guida “Rain”, “Road” e “Dynamic”. La modalità “Dynamic Pro” completamente configurabile è disponibile anche con una gamma particolarmente ampia di opzioni dai “Riding Modes Pro”. Con quest’ultima opzione, la S 1000 R dispone anche della funzione “Engine Brake” in combinazione con il freno motore (MSR) e la funzione “Power Wheelie“. Come parte dell’opzione “Riding Modes Pro”, il Dynamic Brake Control (DBC) supporta ulteriormente il pilota durante le manovre di frenata di emergenza.

Nuova, rispetto al precedente modello, è la strumentazione che ora si avvale di pannello TFT da 6,5″. A questa si abbinano fari Full led e inedito design del frontale caratterizzato da un unico elemento di illuminazione e da frecce inglobate nele linee della moto.
Con il modello 2021 della naked bavarese debuttano anche gli accessori inclusi con il pacchetto M, con parti in carbonio e particolari fresati.

Arriva Motoweek: una settimana a tutto gas con In Moto e Motosprint


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Auger Aliassime all’Atp Shanghai, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Oggi pomeriggio l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena a Macerata

Con il club toscano si sta allenando il palleggiatore danese di 25 anni Mikkel Hoff L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Festival dello Sport, tre gialloblù alla Presentazione del Campionato

Trento, 8 ottobre 2025 Prende il via ufficialmente nella giornata di giovedì 9 ottobre l’ottava edizione del Festival dello Sport…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Il Festival dello Sport di Trento, ecco i partecipanti

Il Festival dello Sport di TrentoI partecipanti alla “Presentazione dell’81° Campionato di SuperLega Credem Banca”  Un solo giorno prima della…

8 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, i risultati di oggi: De Minaur e Rinderknech ai quarti

Prosegue l'annata straordinaria di Alex De Minaur. L'australiano è ai quarti di finale al Masters 1000 di Shanghai grazie alla…

8 Ottobre 2025
  • Volley

I biancorossi uniti all’Udinese Calcio da Bluenergy Group

Udine, 8 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, Bluenergy Group e Udinese Calcio: serietà, sport, energia, comunità e…

8 Ottobre 2025