Confermato: la BMW M3 diventerà per la prima volta anche Touring. Ad annunciare il teaser della versione wagon della berlina è proprio la Casa di Monaco di Baviera che comunica le prime messe a punta per le fasi di test drive. A settembre, in anteprima mondiale, verranno tolti i veli della nuova gamma sportiva delle nuove Serie 3 e Serie 4, tra cui spiccano la M3 berlina e M4 coupé, a cui seguiranno nel 2021 dalla M4 Cabriolet.
E la M3 Touring? Non la vedremo sul mercato prima del 2022, visti i due anni necessari per la fine dello sviluppo completo della gamma, anche se da Monaco fanno sapere che dopo i collaudi nel centro sviluppo di Garching sarà il Nürburgring a ospitare le sue prime girate a tutta potenza e ad altissime prestazioni tra i cordoli del Nordschleife. E lì sarà proprio difficile tenerla nascosta dagli occhi indiscreti.
Auto ferma in autostrada: la guida alle 10 cose da fare e non fare
Tanto spazio, bagagliaio ancora più capiente ma sempre con un’anima sportiva dalle alte prestazioni. Il cuore della nuova BMW 3 Torunig sarà il sei cilindri M TwinPower turbo, comune in tutte le nuove M3 e M4, che sarà disponibile in due versioni da 480 e 510 cv da 600 Nm di coppia e cambio automatico a 8 rapporti.
Per ora questo è quello che sappiamo sul motore e prestazioni della nuova famigliare che conserverà il DNA puramente sportivo del reparto M. Così come il design con le prese d’aria anteriori di grandi dimensioni, quattro terminali di scarico sul retro, una carrozzeria muscolosa e un asse chiaramente più largo.
La M3 Touring in realtà è progetto di produzione che prende spunto da un qualcosa iniziato già 20 anni fa, mai ultimato, e con una natura completamente diversa. Negli anni 2000 infatti data la grande richiesta dei clienti del Marchio per avere una sportiva per la famiglia più compatta rispetto alla M5, i tecnici di Monaco di Baviera realizzarono un prototipo della Serie 3 di terza generazione con carrozzeria wagon e meccanica derivata dalla M3 coupé. Dopo tanto tempo sembra che finalmente sia giunta l’ora di toccarla con mano.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…
Dopo le trasferte in Australia, Asia e America, il Circus della Formula 1 torna in Europa e lo fa nel…
È Carlos Alcaraz il primo semifinalista degli Internazionali d'Italia. Lo spagnolo ha battuto Jack Draper con un doppio 6-4, prendendosi…