BMW i3, niente stop: avanti fino al 2024

Lo sviluppo e gli aggiornamenti di BMW i3 continueranno almeno fino al 2024, continuando un’avventura che dura già da sei anni e 165mila unità prodotte. Da Monaco di Baviera hanno così spazzato via i rumours che indicavano un’addio alla produzione dell’utilitaria tedesca.

Da BMW i arriveranno modelli come il suv iX3, la e iNext, tra 2020 e 2021. La possibilità di affiancare a Serie 1 una  è anch’essa una concreta opzione. Piani che non porteranno a sacrificare l’utilitaria premium.

NON SOLO CHILOMETRI URBANI

L’annuncio della produzione garantita fino al 2024 è accompagnato da numeri, dati e feedback di quanti, BMW i3, l’hanno guidata dal 2013. E non mancano primatisti di percorrenze, con buona pace dell’equazione che vorrebbe un’utilitaria, tanto più se elettrica, coprire brevi distanze e perlopiù in città. Percorrenze che, per ciclo di carica della più recente evoluzione di i3, arrivano a 260 km nell’impiego reale.

Non mancano esempi di clienti con all’attivo oltre 200 mila chilometri, esperienze d’uso che si avvantaggiano di postazioni di ricarica installate sui luoghi di lavoro e wallbox domestici.

BATTERIE IN FORMA

Il bilancio dopo 6 anni di i3 sulle strade porta BMW ad annunciare nessuna sostituzione delle batterie perché esauste o precocemente al di sotto della soglia minima di energia ricaricabile.

I pacchi batterie riutilizzati quali accumulatori nell’impianto di Lipsia, per stoccare energia prodotta dall’eolico, derivano dai clienti che hanno effettuato l’upgrade alle soluzioni di maggior capacità offerte nel corso dell’aggiornamento di i3.

Leggi anche: 

Batteria garantita da BMW 8 anni o 160 mila chilometri, copertura allineata a quanto offerto da altri costruttori impegnati sull’elettrico. Batteria passata dalla specifica da 22 kWh della primissima serie di i3 agli sviluppi da 94 Ah e 33 kWh, fino ai 120 Ah e 42,2 kWh dell’ultimo aggiornamento tecnico introdotto nel 2018.

IL REGEN AIUTA I FRENI

Un curioso primato, infine, appartiene a un cliente tedesco: 277 mila chilometri guidati senza mai sostituire pastiglie né dischi dell’impianto frenante.

“Record” possibile grazie al funzionamento insito nei sistemi delle auto elettriche e l’attività di recupero energetico attuata dal motogeneratore nelle fasi di decelerazione, con il conseguente effetto frenante che solleva frequentemente l’impianto idraulico dai propri compiti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

L’Italia di Pozzecco ko con l’Ungheria: giovane frenesia

Si chiude con un ko il cammino dell'ItalBasket verso EuroBasket 2025. Sconfitta indolore, qualificazione e primo posto erano già in…

24 Febbraio 2025
  • Volley

«La Final Four? Uno spettacolo anche per la risposta di pubblico»

Il successo sul taraflex? Solo sfiorato. Quello organizzativo, invece, è stato certificato dalla Lega Pallavolo Serie A e da chi…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Challenge: Lube in Turchia, domani (ore 14) la Semifinale di ritorno

Cucine Lube Civitanova a due soli set dalla qualificazione alla doppia Finale di Challenge Cup 2025. Arrivati in Turchia domenica dopo le due trasferte…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Delegazione biancorossa al Liceo Scientifico G. Gandini di Lodi.

Piacenza 24.02.2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza nei giorni scorsi ha partecipato…

24 Febbraio 2025
  • Tennis

Atp Dubai e Acapulco, dove vedere gli Atp 500 in tv e streaming

Settimana a tutto tennis in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW con cinque tornei tra maschile e femminile. Gli uomini saranno…

24 Febbraio 2025
  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025