Blocco auto diesel anche a Torino, ecco l'allarme viola

C’è un’altra città ferma da tre giorni. , anche Torino fa i conti con lo smog e il blocco forzato delle auto diesel. Da venerdì e fino a oggi, lunedì 20 gennaio, nel capoluogo piemontese c’è lo stop di tutti i veicoli diesel fino alla categoria Euro5, compresi quelli immatricolati dopo il 1° gennaio 2013, e le auto a benzina Euro0 ed Euro1.

È scattato anche il divieto d’utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa che non rispettano i valori di emissione livello 4 stelle e il limite di 19° C negli edifici. Proibite anche le combustioni all’aperto e lo spandimento dei liquami zootecnici.

 

Orari e limitazioni dello stop

Lo relativo alla qualità dell’aria scattato nei comuni di: Torino, Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Venaria.

I veicoli sono impossibilitati alla circolazione dalle 7 alle 20. Nello specifico: benzina, gpl e metano Euro 0 e Diesel Euro 0 e Euro 1 dalle 0.00 alle 24.00; benzina Euro 0, blocco di tutti i ciclomotori e motocicli dalle 0.00 alle 24.00; Diesel Euro 2, 3, 4, 5 e Benzina Euro 1, blocco dei veicoli adibiti al trasporto persone e merci dalle 7 alle 20.

Situazione critica per la Regione

La situazione non è proprio delle migliori, visto che la pioggia di venerdì 17 gennaio non è riuscita a migliorare significativamente la qualità dell’aria a Torino: sono ben 22 giorni che il livello di micropolveri è superiore a 50 microgrammi al metro cubo.

La regione Piemonte ha dichiarato di essere pronta per prendere in mano la situazione: “Il Comune chiede con un ordine del giorno che la Regione Piemonte si faccia carico economicamente di gestire l’emergenza inquinamento di Torino – ha detto l’assessore alla Sicurezza della Regione Piemonte Fabrizio Ricca -.

Si tratta, ovviamente, di un’ammissione di debolezza del proprio pianto contro le Pm10 ma non è la polemica che ci interessa portare avanti, quanto comprendere l’opportunità di realizzare una strategia veramente funzionante sulla questione smog. Siamo pronti a stanziare fondi per un piano che preveda più controlli per le caldaie e altri interventi sulla mobilità e siamo anche pronti a eliminare quelle proposte, come la nuova Ztl, che non sono supportate da nessuno studio scientifico e che rischiano di essere dannose per i cittadini e inutili sul piano delle emissioni“.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Cuneo chiude il mercato ufficializzando Nathan Feral

Cuneo chiude il mercato ufficializzando Nathan FeralIl giovane opposto francese, in arrivo dal Toulouse Volley, vestirà la maglia biancoblù nella…

15 Luglio 2025
  • Volley

Il primo giorno del Volley Mercato 2025

Volley Mercato 2025Chiuso il primo giorno di lavori: alle 12.00 di domani la presentazione del nuovo logo della Lega Pallavolo…

15 Luglio 2025
  • Volley

Intervista al diesse Lorizio al volley mercato a Bologna

Con il direttore sportivo Pino Lorizio, qui al Zanhotel Center Gross di Bologna, si è conclusa la prima giornata del…

15 Luglio 2025
  • Volley

COLPO DOMOTEK : UFFICIALE L’INGAGGIO DELL’OPPOSTO PAWEL STABRAWA

La Domotek Volley è lieta di annunciare l’ufficializzazione dell’ingaggio dell’opposto Pawel Stabrawa, atleta di grande esperienza internazionale che arricchirà il…

15 Luglio 2025
  • Volley

Delegazione biancorossa presente a Bologna

Bologna, 15 luglio 2025 – Una delegazione di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza composta dal Direttore Generale Hristo Zlatanov, dal…

15 Luglio 2025
  • Basket

Chi è Donte DiVincenzo, il campione NBA al servizio dell’Italbasket

Un campione NBA pronto a mettersi al servizio della Nazionale italiana di basket. Dopo una lunga attesa, supportata dalla reciproca…

15 Luglio 2025