Blocco auto diesel anche a Torino, ecco l'allarme viola

C’è un’altra città ferma da tre giorni. , anche Torino fa i conti con lo smog e il blocco forzato delle auto diesel. Da venerdì e fino a oggi, lunedì 20 gennaio, nel capoluogo piemontese c’è lo stop di tutti i veicoli diesel fino alla categoria Euro5, compresi quelli immatricolati dopo il 1° gennaio 2013, e le auto a benzina Euro0 ed Euro1.

È scattato anche il divieto d’utilizzo di generatori di calore domestici a biomassa legnosa che non rispettano i valori di emissione livello 4 stelle e il limite di 19° C negli edifici. Proibite anche le combustioni all’aperto e lo spandimento dei liquami zootecnici.

 

Orari e limitazioni dello stop

Lo relativo alla qualità dell’aria scattato nei comuni di: Torino, Beinasco, Borgaro Torinese, Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Venaria.

I veicoli sono impossibilitati alla circolazione dalle 7 alle 20. Nello specifico: benzina, gpl e metano Euro 0 e Diesel Euro 0 e Euro 1 dalle 0.00 alle 24.00; benzina Euro 0, blocco di tutti i ciclomotori e motocicli dalle 0.00 alle 24.00; Diesel Euro 2, 3, 4, 5 e Benzina Euro 1, blocco dei veicoli adibiti al trasporto persone e merci dalle 7 alle 20.

Situazione critica per la Regione

La situazione non è proprio delle migliori, visto che la pioggia di venerdì 17 gennaio non è riuscita a migliorare significativamente la qualità dell’aria a Torino: sono ben 22 giorni che il livello di micropolveri è superiore a 50 microgrammi al metro cubo.

La regione Piemonte ha dichiarato di essere pronta per prendere in mano la situazione: “Il Comune chiede con un ordine del giorno che la Regione Piemonte si faccia carico economicamente di gestire l’emergenza inquinamento di Torino – ha detto l’assessore alla Sicurezza della Regione Piemonte Fabrizio Ricca -.

Si tratta, ovviamente, di un’ammissione di debolezza del proprio pianto contro le Pm10 ma non è la polemica che ci interessa portare avanti, quanto comprendere l’opportunità di realizzare una strategia veramente funzionante sulla questione smog. Siamo pronti a stanziare fondi per un piano che preveda più controlli per le caldaie e altri interventi sulla mobilità e siamo anche pronti a eliminare quelle proposte, come la nuova Ztl, che non sono supportate da nessuno studio scientifico e che rischiano di essere dannose per i cittadini e inutili sul piano delle emissioni“.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Presentato al Platys Center il nuovo opposto Fabrizio Gironi

Una delle new entry di Rana Verona è stata presentata ufficialmente presso il Platys Center, nuovo partner strategico del Club:…

18 Settembre 2025
  • Volley

Italia-Ucraina, il risultato della partita ai Mondiali di volley in diretta live

Giannelli: "Tentiamo altra impresa storica" Mondiali 2025 L'Italvolley, campione del mondo in carica, è chiamata a difendere il titolo a…

18 Settembre 2025
  • Volley

Derby equilibrato: Fano e Macerata si dividono la pista (2-2)la

Iniziano gli allenamenti congiunti con la truppa di Coach Giannini impegnata nel tardo pomeriggio di ieri nella vicina Fano! La…

18 Settembre 2025
  • Volley

Via alla terza fase della campagna abbonamenti.

Piacenza, 18 settembre 2025 – Terminato il periodo in cui era possibile per i vecchi abbonati e i nuovi abbonati…

18 Settembre 2025
  • Volley

Scandicci e Perugia si testano in quattro set molto combattuti. La lucida analisi di Bosetti

Secondo test pre stagionale per la Savino Del Bene Volley Scandicci, che al PalaBarton di Perugia ha affrontato le padrone…

18 Settembre 2025
  • Volley

Gabbiano Farmamed, il test match contro Trentino Volley finisce 2-2

TRENTO – Si chiude con due set vinti per parte (18-25, 27-25, 25-18, 19-25 i parziali) il secondo test match stagionale della…

18 Settembre 2025