Dalla matita di Enrico Borghesan, storico designer della Casa, arriva Bimota KB4, novità della Casa tutta italiana che accompagnerà, quest’anno, l’uscita della Tesi H2. Le forme e i colori si rifanno al passato, in particolare alla KB1, la terza opera in senso cronologico del genio Massimo Tamburini. Una sportiva con i semimanubri dall’impostazione di guida non così estrema.
CUORE KAWASAKI – Come avvenuto per la , anche la Bimota KB4 avrà un cuore Kawasaki. Significa motore 4 cilindri in linea, 1.043 cc, capace di circa 140 CV, tenuto a bada da un’elettronica moderna: Ride-by-Wire, mappe motore, controllo di trazione, cruise control e ABS cornering.
TELAIO BIMOTA – Una moto classica a cui però non mancherà proprio nulla, quindi. Cuore Kawasaki ma struttura Bimota, tutta italiana: i geni telaisti hanno progettato un telaio a traliccio in acciaio imbullonato a piastre in alluminio, che si preannuncia leggero e compatto. Di alluminio sarà fatto anche il forcellone a doppia arcata, mentre le sospensioni sembrano essere Ohlins. Restiamo comunque connessi per saperne di più.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…