La mobilità sostenibile è un tema molto caldo, soprattutto in questo momento. Con la riapertura delle attività e il ritorno a una sorta di normalità, molte città stanno incentivando l’uso delle biciclette e realizzando piste ciclabili. Non solo. A questo si aggiunge il bonus mobilità, ovvero il rimborso sull’acquisto di bici, elettrica e non, e monopattini fino a 500 euro. L’insieme dei fattori ha portato a un vero e proprio boom delle biciclette: i negozi, alla riapertura, sono stati presi d’assalto e le previsioni parlano di 400mila bicicle vendute in più del 2019. Ma l’industria delle settore è stata ferma per due mesi a causa del lockdown e le scorte sono quasi finite. Riuscirà la produzione a soddisfare una domanda che cresce sempre di più?
È vero che il bonus mobilità ha incentivato l’acquisto della bici, ma non è solo questo il merito del boom. “Dalle prime indicazioni che riceviamo dalla rete dei rivenditori – spiega Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Confindustria Ancma – sembrerebbe che l’incentivo medio erogato, che non può superare il 60% del prezzo della bicicletta, sia pari a 300 euro. Sulla base di questo e considerata la dote del provvedimento, al momento pari a 120milioni di euro, la misura potrebbe generare vendite per 400mila pezzi, tra biciclette elettriche e muscolari”.
“Non è soltanto l’incentivo che sta portando la gente nei negozi – spiega Nigrelli –. Fin dal 5 maggio, giorno della ripartenza, c’è stato un boom di richieste di riparazioni per bici che erano in cantina e che improvvisamente per molti italiani erano diventate il mezzo su cui contare per muoversi in sicurezza nella fase 2. E chi non ne aveva una, ha deciso di comprarla, anche senza incentivi”.
Quello che adesso preoccupa è la possibilità che le aziende non riescano a sostenere il flusso della domanda, visto il fermo di due mesi a causa del coronavirus. “È probabile che, fra qualche settimana, potrebbe mancare il prodotto. Non averci permesso di produrre per due mesi avrà delle conseguenze”.
Dicevamo della domanda e delle scorte che potrebbero esaurire (anzi, per alcuni prodotti lo sono già). Da quanto emerso nelle ultime settimane, cioè dalla riapertura delle attività, è che gli italiani non si stanno focalizzando solo sull’acquisto di e-bike, ma puntano anche sulle mountain bike. Questo significa che hanno voglia di muoversi e fare sport.
Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…
Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…
Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…
Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…
Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…
Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…