Bici mania: il mezzo a pedali piace sempre di più

Pratiche, economiche e adatte a tutti. C’è chi dice che le biciclette saranno il mezzo del futuro. Ed effettivamente, guardando i dati raccolti da Confindustria Ancma (l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) si nota una crescita importante: nel 2019 sono state vendute oltre 1,7 milioni di biciclette, il 7% in più rispetto al 2018. Numeri che fanno riflettere sul boom delle bici: non inquinano, e di questi tempi ce n’è davvero bisogno, e sono sempre più utilizzate per gli spostamenti quotidiani, non solo come uso sportivo. E qualcuno già immagina se e come potranno essere utili dopo l’emergenza sanitaria.

Impatto zero

Che siano bici tradizionali o ebike (adatte soprattutto a percorrere lunghi tratti senza un’eccessivo sforzo), l’aspetto ambientale ha il suo peso nello sviluppo delle vendite. Parlando più nel dettaglio di , molto di moda negli ultimi anni, si fa riferimento a una recente crescita del 13%: da 173mila a 195mila unità vendute. Ma anche la bici tradizionale non è stata da meno, seguendo il flusso positivo del settore italiano che oggi, alla vendita, vale 1.35 miliardi di euro. Dunque, muoversi in bici, con o senza pedalata assistita, piace sempre di più, nonostante ci siano ancora importanti aspetti sulla sicurezza che meritano maggiore attenzione. In Italia stanno nascendo, piano piano, reti di piste ciclabili, ma siamo ancora indietro dal poterci definire un Paese bike-friendly, come le nazioni nordeuropee.

Mobilità quotidiana

Si usa la bici non solo per fare sport, dicevamo. “Sono molte le ragioni per spiegare l’aumento delle vendite di biciclette – spiegano da Ancma Confindustria – ma la principale sta principalmente nella consapevolezza di una fascia di consumatori. Le innovazioni tecniche e tecnologiche, l’elevata attrattività dei veicoli, ma anche la crescente importanza delle biciclette e delle e-bike per la mobilità quotidiana e in particolare i nuovi scenari politici e sociali sul cambiamento climatico sono elementi che portano a decidere, sempre più persone, cambiamenti di comportamenti e abitudini rispetto al passato”. La bici, insomma, sta diventando il mezzo quotidiano alla portata di tutti.

Post Covid-19

In relazione al periodo che stiamo vivendo, con l’emergenza coronavirus, la bicicletta può rappresentare anche una soluzione valida e alternativa. Permette di evitare i mezzi pubblici o di stare imbottigliati nel traffico. È un mezzo individuale, in grado di rispettare il distanziamento sociale.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

VNL femminile: Gabi trascina il Brasile in finale; il Giappone cede al tie-break

Come nel 2022 sarà Italia-Brasile la finale di Volleyball Nations League. Le brasiliane hanno battuto in cinque set il Giappone…

26 Luglio 2025
  • Volley

Europei U16 maschili: un virus gastrointestinale ha colpito otto giocatori azzurri

La nazionale Under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria, alla vigilia alla sfida in programma…

26 Luglio 2025
  • Tennis

Darderi-Taberner all’Atp Umago, il risultato in diretta live della partita

Luciano Darderi e Carlos Taberner in campo a Umago: l'italoargentino insegue il secondo titolo consecutivo dopo Bastad, lo spagnolo il…

26 Luglio 2025
  • Volley

EYOF femminile: medaglia d’argento per l’Italia, superata 3-1 in finale dalla Turchia

Secondo posto al Festival Olimpico della Gioventù Europea (European Youth Olympic Festival, EYOF) di Skopje (Macedonia) per la nazionale under 18 femminile di coach…

26 Luglio 2025
  • Volley

L’Italia stende la Polonia e accede alla terza finale di VNL in quattro anni

Ancora una finale. Ancora un successo. Ancora grandi emozioni. L’Italia non smette di stupire, conquista la terza finale di Volleyball…

26 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 21^ tappa da Mantes-la-Ville a Parigi: percorso e altimetria

Siamo ai titoli di coda, all'ultimo giro di pallina di questa roulette impazzita che è stata la 112^ edizione del…

26 Luglio 2025