Bici mania: il mezzo a pedali piace sempre di più

Pratiche, economiche e adatte a tutti. C’è chi dice che le biciclette saranno il mezzo del futuro. Ed effettivamente, guardando i dati raccolti da Confindustria Ancma (l’Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) si nota una crescita importante: nel 2019 sono state vendute oltre 1,7 milioni di biciclette, il 7% in più rispetto al 2018. Numeri che fanno riflettere sul boom delle bici: non inquinano, e di questi tempi ce n’è davvero bisogno, e sono sempre più utilizzate per gli spostamenti quotidiani, non solo come uso sportivo. E qualcuno già immagina se e come potranno essere utili dopo l’emergenza sanitaria.

Impatto zero

Che siano bici tradizionali o ebike (adatte soprattutto a percorrere lunghi tratti senza un’eccessivo sforzo), l’aspetto ambientale ha il suo peso nello sviluppo delle vendite. Parlando più nel dettaglio di , molto di moda negli ultimi anni, si fa riferimento a una recente crescita del 13%: da 173mila a 195mila unità vendute. Ma anche la bici tradizionale non è stata da meno, seguendo il flusso positivo del settore italiano che oggi, alla vendita, vale 1.35 miliardi di euro. Dunque, muoversi in bici, con o senza pedalata assistita, piace sempre di più, nonostante ci siano ancora importanti aspetti sulla sicurezza che meritano maggiore attenzione. In Italia stanno nascendo, piano piano, reti di piste ciclabili, ma siamo ancora indietro dal poterci definire un Paese bike-friendly, come le nazioni nordeuropee.

Mobilità quotidiana

Si usa la bici non solo per fare sport, dicevamo. “Sono molte le ragioni per spiegare l’aumento delle vendite di biciclette – spiegano da Ancma Confindustria – ma la principale sta principalmente nella consapevolezza di una fascia di consumatori. Le innovazioni tecniche e tecnologiche, l’elevata attrattività dei veicoli, ma anche la crescente importanza delle biciclette e delle e-bike per la mobilità quotidiana e in particolare i nuovi scenari politici e sociali sul cambiamento climatico sono elementi che portano a decidere, sempre più persone, cambiamenti di comportamenti e abitudini rispetto al passato”. La bici, insomma, sta diventando il mezzo quotidiano alla portata di tutti.

Post Covid-19

In relazione al periodo che stiamo vivendo, con l’emergenza coronavirus, la bicicletta può rappresentare anche una soluzione valida e alternativa. Permette di evitare i mezzi pubblici o di stare imbottigliati nel traffico. È un mezzo individuale, in grado di rispettare il distanziamento sociale.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Coppa Cev: il 10 dicembre in Sardegna con i cechi del Budejovice.

Piacenza, 20 novembre 2025 – Il cammino di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza in Cev Volleyball Cup, il secondo trofeo…

20 Novembre 2025
  • Volley

La Sviluppo Sud Catania cerca la svolta contro la capolista

Paolo Montagnani: «Reazione immediata, autocritica e voglia di rialzarsi con il gioco e non con le parole». Arinze: «Consapevolezza degli…

20 Novembre 2025
  • Bike

Pogacar, bilancio 2025: “Un anno da 9 ma si può sempre migliorare”

Una stagione da 9, perché si può sempre migliorare. E Tadej Pogacar, fuoriclasse del ciclismo, intende prendersi tutto nel 2026,…

20 Novembre 2025
  • Volley

Inizia la prevendita dei biglietti per la gara con Padova.

Piacenza, 20 novembre 2025 – Ha preso il via nella giornata di oggi, giovedì 20 novembre, la prevendita dei biglietti…

20 Novembre 2025
  • Volley

Il futuro è adesso: Michielon debutta nel volley dei grandi

Il palcoscenico non poteva essere più impegnativo: il Pala Bigi di Reggio Emilia, casa della capolista Conad, nel big match…

20 Novembre 2025
  • Tennis

Spagna-Repubblica Ceca in Coppa Davis Finals: il risultato in diretta live

Continuano i quarti di finale di Coppa Davis. La Spagna, senza Alcaraz, affronta la Repubblica Ceca per un posto in…

20 Novembre 2025