Per chi ha dovuto interrompere la formazione per prendere la patente A o B, niente paura. Dal 20 maggio riaprono le autoscuole e quindi ci sarà di nuovo la possibilità di sostenere gli esami di teoria e pratica. Riaprono anche gli uffici della motorizzazione civile: le prove di guida possono svolgersi rispettando i protocolli di sicurezza e le direttive fissate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Pulizia, regole di comportamento e utilizzo di dispositivi di protezione (guanti e mascherine) sono le basi per lo svolgimento degli esami di teoria negli uffici della motorizzazione civile. Ma ci sono anche altre indicazioni, come limitare il numero di persone all’interno delle aule e installare, dove possibile, schermi parafiato in plexiglass su tre lati delle postazioni d’esame. Ma anche organizzare sessioni di igienizzazione straordinaria tra ciascun turno d’esame sia delle aule che della struttura ed evitare il mescolamento dei candidati sulle aule d’esame e sui turni dei candidati della stessa autoscuola o dello stesso gruppo di autoscuole. L’esito dell’esame verrà comunicato solamente per via telematica alle autoscuole. In via del tutto eccezionale, per evitare assembramenti, è consentito lo svolgimento degli esami di teoria presso le sedi degli operatori professionali.
Per quanto riguarda l’esame pratico della patente A e B, invece, è necessaria l’identificazione dei candidati in un’area esterna aperta. Deve essere rispettato il distanziamento sociale tra tutti gli addetti presenti alla seduta: candidati, istruttore ed esaminatore. Inoltre, lo svolgimento delle varie fasi viene organizzato in modo tale da assicurare che ogni candidato esaminato possa dopo l’esame allontanarsi dall’area. La misurazione della temperatura corporea dei candidati prima delle prove è facoltativa.
Riguardo alla presenza di più persone dentro l’abitacolo, sono state trovate delle soluzioni. Per le patenti di categoria A la non presenza dell’esaminatore a bordo del veicolo rende sufficiente prevedere il rigoroso e continuativo utilizzo dei DPI nel corso dell’esame da parte di tutti gli attori coinvolti. Per le patenti di categoria B si individuano ulteriori procedure per garantire la massima sicurezza: nelle fasi 1 e 2 previste dalla normativa, si svolge con il solo candidato a bordo e senza che esaminatore e istruttore salgano sul veicolo. Le richieste verranno formulate oralmente dall’esaminatore e il candidato risponderà dall’interno del veicolo ed effettuerà le manovre richieste.
Quanto l’auto è condivisa da candidato, istruttore ed esaminatore, tutti e tre sono tenuti a indossare una maschera filtrante, visiera o occhiali protettivi, guanti monouso. Inoltre, devono lavarsi o igienizzarsi le mani prima di entrare nell’auto. Terminata la prova, l’autoscuola deve pulire gli oggetti condivisi e far cambiare aria al veicolo per almeno 5 minuti.
Assorbita l’eliminazione dai playoff per mano di Siena, la compagine ravennate affronta il primo turno della seconda manifestazione, nella quale…
“Tutti convocati domenica al PalaCalafiore!” – Il Dg Martino carica la Domotek “Un sogno che sta diventando realtà, ma con…
Domani, sabato 5 aprile, la The Begin Volley An scenderà in campo contro la Gaia Energy Napoli, una formazione che…
E’ tutto pronto per Gara 1 degli ottavi di finale della Del Monte® Coppa Italia Serie A2, in programma domenica…
Da Lione a Marrakech, undici mesi dopo Luciano Darderi è di nuovo in semifinale in un torneo Atp. L'italoargentino è…
Inizierà con dei qualificati il cammino di Lorenzo Musetti e Matteo Berrettini al Masters 1000 di Monte-Carlo. Punte della pattuglia…