Auto a idrogeno, Hyundai e Ineos studiano nuovi progetti

Una, vanta competenze tecniche nell’applicazione delle fuel cell a idrogeno in ambito automobilistico. L’altra, una realtà chimica che controlla il più grande operatore europeo nella produzione di idrogeno da elettrolisi.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Hyundai e Ineos – con la controllata Inovyn presente nel campo della produzione e stoccaggio di idrogeno – hanno sottoscritto un memorandum d’intesa che dovrà portare in futuro a una collaborazione concreta nel settore dell’economia dell’idrogeno.

Idrogeno la via verso le zero emissioni

Il vettore energetico è visto, in campo automobilistico, come l’ottimale soluzione tecnica per l’auto elettrica, in grado di superare i limiti delle elettriche a batteria (tempi di ricarica, autonomia, peso delle batterie, approvvigionamento delle materie prime) e accelerare la corsa verso le zero emissioni di Co2 nel settore dei trasporti.

La condizione necessaria prevede che l’idrogeno si produca da fonti rinnovabili, mediante elettrolisi e – idealmente – con l’impiego di energia fotovoltaica. Ancora meglio se direttamente sul posto, delle stazioni di rifornimento.

Ineos e Hyundai lavoreranno in diverse direzioni, che sia la produzione dell’idrogeno o la fornitura, la tecnologia o i modelli di business, lo faranno nell’ottica di un potenziamento dalla filiera dell’idrogeno in Europa.

La Vision Hyundai 2030

Ci sarà anche un profilo strettamente legato al prodotto. Ineos, tra le molteplici attività nelle quali è coinvolta – sponsorizzazione in Formula 1, Coppa America, ciclismo – ha lanciato nel 2020 anche un fuoristrada, Ineos Grenadier, sul quale potrebbe arrivare il sistema di fuel cell a idrogeno sviluppato da Hyundai su Nexo. Un’esperienza che vede il gruppo coreano presente sin dal 2013, con il primo suv di serie alimentato da una fuel cell e l’obiettivo di arrivare al 2030 a produrre 700 mila unità l’anno di una gamma di modelli, parte del piano Fuel Cell Vision 2030.

L’elettrico a fuel cell

Ricordiamo come la fuel cell di un veicolo sia il “cuore” della trasformazione dell’idrogeno stoccato nei serbatoi ad alta pressione in energia elettrica, dal processo chimico ottenuto dalle membrane di cui si compone la pila a combustibile, con gli scarti di tale trasformazione risultanti in semplice vapore acquo allo scarico.

Sfoglia il listino Hyundai: tutti i modelli sul mercato

Dall’attività nel settore chimico di Ineos, annualmente vengono prodotte 300 mila tonnellate di idrogeno quale risultato delle operazioni industriali. Produzione alla quale abbinare il know how in materia di stoccaggio dell’idrogeno, un altro aspetto chiave per la diffusione capillare di un’infrastruttura di ricarica, specialmente in Italia, oltre che in Europa, dalla quale passano le possibilità di sviluppo dell’elettrico a fuel cell.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati della 3a giornata

Play Off 5° Posto Credem Banca3a giornata Girone: terzo successo per Modena, che supera Cisterna in quattro set. Prima vittoria…

19 Aprile 2025
  • Volley

Trofeo Easter Volley Uniqa Cup 2025, tutti i vincitori

L’esplosione di coriandoli, i sorrisi, gli applausi e gli abbracci hanno fatto da corredo alla conclusione dell’edizione numero 31 di…

19 Aprile 2025
  • Volley

Castellana infallibile nei Play Out: +7 sulla quota retrocessione

È una vigilia di Pasqua dolcissima per la Bcc Tecbus Castellana Grotte che trionfa in Molise e strappa un allungo…

19 Aprile 2025
  • Volley

La Green Volley Galatone vince la Coppa Italia di Serie B maschile

La Green Volley Galatone alza al cielo la Coppa Italia di Serie B Maschile nella sua regione. Una due giorni perfetta per…

19 Aprile 2025
  • Volley

Elite16 di Brasilia, quinto posto finale per Gottardi-Orsi Toth

Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth escono dal torneo, ma sono comunque da applausi. Le azzurre hanno accarezzato la possibilità di…

19 Aprile 2025
  • Tennis

Paolini-Sabalenka al Wta Stoccarda, dove vedere in tv e streaming

Sarà una Pasqua tutta da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, con le semifinali del Wta 500 di…

19 Aprile 2025