Audi Q3 ibrida plug-in, la compatta TFSI sale di potenza

 Per Audi Q3 e Q3 Sportback è tempo di accogliere l’ibrido plug-in. Le compatte lo fanno con la sigla TFSI e declinate nel livello di potenza maggiore che il sistema composto dal motore termico 1.4 litri turbo benzina e il motore elettrico è in grado di esprimere: 245 cavalli e 400 Nm dalla visione ibrida plug-in sui due suv compatti.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Ultima generazione di TFSI e lanciata con A3 Sportback, inizialmente nello step 204 cavalli e la medesima formula tecnica. Il motore elettrico su Q3 TFSI e si trova installato sul cambio doppia frizione 6 marce, innestato da un frizione dedicata, dalla quale passa il supplemento di coppia lungo la linea di trazione e dal quale operare nei panni di alternatore.

Vantaggi ‘green’: il recupero d’energia

C’è la tecnica di scuola Audi e-tron, oltre ai servizi di ricarica, l’accesso alla rete pubblica Audi e-tron Charging Service. Segnatamente, i due Q3 TFSI e adottano il recupero in frenata dell’energia cinetica, trasformata in energia elettrica fino a 40 kW; non manca l’ottimizzazione dell’efficienza, con i freni elettroidraulici e l’eliminazione della coppia residua in frenata, grazie a un maggior distanziamento delle pastiglie dai dischi freno: minori attriti e una frenata comunque sempre pronta, per l’attuazione elettrica e l’operato congiunto tra decelerazione assistita dal motore elettrico e frenata idraulica combinata.

Q3 Sportback TFSI E, quanto dura l’autonomia

Quanta autonomia dichiarano Audi Q3 Sportback TFSI e il gemello dalle curve strettamente suv, senza inclinazioni coupé? Grazie ai 13 kWh della batteria il motore elettrico percorre fino a 51 km, con un’andatura massima di 140 km/h.

Guarda la gallery

Audi Q3 e Q3 Sportback mild hybrid: GLI SCATTI

Vanta una bella verve per le prestazioni dichiarate, la proposta ibrida plug-in Q3: 210 orari di velocità massima e 7”3 in accelerazione sullo zero-cento, numeri ai quali sommare la funzione “boost”, di massima potenza del sistema per 10 secondi se il selettore Audi drive select è in posizione dynamic e il cambio in modalità S.

Tra ibrido, elettrico e i programmi Battery

Il funzionamento in elettrico puro è selezionabile tra le modalità di guida, al di là dei profili di risposta del motore, cambio, assetto, personalizzabili dall’Audi drive select. Alternativo a EV è il funzionamento Auto, una modalità ibrida dalla gestione affidata completamente all’elettronica, in grado di decidere quale sia la strategia ottimale di ricorso al motore termico e quello elettrico: le emissioni di Co2 si attestano sui 32 g/km, valore dichiarato da Audi e riferibile a una batteria carica, così da sfruttare l’autonomia in elettrico.

Altre due modalità permettono di privilegiare ora la guida esclusivamente con motore termico – i 150 cavalli del turbo benzina 1.4 litri – ora di incrementare la carica della batteria; la prima fattispecie è propria del programma Battery Hold, che preserva la carica della batteria per un utilizzo successivo, la seconda, in Battery Charge, oltre a non consumare energia incrementa la carica della batteria durante la guida senza

Ricarica domestica e tariffe di consumo

Operazioni di ricarica che avvengono durante la guida o dalla presa domestica, a corrente alternata e fino a 3,6 kW e 400 volt di tensione, scenario ottimale della ricarica in casa, per la quale in meno di 4 ore si ha il 100% della carica. Un utilizzo facile delle ibride plug-in che va oltre le possibilità di programmare la ricarica, controllare lo status, l’autonomia residua, tutto via app myAudi, che replica i servizi Audi connect accessibili dall’infotainment.

Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato

Ricarica facile con le soluzioni integrate che sul mercato italiano Audi propone ai clienti con il supporto di Alpiq e una tariffa di consumo flat, tutto incluso con 5.000 kWh di energia in un anno, a un prezzo di 110 euro più iva e imposte, della soluzione standard. In termini concreti, al costo di 4,40 euro al giorno si avrà l’equivalente di una carica da 0 al 100% della batteria del proprio Q3 Sportback TFSI e ogni giorno dell’anno.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Diesel Banca Macerata Fisiomed: parità nel test match contro Siena

Dopo il secondo posto ottenuto nel Memorial Furiassi-Valenti del weekend, finisce in parità il primo round degli ultimi due allenamenti…

9 Ottobre 2025
  • Volley

Personal Time sconfitta a Belluno

Belluno 4 Personal Time 0 (25-18; 25-16; 25-20; 25-23) BELLUNO VOLLEY: Marsili 2, Giannotti 16, Berger 7, Loglisci 7, Mozzato…

8 Ottobre 2025
  • Volley

EnergyTime Spike Devils, successo al tie-break a Sabaudia

PLUS VOLLEYBALL SABAUDIA 2 ENERGYTIME SPIKE DEVILS CAMPOBASSO 3 (25/21, 25/19, 23/25, 19/25, 9/15) SABAUDIA: Soncini 8, Stufano 7, Onwuelo…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Altotevere, il test congiunto con Terni finisce di nuovo 2-2

Finisce 2-2 anche il ritorno dell’allenamento congiunto fra ErmGroup Altotevere e Terni Volley Academy al palasport di San Giustino. I…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Padova lotta ma cede a Trento nel 3° Trofeo Città di Schio

Prosegue il percorso di preparazione di Sonepar Padova in vista dell’avvio della SuperLega 2025_26. La formazione bianconera è scesa in…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Bel successo in tre set su Padova nel Trofeo Città di Schio

Schio (Vicenza), 8 ottobre 2025 La terza edizione del Trofeo Città di Schio riserva una convincente vittoria all’Itas Trentino maschile.…

8 Ottobre 2025