Audi, per A1 Sportback e Citycarver arriva il MIB 3

Novità infotainment in casa Audi, per le sue Audi A1 Sportback e A1 Citycarver. Su questi modelli del Marchio tedesco, infatti, arriva per la prima volta MIB 3, ovvero la nuova architettura modulare dell’infotainment Audi, decisamente potenziata nelle operazioni (ben 10 volte in più) rispetto al precedente MIB 2.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Un’evoluzione importante per gli aficionados della connettività a bordo dell’auto, perché arriva un sistema connesso, con SIM dedicata, declinato in due varianti di schermo, da 8.8 e 10.1 pollici, il primo di serie su tutti gli allestimenti A1 Sportback, il secondo a richiesta.

Tra le novità anche nuovi servizi Audi connect

Un potenziamento accompagnato da nuovi servizi Audi connect, dalla possibilità di attivare i comandi vocali con l’istruzione “Hey, Audi” o “Alexa” – relativamente alle funzioni dell’assistente Amazon –, fino al perfezionamento della navigazione, con un aggiornamento delle mappe più frequente, ogni mese anziché ogni 3, e l’utilizzo dei dati dettagliati sul traffico per logiche predittive di pianificazione dell’itinerario.

Si tratta di contenuti da alto di gamma, propri di segmenti superiori, estesi all’utilitaria premium. A bordo ci sarà anche una diversa proposta di connettività nelle prese di tipo USB-C, mentre l’aspetto grafico-funzionale dell’architettura MIB 3 prevede una schermata principale del tutto nuova rispetto al sistema MIB 2, mirata a un utilizzo rapido delle funzioni.

Proposta motorizzazioni perfezionata

Si perfeziona anche altrove la proposta Audi A1 Citycarver, nel dettaglio nelle motorizzazioni. Il turbo benzina 3 cilindri, 1.0 TFSI, è omologato WLTP 3.0 nello step da 110 cavalli – già lo era l’unità da 95 cv – ed è abbinabile al cambio manuale 6 marce o doppia frizione S tronic 7 rapporti.

Sfoglia il listino delle auto nuove: tutti i modelli sul mercato

I consumi diminuiscono fino a 6,5 lt/100 km (contro i 6,7 lt/100 km WLTP del TFSI 30 da 116 cv che va a sostituire ) per 148 g/km di Co2 emessa (prima, 152 g/km). Le prestazioni sono di 10”1 sullo zero-cento per 191 km/h di velocità massima. Superiori, i numeri dell’1.5 TFSI 150 cavalli, anch’esso omologato WLTP 3.0.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Terzo allenamento congiunto per Ravenna

Domani, sabato 4 ottobre, al Pala Costa, alle 18.15, test contro l’Alva Inox 2 Emme Service Porto Viro, primo avversario…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Jesi Volley Cup, Lube-Allianz in Semifinale l’11 ottobre alle 20.30

Svelati in conferenza stampa gli abbinamenti della Jesi Volley Cup 2025, quadrangolare in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre al PalaTriccoli.…

3 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Shanghai, il programma di sabato: partite e orari

Sabato imperdibile al Masters 1000 di Shanghai, tutto da seguire come sempre  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Protagonista Jannik Sinner.…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Memorial Furiassi-Valenti: un sabato da non perdere a Macerata

Si riaccendono le luci del Banca Macerata Forum per un appuntamento autunnale ormai di rito per la Pallavolo Macerata. Più di un torneo…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano accende il precampionato tra Umbria e Marche

Allianz Powervolley Milano ha scelto anche nel 2025 il Centro Italia per prepararsi alla prossima stagione di SuperLega. Dopo l’esperienza…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Chantal Pegolo bronzo agli Europei di ciclismo nella prova in linea juniores

Stesso podio del mondiale in Ruanda con un'inversione di posti fra la svizzera Grossmann, oggi seconda, e la nostra Chantal…

3 Ottobre 2025