Audi, motori benzina e Diesel non saranno ancora in produzione

L’elettrificazione resta la parola d’ordine, supportata da un piano di rafforzamento dell’offerta di prodotto che conterà al 2025 venti modelli Audi elettrici a batteria, traguardo intermedio di metà decennio al quale arrivare producendo almeno un lancio ogni anno.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Audi e-tron e la variante Sportback hanno aperto la via, arriverà a breve e-tron GT, sportivissima, poi l’espansione nel segmento C suv con Q4 e-tron, procedendo con la nuova architettura PPE nel segmento D ed E. Un’offerta che diverrà capillare e coprirà tutti i segmenti nei quali la casa dei Quattro anelli è presente.

Carbon neutral al 2050

Come già tratteggiato nei mesi scorsi da Markus Duesmann – a.d. Audi e responsabile della Ricerca e sviluppo del Gruppo Volkswagen -, non si andrà all’eliminazione tout court delle motorizzazioni termiche. Sarà un processo molto più articolato e spalmato nel tempo.

D’altronde, al recente lancio sul mercato italiano di Volkswagen ID.3 le prospettive sono apparse chiare: sarà dal 2040 che il marchio si cimenterà esclusivamente su modelli elettrici a batteria. E Audi conferma l’obiettivo di arrivare alla neutralità nelle emissioni di Co2 al 2050.La visione sui motori termici a Ingolstadt è stata ribadita da Duesmann nel corso di un’intervista ad Automotive News Europe. Sopravviverà “ancora per un bel po’” il motore termico.

Motori termici e normative, soluzioni differenziate

“Il futuro del motore a combustione interna sarà in definitiva una questione politica e non sarà decisa nello stesso momento in tutto il mondo. Ha senso per mercati diversi passare alla mobilità elettrica come a motori termici altamente efficienti”, spiega.

Lo stato dell’arte dei motori benzina e diesel odierni ha portato a unità efficienti come mai prima, sforzi tecnologici importanti, soprattutto sul diesel nell’abbattere gli Nox, l’ultimo nel proporre la duplice iniezione di additivo nel trattamento SCR, per un taglio dell’80% degli Nox rispetto al passato.

Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato

Il riposizionamento dei motori a gasolio è un arretrare rispetto ad anni in cui ha imperversato anche in segmenti nei quali l’attinenza era assai relativa. Il diesel, pulito ed elettrificato mild-hybrid, ha oggi una sua fetta di clientela Audi. E Duesmann spiega: Tra tutti i powertrain a combustione interna, i diesel sono di gran lunga i più efficienti. Però sono diventati molto costosi a causa dei sistemi di trattamento allo scarico e non sono un’opzione attrattiva in ogni segmento. Noi continueremo a offrirli ai nostri clienti, poiché molti ancora li amano”.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Marco Soncini: “Una stagione magica con la Domotek”

Marco Soncini, colonna della Domotek Volley Reggio Calabria, ripercorre con emozione una stagione indimenticabile, tra sacrifici, record di pubblico e…

8 Maggio 2025
  • Volley

Finale Scudetto a tinte azzurre: è la terza con più italiani in campo

SuperLega Credem BancaFinale a tinte azzurre: quella tra Trento e Civitanova è stata la terza Finale Scudetto con più italiani…

8 Maggio 2025
  • Motori

Carlos Sainz Sr: “Presidente FIA? E’ il momento giusto per candidarmi”

Il panorama del motorsport internazionale potrebbe presto assistere a un cambiamento epocale. In un’intervista esclusiva rilasciata a Motorsport.com, Carlos Sainz…

8 Maggio 2025
  • Volley

Del Monte® Coppa Italia A2, la Finale in diretta su DAZN e VBTV

Del Monte® Coppa Italia A2Prata – Brescia in diretta su DAZN e VBTV. Disponibile la cartella stampa dell’evento  Si avvicina…

8 Maggio 2025
  • Volley

Personal Time, in bocca al lupo a Federico Mignano

Il presidente Fabio Zuliani e tutto lo staff dirigenziale, ringraziano il team manager Federico Mignano che ha concluso la sua…

8 Maggio 2025
  • Volley

Vai Allianz Milano, prenditi l’Europa nel Tempio del volley

E’ l’ultimo appuntamento stagionale della SuperLega Credem Banca, che ieri sera ha emesso il suo verdetto più importante: l’Itas Trentino è…

8 Maggio 2025