Audi, la sigla TFSI e racchiude l'efficienza ibrida plug-in

Si muove a 360°, Audi, con la sua gamma ibrida plug-in dei modelli TFSI e. Segmenti superiori già tutti su strada, da A6 ad A8, da Q5 a Q7. In attesa di un’ulteriore espansione, prevista entro fine 2020 con nuova Audi A3 Sportback ibrida plug-in, il suv Q3 e la sportività del grande suv Q8.

Dell’elettrico e-tron estende i servizi, come l’Audi e-tron Charging Service, ovvero, la possibilità di ricaricare la batteria dalle postazioni pubbliche, 137 mila stazioni in tutta Europa accessibili con un unico account, il proprio myAudi, dal quale pagare anche il “pieno” di energia.

Cerchi un’auto usata? Sfoglia il listino di Auto

Non è l’unico elemento derivato dal mondo full electric, poiché a bordo l’efficienza di interpreta in un sistema di climatizzazione a pompa di calore, il cui funzionamento recupera il calore disperso dagli elementi ad alta tensione del sistema elettrico – batteria, motogeneratore – e li trasforma in potenza termica.

I vantaggi dell’ibrido

I vantaggi del guidare ibrido plug-in sono nelle basse emissioni di Co2 e i consumi ridotti, nell’extra prestazione del motore elettrico a supportare il termico; senza dimenticare le agevolazioni fiscali, l’esenzione parziale o totale dal bollo, l’accesso nelle ZTL, la libera circolazione in presenza di blocchi del traffico.

L’efficienza TFSI e

Sono due le soluzioni tecniche abbinate alla gamma Audi TFSI e. Modelli come Audi A6 berlina e Avant, Audi A7 Sportback, Audi Q5, sono motorizzati dall’abbinata tra motore turbo benzina 2 litri e cambio S Tronic 7 marce sul quale è installato il motogeneratore elettrico; per le grandi Audi Q7 e Audi Q8, invece, l’accoppiamento è tra motore turbo benzina V6 3 litri e il cambio automatico Tiptronic 8 marce con motogeneratore integrato.

Trazione quattro, ultra o permanente

Differenze che si esprimono nei valori di potenza massima e nelle soluzioni di trazione, quest’ultima su tutti i modelli Audi TFSI e sul mercato del tipo quattro: ultra, quindi a inserimento quando richiesto dalle condizioni di aderenza (attuali o previste), sui 2 litri TFSI e; quattro permanente su Audi A8 e Q7.

Duecentonovantanove cavalli o 367 cv disponibili su A6, A7, Q5, solo lo step 367 cv su A6 Avant, mentre per il suv Q7 sono 381 o 456 cv le due interpretazioni proposte di ibrido plug-in, che diventa unica, 449 cavalli, sull’ammiraglia A8, in entrambe le versioni di passo: standard e lungo.

Ricarica e autonomia elettrica: i numeri

Differenze che si riducono quando si tratta di esaminare la capacità del pacco batterie, del tipo con celle a sacchetto o, Q7 e Q5, celle prismatiche: i 14,1 kWh (17,3 kWh per Q7) permettono autonomie in elettrico fino a 58 km e sono ricaricabili in due ore e mezza dal Wallbox a corrente alternata e 7,4 kW di potenza (6 ore, invece, utilizzando il cavo standard in dotazione, per la ricarica dalla presa a 230 v).

Controllo delle “fonti” di trazione

Operazione di ricarica possibile anche durante la guida, mediante il recupero energetico che si inserisce in un raffinato controllo elettronico delle “fonti” di trazione – il motore termico e l’elettrico –. Il sistema Audi predictive efficiency assistant è in grado di valutare quando impiegare la trazione termica e quando l’elettrica, quando andare in coasting e quando recuperare energia.

Sfoglia il listino Audi: tutti i modelli sul mercato

Lo fa grazie ai dati ricavati dal navigatore, relativi al percorso: pendenze, curve, tipologia di strada (urbana, autostrada), condizioni di traffico. Valutazioni di tipo predittivo – opera in modalità Auto di gestione dell’ibrido –, con il sistema a comunicare con il guidatore attraverso il pedale dell’acceleratore. È di tipo “aptico”, ovvero, oppone una resistenza per suggerire al guidatore quando sollevare il piede e privilegiare il veleggiamento/recupero del sistema.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Motori

F1, Test Ferrari al Mugello: la nuova sospensione debutta in pista

I test Ferrari al Mugello di mercoledì 16 luglio saranno una tappa fondamentale per la SF-25 e per il prosieguo…

15 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Gstaad e Bastad, il programma di oggi: partite e orari

Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire…

15 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 11^ tappa a Tolosa: percorso e altimetria

Alla fine anche per il Tour de France venne il giorno di riposo, posticipato rispetto al solito lunedì per far…

15 Luglio 2025
  • Volley

Premio Badiali a Boninfante. L’atleta: “Felice! Devo molto alla Lube”

Grande gioia in casa Cucine Lube Civitanova per l’assegnazione del “Premio Gianfranco Badiali“ al palleggiatore biancorosso Mattia Boninfante. Atterrato nel pomeriggio in Germania, dove giovedì esordirà…

14 Luglio 2025
  • Volley

Cisterna Volley, Tommaso Guzzo è il miglior italiano Under23 in A2

BOLOGNA – Grande soddisfazione in casa Cisterna Volley. Tra i protagonisti premiati dalla Lega Pallavolo Serie A per la stagione 2024/25 figura…

14 Luglio 2025
  • Tennis

ATP Bastad, Darderi batte Collignon e vola al secondo turno

L'azzurro supera il belga in tre set 6-2, 2-6, 6-2 e vola agli ottavi di finale dove se la vedrà…

14 Luglio 2025