Colpo in casa Audi: a Ingolstadt hanno deciso di giocare sul tempo e “beffare” Tesla proponendo immediatamente la tripletta di motori elettrici per Audi e-tron S ed e-tron S Sportback.
Se Model S ha in colpo in canna da tempo, la tedesca sarà sul mercato a settembre. Con tre propulsori a elettroni, il più grande davanti e due dietro. La potenza di sistema è di 503 cavalli, la coppia di 973 Nm. L’energia è garantita da batterie dalla capacità di 95 kWh, che permettono un’autonomia rispettivamente di 360 e 365 km nel ciclo WLTP e sono ricaricabili fino a 150 kW.
La Casa di Ingolstadt ha effettuato un “cambio” particolare. Il motore elettrico che sulla e-tron 55 è al retrotreno è stato messo davanti, e dietro è finito quello piccolo, ma appunto in due unità.
L’elettronica gestisce senza problemi il trasferimento di coppia. Di norma sono i due propulsori al posteriore a spingere, regalando sensazioni sportive da trazione posteriore (nel settaggio Sport e-tron S e la e-tron S Sportback possono sovrasterzare) e quando c’è bisogno di ancora più potenza o di ristabilire l’aderenza entra in gioco il motore anteriore.
Audi ha ottimizzato il servosterzo e l’assetto pneumatico, adattandoli alle nuove prestazioni. Ci sono anche sette modalità di guida e quattro regolazioni del controllo stabilità. L’altezza da terra può variare di 76 millimetri: e-tron S Sportback si presenta con un Cx migliore (0,26) e carreggiate allargate di 46 millimetri. Entrambe i modelli presentano sedili anteriori sportivi in Alcantara e pelle, e finiture, interne ed esterne, dedicate.
Rinnovato, ambizioso e profondo in termini di organico: è il Belluno Volley, nella versione 2025-2026. Una versione ideata dal direttore…
Perugia, 26 Agosto 2025 Mattinata di valutazioni fisiche e prevenzione in palestra per i Block Devils che nel pomeriggio si…
A Flushing Meadows inizia il secondo turno con tre italiani in campo. Sull'Arthur Ashe c'è Mattia Bellucci contro il n.…
Buona la prima per Sascha Zverev. Il tedesco, numero 3 al mondo, ha battuto all'esordio allo US Open il cileno…
Roma, 1991. L'Italbasket del CT Sandro Gamba sale sul secondo gradino del podio continentale dietro l'ultima Jugoslavia, già orfana dello…
Martedì 26 agosto al PalaMolinari di Caionvico gli occhi di giornalisti, tifosi, sponsor e autorità erano tutti puntati sulla nuova…