Audi A8, Traffic Jam Assist senza livello 3

La tecnologia corre più veloce delle normative, è risaputo. Vale soprattutto sul terreno della guida autonoma e della guida automatizzata di livello più avanzato, quel Livello 3 che corrisponde a un controllo del veicolo affidato all’elettronica, senza che al guidatore sia richiesto di supervisionare quanto accade né di tenere le mani sul volante.

Ecco, una potenzialità che Audi A8 ha ma non arriverà a esprimere su strada. L’ammiraglia va verso un aggiornamento di metà carriera, presentata nel 2017 sfoggiava le potenzialità di un avanzato Traffic Jam Pilot, operativo in determinate condizioni di guida e grazie al quale l’auto era in grado di guidare sostanzialmente da sola (in autostrada e velocità inferiori ai 60 km/h).

Guida autonoma, interesse raffreddato

Sul tema della guida autonoma, dopo il tradizionale hype, il clamore di una frontiera prospettata come prossima, l’interesse è scemato decisamente e la realtà preso il sopravvento. Senza considerare i costi in rapporto all’utilità marginale di introdurre tali sistemi se non su veicoli di altissimo profilo.

Quali norme?

Un ostacolo al momento insormontabile è dettato dal quadro legislativo, di fatto una cornice inesistente nel regolamentare l’utilizzo di un’automazione di Livello 3, tale da portare Audi a rinunciare all’omologazione delle funzioni – tecnicamente presenti su A8 –, come spiegato dal responsabile dello sviluppo tecnico del marchio ad Autonews Europe, Hans-Joachim Rothenpieler: “Non vedremo il Traffic Jam Pilot su strada con la sua funzione originariamente programmata di Livello 3 sull’attuale generazione di Audi A8, poiché la berlina ha già vissuto una fetta significativa del proprio ciclo.

Attualmente non c’è un quadro legale per la guida automatizzata di Livello 3 e non è possibile omologare tali funzionalità in tutte le parti del mondo su un’auto di serie”.

La sfida di Classe S

Tutto rinviato a prospettive future e, su un ciclo vitale di 8 anni, con A8 presentata nel 2018, la proiezione va al 2025 e oltre. Altri costruttori puntano a lanciare il Livello 3, come Mercedes su Classe S, BMW su iNext, tuttavia, i vincoli legali all’utilizzo del sistema di tipo “senza mani sul volante né sguardo sulla strada” restano sul campo.

Per molti costruttori, lo sviluppo dell’assistenza avanzata alla guida opererà sulla frontiera del Livello 2 “arricchito” di funzioni, una soglia che richiede sempre al guidatore di tenere almeno una mano sul volante e sorvegliare su quanto accade intorno all’auto. Un’attribuzione di responsabilità necessaria.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Civitanova batte Cisterna in quattro set e vola a 10 punti in classifica

La Cucine Lube Civitanova sfrutta il turno casalingo nella quarta giornata di Regular Season per scalare la classifica di SuperLega…

2 Novembre 2025
  • Volley

La Silvolley torna da Mirandola senza punti

A Mirandola la SAV Trebaseleghe lotta ma soccombe 3-1. I mussi scendono in campo con la formazione già vista partire…

2 Novembre 2025
  • Volley

Joy Volley, primo ko in campionato: l’Aurispa Lecce passa in tre set

La Joy Volley Gioia inciampa nella difficile trasferta di Tricase, cedendo in tre set all’Aurispa DFV Lecce, al termine di…

2 Novembre 2025
  • Volley

3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA

3ª Giornata And. (02/11/2025) – Regular Season Serie A3 Credem Banca Girone Bianco, Stagione 2025 RISULTATI Conad Reggio Emilia-CUS Cagliari…

2 Novembre 2025
  • Volley

A1, 7^ giornata: la grande rimonta di Scandicci e tutti gli altri risultati

Una domenica di prime volte e tante emozioni quella valida per il settimo turno di Regular Season di Serie A1 Tigotà,…

2 Novembre 2025
  • Volley

San Giovanni in Marignano–Cuneo: 3-0. Prima storica vittoria in A1 per le romagnole

La Omag-MT San Giovanni in Marignano scrive una pagina di storia del volley romagnolo: nella settima giornata del campionato di…

2 Novembre 2025