Audi A8, Traffic Jam Assist senza livello 3

La tecnologia corre più veloce delle normative, è risaputo. Vale soprattutto sul terreno della guida autonoma e della guida automatizzata di livello più avanzato, quel Livello 3 che corrisponde a un controllo del veicolo affidato all’elettronica, senza che al guidatore sia richiesto di supervisionare quanto accade né di tenere le mani sul volante.

Ecco, una potenzialità che Audi A8 ha ma non arriverà a esprimere su strada. L’ammiraglia va verso un aggiornamento di metà carriera, presentata nel 2017 sfoggiava le potenzialità di un avanzato Traffic Jam Pilot, operativo in determinate condizioni di guida e grazie al quale l’auto era in grado di guidare sostanzialmente da sola (in autostrada e velocità inferiori ai 60 km/h).

Guida autonoma, interesse raffreddato

Sul tema della guida autonoma, dopo il tradizionale hype, il clamore di una frontiera prospettata come prossima, l’interesse è scemato decisamente e la realtà preso il sopravvento. Senza considerare i costi in rapporto all’utilità marginale di introdurre tali sistemi se non su veicoli di altissimo profilo.

Quali norme?

Un ostacolo al momento insormontabile è dettato dal quadro legislativo, di fatto una cornice inesistente nel regolamentare l’utilizzo di un’automazione di Livello 3, tale da portare Audi a rinunciare all’omologazione delle funzioni – tecnicamente presenti su A8 –, come spiegato dal responsabile dello sviluppo tecnico del marchio ad Autonews Europe, Hans-Joachim Rothenpieler: “Non vedremo il Traffic Jam Pilot su strada con la sua funzione originariamente programmata di Livello 3 sull’attuale generazione di Audi A8, poiché la berlina ha già vissuto una fetta significativa del proprio ciclo.

Attualmente non c’è un quadro legale per la guida automatizzata di Livello 3 e non è possibile omologare tali funzionalità in tutte le parti del mondo su un’auto di serie”.

La sfida di Classe S

Tutto rinviato a prospettive future e, su un ciclo vitale di 8 anni, con A8 presentata nel 2018, la proiezione va al 2025 e oltre. Altri costruttori puntano a lanciare il Livello 3, come Mercedes su Classe S, BMW su iNext, tuttavia, i vincoli legali all’utilizzo del sistema di tipo “senza mani sul volante né sguardo sulla strada” restano sul campo.

Per molti costruttori, lo sviluppo dell’assistenza avanzata alla guida opererà sulla frontiera del Livello 2 “arricchito” di funzioni, una soglia che richiede sempre al guidatore di tenere almeno una mano sul volante e sorvegliare su quanto accade intorno all’auto. Un’attribuzione di responsabilità necessaria.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

US Open, i risultati di oggi: Shelton si ritira per un problema alla spalla

Finisce in lacrime lo US Open di Ben Shelton. Lo statunitense si è ritirato nel match di terzo turno contro…

29 Agosto 2025
  • Tennis

US Open, Paolini eliminata al 3° turno: vince Vondrousova

Finisce al 3° turno lo US Open di Jasmine Paolini. L'azzurra saluta Flushing Meadows, battuta dalla ceca Marketa Vondrousova: 7-6,…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale femminile: dramma Serbia (eliminata al tiebreak), ai quarti ci vanno Olanda e Giappone

Entra nel vivo la fase a eliminazione diretta dei Campionati del Mondo in svolgimento in Thailandia. Nella prima delle tre…

29 Agosto 2025
  • Volley

Beach Pro Tour, Elite16 di Amburgo: Gottardi-Orsi Toth avanzano agli ottavi

Si è conclusa la terza giornata di gare per le formazioni azzurre impegnate nel sesto Elite16 del Beach Pro Tour,…

29 Agosto 2025
  • Volley

Personal Time, le parole di coach Rigamonti

La Personal Time sta continuando il suo percorso di avvicinamento al campionato di serie A3, la squadra san donatese sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale maschile U21: l’Italia supera lo scoglio Cuba e vola in semifinale

L’Italia vola in semifinale. Prosegue nel migliore dei modi il cammino della nazionale under 21 maschile impegnata nei Campionati del Mondo a…

29 Agosto 2025