Audi A8, Traffic Jam Assist senza livello 3

La tecnologia corre più veloce delle normative, è risaputo. Vale soprattutto sul terreno della guida autonoma e della guida automatizzata di livello più avanzato, quel Livello 3 che corrisponde a un controllo del veicolo affidato all’elettronica, senza che al guidatore sia richiesto di supervisionare quanto accade né di tenere le mani sul volante.

Ecco, una potenzialità che Audi A8 ha ma non arriverà a esprimere su strada. L’ammiraglia va verso un aggiornamento di metà carriera, presentata nel 2017 sfoggiava le potenzialità di un avanzato Traffic Jam Pilot, operativo in determinate condizioni di guida e grazie al quale l’auto era in grado di guidare sostanzialmente da sola (in autostrada e velocità inferiori ai 60 km/h).

Guida autonoma, interesse raffreddato

Sul tema della guida autonoma, dopo il tradizionale hype, il clamore di una frontiera prospettata come prossima, l’interesse è scemato decisamente e la realtà preso il sopravvento. Senza considerare i costi in rapporto all’utilità marginale di introdurre tali sistemi se non su veicoli di altissimo profilo.

Quali norme?

Un ostacolo al momento insormontabile è dettato dal quadro legislativo, di fatto una cornice inesistente nel regolamentare l’utilizzo di un’automazione di Livello 3, tale da portare Audi a rinunciare all’omologazione delle funzioni – tecnicamente presenti su A8 –, come spiegato dal responsabile dello sviluppo tecnico del marchio ad Autonews Europe, Hans-Joachim Rothenpieler: “Non vedremo il Traffic Jam Pilot su strada con la sua funzione originariamente programmata di Livello 3 sull’attuale generazione di Audi A8, poiché la berlina ha già vissuto una fetta significativa del proprio ciclo.

Attualmente non c’è un quadro legale per la guida automatizzata di Livello 3 e non è possibile omologare tali funzionalità in tutte le parti del mondo su un’auto di serie”.

La sfida di Classe S

Tutto rinviato a prospettive future e, su un ciclo vitale di 8 anni, con A8 presentata nel 2018, la proiezione va al 2025 e oltre. Altri costruttori puntano a lanciare il Livello 3, come Mercedes su Classe S, BMW su iNext, tuttavia, i vincoli legali all’utilizzo del sistema di tipo “senza mani sul volante né sguardo sulla strada” restano sul campo.

Per molti costruttori, lo sviluppo dell’assistenza avanzata alla guida opererà sulla frontiera del Livello 2 “arricchito” di funzioni, una soglia che richiede sempre al guidatore di tenere almeno una mano sul volante e sorvegliare su quanto accade intorno all’auto. Un’attribuzione di responsabilità necessaria.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Montecarlo, i risultati di oggi: Tsitsipas e Draper agli ottavi, Rune si ritira

Inizia con una vittoria in rimonta la difesa del titolo a Monte-Carlo di Stefanos Tsitsipas. Il tennista greco, n. 6…

8 Aprile 2025
  • Volley

Enrico Lazzaretto: “Fiero di questa Domotek, grazie Reggio Calabria!”

Reggio Calabria – Una prima gara playoff da incorniciare per la Domotek Reggio Calabria, che ha superato in un match…

8 Aprile 2025
  • Volley

Finalmente il vero carattere della The Begin Volley An”

“Finalmente il vero carattere della The Begin Volley An”. Matteo Albanesi palleggiatore dorico è molto soddisfatto della prestazioni di Napoli:”Penso…

8 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Monte-Carlo, Cobolli al 2° turno: Lajovic battuto in due set

Continua il buon momento di Flavio Cobolli. Reduce dal primo titolo Atp in carriera a Bucarest, il romano ha superato…

8 Aprile 2025
  • Volley

Bisotto: “Sta a noi giocare da Lube in Gara 2 e agganciare la Sir!”

Catapultato nel 6+1 titolare delle Semifinali Play Off SuperLega Credem Banca dopo l’infortunio di capitan Fabio Balaso a pochi giorni da Gara 1, il…

8 Aprile 2025
  • Volley

Virtus Fano, Mattia Raffa: “Bella partita in Coppa, ora resettare”

La Smartsystem Essence hotels Fano che non ti aspetti. Le tre settimane di pausa da competizioni ufficiali hanno fatto bene…

8 Aprile 2025