Alla scoperta del Parco Virgiliano di Napoli

Una terrazza panoramica che si affaccia sul Golfo di Napoli, ma situata a Posillipo: è il Parco Virgiliano, che con i suoi terrazzamenti tra le pareti rocciose di pietra tufacea, regala vedute emozionanti sul Vesuvio e sul mare, abbracciando la Penisola Sorrentina, le isole – Capri, Procida, Ischia e l’isolotto di Nisida – il golfo di Bacoli, quello di Pozzuoli, Monte di Procida e il promontorio di Capo Miseno.
Il Parco Virgiliano è anche un Parco Letterario, che consente al visitatore di fare un salto nel passato. Negli ultimi anni, infatti, i curatori lo hanno allestito per far rivivere l’atmosfera che animava Napoli ai tempi dei Grand Tour Settecentesco e Ottocentesco, attraverso le installazioni, collocate qua e là, che riportano pensieri di celebri viaggiatori che sono passati da Napoli.

Originariamente intitolato Parco della Rimembranza, cambiò nome in seguito alla volontà di Guido Della Valle, noto pedagogista napoletano, che propose di dedicarlo al poeta latino. Realizzato tra il 1920 e il 1930, su disposizione dell’Alto Commissariato per la Provincia di Napoli, venne aperto al pubblico nel 1931. Vi si accede tramite l’entrata monumentale di viale Virgilio, raggiungendo poi una vasta piazza, su cui campeggia una grande fontana. Nel corso degli anni il Parco ha subito vari interventi di manutenzione. Nel 1936 fu affidato a Pietro Porcinai il progetto per la valorizzazione dell’area verde. In seguito, negli anni ‘60, vi fu realizzato un impianto sportivo, comprendente un campo da calcio e una pista di atletica leggera con una piccola tribuna. È del 1975, invece, l’anfiteatro realizzato per rendere più fruibile questo luogo ai napoletani, con rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali. Dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, fu avviato un intervento di riqualificazione dell’area e dal 2002 è vietato l’accesso alle auto al suo interno. Passeggiando nel Parco si nota la presenza di molti arbusti come lecci, roveri e ulivi, oltre alla presenza di numerose piante, come il mirto, la fillirea e il rosmarino.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bel successo in tre set su Padova nel Trofeo Città di Schio

Schio (Vicenza), 8 ottobre 2025 La terza edizione del Trofeo Città di Schio riserva una convincente vittoria all’Itas Trentino maschile.…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Finisce in parità il test match tra Macerata ed Emma Villas Codyeco

Termina in parità l’atto primo dei due allenamenti congiunti tra la Emma Villas Codyeco Lupi Siena e la Banca Macerata…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Superata San Donà: primo successo in pre-season per i rinoceronti

Ill Belluno Volley ottiene il primo successo della sua pre-season. Dopo i due test proibitivi con un avversario di categoria superiore…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Balaso, Bottolo e Gargiulo ricevuti in Quirinale e a Palazzo Chigi

Giornata solenne tra le più alte cariche dello Stato per i tre giocatori della Cucine Lube Civitanova che pochi giorni fa hanno…

8 Ottobre 2025
  • Volley

I Block Devils bissano il successo con il Suntory di Osaka

Tokyo, 07 ottobre 2025 Perugia bissa il successo della prima giornata della World challenge series battendo il Suntory Sunbirds di…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Boninfante: “Non ho visto la giusta reazione nelle difficoltà”.

Prata di Pordenone, 8 ottobre 2025 – Questo pomeriggio al PalaPrata di Prata di Pordenone, davanti a circa quattrocento spettatori,…

8 Ottobre 2025