Alla scoperta del Parco Virgiliano di Napoli

Una terrazza panoramica che si affaccia sul Golfo di Napoli, ma situata a Posillipo: è il Parco Virgiliano, che con i suoi terrazzamenti tra le pareti rocciose di pietra tufacea, regala vedute emozionanti sul Vesuvio e sul mare, abbracciando la Penisola Sorrentina, le isole – Capri, Procida, Ischia e l’isolotto di Nisida – il golfo di Bacoli, quello di Pozzuoli, Monte di Procida e il promontorio di Capo Miseno.
Il Parco Virgiliano è anche un Parco Letterario, che consente al visitatore di fare un salto nel passato. Negli ultimi anni, infatti, i curatori lo hanno allestito per far rivivere l’atmosfera che animava Napoli ai tempi dei Grand Tour Settecentesco e Ottocentesco, attraverso le installazioni, collocate qua e là, che riportano pensieri di celebri viaggiatori che sono passati da Napoli.

Originariamente intitolato Parco della Rimembranza, cambiò nome in seguito alla volontà di Guido Della Valle, noto pedagogista napoletano, che propose di dedicarlo al poeta latino. Realizzato tra il 1920 e il 1930, su disposizione dell’Alto Commissariato per la Provincia di Napoli, venne aperto al pubblico nel 1931. Vi si accede tramite l’entrata monumentale di viale Virgilio, raggiungendo poi una vasta piazza, su cui campeggia una grande fontana. Nel corso degli anni il Parco ha subito vari interventi di manutenzione. Nel 1936 fu affidato a Pietro Porcinai il progetto per la valorizzazione dell’area verde. In seguito, negli anni ‘60, vi fu realizzato un impianto sportivo, comprendente un campo da calcio e una pista di atletica leggera con una piccola tribuna. È del 1975, invece, l’anfiteatro realizzato per rendere più fruibile questo luogo ai napoletani, con rappresentazioni teatrali e spettacoli musicali. Dopo un lungo periodo di abbandono e degrado, fu avviato un intervento di riqualificazione dell’area e dal 2002 è vietato l’accesso alle auto al suo interno. Passeggiando nel Parco si nota la presenza di molti arbusti come lecci, roveri e ulivi, oltre alla presenza di numerose piante, come il mirto, la fillirea e il rosmarino.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

A Cisterna l’Italia parte forte: 3-0 contro l’Inghilterra all’esordio

CISTERNA DI LATINA – Giornata ricca di emozioni quella andata in scena oggi al Palasport di Viale delle Provincie a…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Djokovic: “Sinner è stato super, non è stato il mio ultimo Wimbledon”

"Non è stata la mia ultima partita a Wimbledon, ho intenzione di tornare un'altra volta". Così Novak Djokovic in conferenza…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner in finale a Wimbledon: Djokovic battuto 6-3, 6-3, 6-4

Jannik Sinner in finale a Wimbledon per la prima volta in carriera: con una prestazione al limite della perfezione, il…

11 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz come Federer-Nadal: finale al Roland Garros e Wimbledon lo stesso anno

Jannik Sinner e Carlos Alcaraz entrano nella storia, diventando la quinta coppia di sempre a giocare la finale del Roland…

11 Luglio 2025
  • Volley

Europei femminili di sitting volley, ecco le 14 Azzurre scelte da D’Aniello

Archiviato il torneo di Assen, il tradizionale appuntamento ospitato in Olanda che ha regalato alle azzurre del CT Pasquale D’Aniello…

11 Luglio 2025
  • Volley

Stoytchev-Turchia, il retroscena della stampa serba era falso: la smentita della Federazione turca

Tutto falso, non era vero nulla. La Federazione turca di pallavolo smentisce seccamente la ricostruzione pubblicata dalla stampa serba, da…

11 Luglio 2025