Alfa Romeo Tonale, produzione al via nel 2021

La seconda metà del 2021 è la data prescelta per riuscire a vedere uscire dallo i primi esemplari di Alfa Romeo Tonale.

Pietro Gorlier, a.d. FCA nell’area EMEA, ha fissato l’orizzonte temporale sul quale attendere il SUV compatto, presentato lo scorso anno al Salone di Ginevra in veste di concept car e in .

I rumours indicavano la possibilità che a Ginevra arrivasse la versione di serie del Tonale, tuttavia, con una produzione programmata solo nella seconda parte del prossimo anno, difficilmente si concretizzeranno le indiscrezioni. Piuttosto, dai recenti teaser diffusi da Alfa Romeo sui social, trova solidità l’anteprima di una sportivissima proposta che dovrebbe essere.

AGGIORNAMENTO PER POMIGLIANO D’ARCO

Alfa Romeo Tonale sarà il e gli interventi presso lo stabilimento di Pomigliano d’Arco, di aggiornamento, sono già partiti: l’impianto assorbirà 1 miliardo dei 5 di investimenti FCA previsti in Italia. Insieme alla produzione di  a Pomigliano si sono celebrati i 40 anni di produzione – l’obiettivo è di garantire la piena occupazione.

IL CORONAVIRUS NON FERMA LA PRODUZIONE

Non è mancato un passaggio sulle ripercussioni che il coronavirus potrà avere sulla produzione del gruppo in Italia, con Gorlier a rassicurare: non è prevista alcuna sospensione al momento e lo stop al quale è stato costretto lo stabilimento serbo – per un’interruzione della catena di fornitori dalla Cina – è in via di superamento.

TECH E RISORSE UMANE: FCA PROTAGONISTA

Infine, Gorlier ha rivendicato l’impegno FCA e l’attuazione degli investimenti delineati nel 2018 in Italia: “A dispetto delle fake news, di cui sono stufo, tutti gli investimenti stanno partendo, e sono già partiti per una quota del 90% dei 5 miliardi annunciati nel 2018 per l’Italia

Credo che le sfide che dovremo ancora affrontare per Pomigliano o altri impianti italiani sono moltissime ma, come dimostra l’avvio di produzione della Jeep Compass a Melfi la scorsa settimana o le prospettive che abbiamo per Maserati a Torino, Cassino e Modena o per il Ducato elettrico in Sevel, tanto per citare gli annunci più recenti, noi siamo pronti a giocare ogni partita per rispondere a molte sfide, che le trasformazioni nel settore dell’auto ci richiedono di affrontare.

Non sarà una transizione facile, ma come dimostra la storia di Pomigliano, abbiamo le competenze delle persone e la tecnologia per giocare un ruolo da protagonisti, e vogliamo farlo con il massimo impegno”, le parole riportate dall’agenzia Italpress.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Alla scoperta di Daria Wieczorek, giovane promessa della pallavolo polacca (che sogna l’Italia)

Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Talmassons saluta la Serie A1, Ferrara: “Dispiace per la gente, palazzetto pienissimo anche stasera”

La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze  dall’ultima gara interna della stagione e…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia manca la vittoria salvezza, Busto la rimonta e la supera al tiebreak

Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…

23 Febbraio 2025