Alfa Romeo e Formula 1, la storia continua. Il Marchio di Arese e Sauber Motorsport hanno rinnovato la partnership che lega i due brand fin dal 2018, prolungando così l’accordo di un ulteriore anno e confermandolo per la stagione 2021 del Campionato del Mondo di Formula 1. La collaborazione tecnica e commerciale ha fruttato due ottavi posti nella Classifica Costruttori negli ultimi tre anni e per il Campionato in corso c’è l’ambizione di volersi confermare su questi livelli.
“Il rinnovo della nostra collaborazione – ha dichiarato Frédéric Vasseur, il Team Principal – con Alfa Romeo rappresenta una vera e propria dichiarazione di intenti da parte di entrambi i brand. In Sauber, Alfa Romeo ha trovato un partner fortemente focalizzato sulle performances a cui affidarsi e noi siamo onorati di accogliere nel nostro nome l’eredità e i successi di Alfa Romeo. I due brand condividono fin dall’inizio l’obiettivo di portare avanti una partnership che sia fruttuosa nel lungo periodo: nelle ultime tre stagioni abbiamo costruito delle solide basi e puntiamo a raccogliere i frutti di questo lavoro nel 2021 e oltre”.
“Le competizioni sportive e le performance rappresentano l’essenza di Alfa Romeo” ha detto Mike Manley, CEO FCA. “Il brand è praticamente nato sui circuiti e oggi continuiamo a competere al livello più alto del motorsport. Grazie alla partnership con Sauber, i nostri clienti possono beneficiare di un know-how esclusivo nell’ambito dell’automobilismo sportivo, come dimostrano le nuove Giulia GTA e GTAm, sviluppate con il contributo tecnico di Sauber Engineering, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni aerodinamiche specifiche”.
Per festeggiare la notiza, in occasione del GP dell’Emilia Romagna che si disputerà domenica primo novembre Imola, una delle piste più iconiche della F1 e luogo caro soprattuto alla storia dell’Alfa Romeo perché teatro di tante vittorie delle vetture del Biscione tra Touring, Sport e Formula 1, il Centro Sitle Alfa Romeo ha preparato una livera speciale per le monoposto di Raikkonen e Giovinazzi. Sulla C39 campeggerà il tricolore italiano disegnato sulla parte superiore del cofano motore e sulla piastra terminale dell’ala posteriore, che sfuma nel tema che contraddistingue la nuova livrea 2020, denominato “speed pixel” e caratterizzato da un trattamento grafico lineare e dinamico.
Sempre sul cofano motore, in posizione di rilievo, compare il logo esclusivo per il 110° anniversario Alfa Romeo, affiancato dalla scritta “Welcome back, Imola”.
La collaborazione tra Alfa Romeo e Sauber non riguarda solo il motorsport. L’Alfa Romeo Giulia GTA, e l’ancora più estrema GTAm, sono l’esempio di come l’esperienza maturata nell’ambito sportivo può essere usata per la produzione di vetture stradali ad altissime prestazioni, sfruttando al massimo le competenze tecniche di Sauber Engineering, soprattuto per quanto riguarda i campi di ingegneria e aerodinamica. Infatti, Alfa Romeo affida a Sauber Engineering la produzione del maggior numero di componenti in carbonio della Giulia GTA e della GTAm, in particolare di quelli che influiscono sull’aerodinamica. Fra questi si annoverano il nuovo paraurti anteriore e lo splitter anteriore regolabile, le minigonne laterali, l’estrattore, lo spoiler GTA e l’aerowing GTAm.
Giulio Ciccone è costretto al ritiro dopo la 14^ tappa del Giro d'Italia. Il corridore abruzzese è rimasto coinvolto in…
Ancora un timeout, ancora una maratona di emozioni. Dopo il 3-2 sull’Olanda nell’esordio nell’AIA Aequilibrium Cup Women Elite, l’Italia regola…
Kasper Asgreen vince la 14^ tappa del Giro d'Italia. Il danese corona la sua lunga fuga precedendo di 16 secondi…
Del Monte® Boy League 2025I risultati del secondo giorno. Le Semifinali saranno Piacenza – Brugherio e Civitanova contro Trento, con…
Fano (Pesaro Urbino), 24 maggio 2025 La seconda giornata di gare a Fano consegna all’Itas Trentino Under 14 la qualificazione…
Dopo quanto successo nella 14^ tappa, con la maxi-caduta a circa 20 km dalla fine che ha rivoluzionato la classifica…