L’Abruzzo punta sulle biciclette: pedalare è il modo più avvincente per ammirare appieno le meraviglie della regione e l’obiettivo è quello di promuovere quest’esperienza attraverso un’offerta turistica adeguata: “Abruzzo Bike friendly” mette in contatto sport, avventura e paesaggio e rimette al centro le del Centro Italia.
Tra i paesaggi naturali dell’Abruzzo stanno nascendo numerose piste ciclabili, al fine di valorizzare la zona e renderla ancora più appetibile a chi ama viaggiare e scoprire i del panorama. L’offerta Bike friendly unisce promozione istituzionale e proposte commerciali, grazie a una rete di strutture e servizi al servizio dei ciclisti e degli amanti della bicicletta. Durante la conferenza alla Borsa Internazionale del Turismo, a Milano, la Regione Abruzzo ha presentato l’iniziativa nel suo stand, ponendo l’accento sullo sviluppo dell’offerta cicloturistica. L’incoraggiamento arriva dall’assessore regionale al Turismo Mauro Febbo: “Obiettivo primario è innalzare il livello qualitativo dell’esperienza offerta alle diverse tipologie di turista-fruitore, dallo sportivo appassionato di bicicletta all’escursionista che predilige una mobilità dolce, costruendo un prodotto turistico competitivo e facilmente riconoscibile nel settore del cicloturismo e del ciclismo su strada e fuoristrada”.
Sono state poste le basi per un nuovo modo di sviluppare il turismo, con indicazioni precise per un settore che sia sostenibile: vanno rispettate modalità e procedure per realizzare un sistema ricettivo e condiviso, che segua le norme del Protocollo d’Intesa sottoscritto dalla Regione con Legambiente. Gli importanti parchi abruzzesi possono essere salvaguardati e valorizzati mantenendo la propria autenticità, ma possono contemporaneamente essere coadiuvati da servizi dedicati alle biciclette: scuole, servizi di trasporto, bici taxi, bike shuttle, bike center che andranno a implementare una struttura con grandi potenzialità.
Una volta completa, l’infrastruttura della Bike to Coast dovrebbe coprire i 130 km della costa abruzzese con una lunghissima pista ciclabile interamente affacciata sul mare. Percorrendo l’ex tracciato ferroviario, il progetto Costa dei Trabocchi MOB punta a sfruttare le stazioni dell’omonimo tratto di litorale rendendole hub intermodali: si può salire con la bici in treno o in autobus e utilizzare i parcheggi di scambio a disposizione.
Si pensa anche agli amanti della mountain bike, potenziando gli itinerari e i circuiti down hill sulle colline e le montagne, oltre a rinforzare le Ciclovie e le piste ciclabili nel territorio interno. È un piano da 84 milioni di euro in sei anni, che ha il chiaro obiettivo di trasformare l’Abruzzo in una meta turistica di prim’ordine per tutti gli amanti della bicicletta. Gli eventi contribuiscono alla causa. In ordine cronologico: la Gran Fondo dell’Aquila, 17 maggio; la Maratona degli Stazzi, 7 giugno; la Bike Marathon Gran Sasso d’Italia, 14 giugno; la Gran Fondo del Parco, 28 giugno; XTERRA, 18-19 luglio; Art Bike & Run, a settembre.
La formazione Under 17 dell’Accademia Kioene Pallavolo Padova si preparare a scendere in campo alle Finali Nazionali FIPAV di categoria,…
Per il quarto anno consecutivo c'è un arrivo a Napoli al Giro. Il lungomare di via Caracciolo è pronto a…
Si continua con le conferme e le certezze: è il turno della cabina di regia del Volley Bergamo 1991, dove…
Una stagione in una partita. E stavolta non è una frase che si presta alla retorica. Domenica 18 maggio, al…
È finalmente arrivato il momento di scoprire anche la squadra che conquisterà la Champions League maschile 2024/2025. Al contrario del…
La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia annuncia la conferma della schiacciatrice Federica Carletti. 1.84, nata il 14 marzo 2000 a…