A1 e A1 Pro, scooter elettrici smart di Xiaomi

Dopo anni di successo nell’elettronica di consumo, il colosso cinese Xiaomi ha deciso di testare anche altre strade. La strada in questione riguarda gli scooter elettrici appena lanciati con il suo sub-marchio 70mai. Si tratta di A1 e A1 Pro, e-scooter pratici e smart adatti al contesto urbano, e quindi dotati di tutte le caratteristiche necessarie per spostarsi in città. 

Piccoli e a batteria

Va detto, gli e-scooter A1 e A1 Pro di 70mai sono davvero piccoli (1.610 mm in lunghezza, 680 in larghezza e 1.040 in altezza). Ad alimentarli, un motore DC brushless da 400 W, ma si può scegliere tra due pacchetti batteria rimovibili. A1 ha una batteria al litio da 48V/16Ah e un’autonomia dichiarata di 60 km, mentre la batteria di A1 Pro è da 48V/20Ah con autonomia fino a 75 km. Per caricarle del tutto ci vogliono sette ore e mezzo. Nonostante le diverse batterie, il peso dei due modelli è lo stesso, 55 kg, e pure la velocità massima, 25 km/h.

Assistente vocale e telecamera

Tra le caratteristiche principali spiccano praticità, maneggevolezza e funzionalità smart, aspetti essenziali per un mezzo che ha il suo habitat naturale nel contesto urbano. Lo zampino di Xiaomi si vede soprattutto nella dotazione tecnologica. Tra A1 e A1 Pro ci sono, naturalmente, alcune differenze. Il display da 6,86” della versione base fornisce informazioni generali tra cui la velocità, il chilometraggio, il livello di carica e l’autonomia. In più, da qui è possibile accedere ad alcune app già presenti, come il navigatore, un lettore musicale e anche l’app Mija con cui è possibile gestire altri dispostivi. Il display dell’A1 Pro ha le stesse dimensioni ma è touchscreen e ha già integrati navigatore satellitare, connettività 4G e Bluetooth. La versione Pro è poi dotata telecamera 1080p ultra-grandangolare con angolo di visione di 123° con memoria interna e dell’assistente vocale di Xiaomi: con Xiao AI il pilota può controllare il sistema tramite comandi vocali mentre guida.

Per adesso solo in Cina

I prezzi sono decisamente abbordabili. L’A1 sarà messo in vendita al prezzo di 2.999 yuan (circa 390 Euro). Il Pro, invece, avrà un costo di 3.999 yuan (intorno ai 520 euro). Cinque i colori disponibili: bianco, rosso, blu, giallo e grigio. Gli e-scooter Xiaomi saranno presto in vendita, ma per il momento solo in Cina.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini al 2° turno di Wimbledon: Sevastova battuta 2-6, 6-3, 6-2

Inizia con una vittoria il torneo di Wimbledon di Jasmine Paolini. L'azzurra ha battuto Anastasija Sevastova con il punteggio di 2-6,…

30 Giugno 2025
  • Volley

Lupi Siena, confermato il centrale Victorio Ceban: “Questa società è molto ambiziosa”

Victorio Ceban sarà anche nella prossima stagione un giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Il centrale, classe 2001, nato…

30 Giugno 2025
  • Volley

Giacomo Scaglioni e Mirandola ancora insieme: “Non vedo l’ora di ritrovare il PalaSimoncelli carico”

Il classe 2002 e nato e cresciuto pallavolisticamente nel settore giovanile gialloblù, Giacomo Scaglioni rimane al PalaSimoncelli anche per la…

30 Giugno 2025
  • Volley

Quinta stagione a Sorrento per Paolo Pontecorvo: “Voglio stare in un gruppo coeso”

Paolo Pontecorvo raggiunge il poker di presenze in serie A con la Romeo Sorrento. Per lui massese doc sarà la…

30 Giugno 2025
  • Volley

Il Galatasaray ufficializza l’arrivo in prestito di Lukasik, che resta di proprietà di Conegliano

La schiacciatrice polacca classe 1999 Martyna Lukasik il prossimo anno giocherà in Turchia vestendo la maglia del Galatasaray, che ne…

30 Giugno 2025
  • Volley

Consolini Volley si affida ancora a Ninesquared per kit gara, abbigliamento training e lifestyle

Non il solito teamwear: Consolini Volley e Ninesquared ancora insieme per alzare l’asticella – dalla promozione in A1 a un…

30 Giugno 2025