A1 e A1 Pro, scooter elettrici smart di Xiaomi

Dopo anni di successo nell’elettronica di consumo, il colosso cinese Xiaomi ha deciso di testare anche altre strade. La strada in questione riguarda gli scooter elettrici appena lanciati con il suo sub-marchio 70mai. Si tratta di A1 e A1 Pro, e-scooter pratici e smart adatti al contesto urbano, e quindi dotati di tutte le caratteristiche necessarie per spostarsi in città. 

Piccoli e a batteria

Va detto, gli e-scooter A1 e A1 Pro di 70mai sono davvero piccoli (1.610 mm in lunghezza, 680 in larghezza e 1.040 in altezza). Ad alimentarli, un motore DC brushless da 400 W, ma si può scegliere tra due pacchetti batteria rimovibili. A1 ha una batteria al litio da 48V/16Ah e un’autonomia dichiarata di 60 km, mentre la batteria di A1 Pro è da 48V/20Ah con autonomia fino a 75 km. Per caricarle del tutto ci vogliono sette ore e mezzo. Nonostante le diverse batterie, il peso dei due modelli è lo stesso, 55 kg, e pure la velocità massima, 25 km/h.

Assistente vocale e telecamera

Tra le caratteristiche principali spiccano praticità, maneggevolezza e funzionalità smart, aspetti essenziali per un mezzo che ha il suo habitat naturale nel contesto urbano. Lo zampino di Xiaomi si vede soprattutto nella dotazione tecnologica. Tra A1 e A1 Pro ci sono, naturalmente, alcune differenze. Il display da 6,86” della versione base fornisce informazioni generali tra cui la velocità, il chilometraggio, il livello di carica e l’autonomia. In più, da qui è possibile accedere ad alcune app già presenti, come il navigatore, un lettore musicale e anche l’app Mija con cui è possibile gestire altri dispostivi. Il display dell’A1 Pro ha le stesse dimensioni ma è touchscreen e ha già integrati navigatore satellitare, connettività 4G e Bluetooth. La versione Pro è poi dotata telecamera 1080p ultra-grandangolare con angolo di visione di 123° con memoria interna e dell’assistente vocale di Xiaomi: con Xiao AI il pilota può controllare il sistema tramite comandi vocali mentre guida.

Per adesso solo in Cina

I prezzi sono decisamente abbordabili. L’A1 sarà messo in vendita al prezzo di 2.999 yuan (circa 390 Euro). Il Pro, invece, avrà un costo di 3.999 yuan (intorno ai 520 euro). Cinque i colori disponibili: bianco, rosso, blu, giallo e grigio. Gli e-scooter Xiaomi saranno presto in vendita, ma per il momento solo in Cina.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia, 11^ tappa da Viareggio a Castelnovo ne’ Monti: percorso e dove vederla

Dopo quelli abruzzesi e marchigiani, al Giro d'Italia si affrontano gli Appennini tosco-emiliani. La tappa numero 11 parte dal mare,…

20 Maggio 2025
  • Volley

Volley, Francesca Piccinini entra nella Hall of Fame mondiale

Dopo la vittoria di Perugia e Conegliano nella Champions League, arriva un'altra bella notizia per il volley italiano: Francesca Piccinini…

20 Maggio 2025
  • Tennis

Cobolli al 2° turno all’Atp Amburgo: Sachko battuto in tre set. HIGHLIGHTS

Flavio Cobolli rischia qualcosa, ma alla fine porta a casa la vittoria nell'esordio al torneo Atp 500 di Amburgo. Il n.…

20 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, la 10^ tappa in diretta live

Una cronometro, la 10^tappa di questa edizione numero 108 della corsa, lunga 28,6 km e con un dislivello di 150 metri.…

20 Maggio 2025
  • Volley

Mario Rengruber saluta Pallavolo Padova dopo 36 anni in bianconero

Dopo 36 anni in bianconero, Mario Rengruber ha concluso il suo lungo percorso all’interno di Pallavolo Padova. Storico collaboratore della…

20 Maggio 2025
  • Volley

Manfredini-Bergamo avanti insieme: “Ci siamo scelti e ci siamo voluti”

Linda Manfredini vestirà per il secondo anno i colori rossoblù di Bergamo. “Il mio percorso continua con Bergamo. Resterò qui…

20 Maggio 2025