A 1.500 metri nell'anello della Valle d'Arano

Quello dell’Altopiano delle Rocche, in provincia dell’Aquila, ai piedi dell’imponente monte Sirente, è un microcosmo di pace e serenità, che ben si presta ad una giornata di svago, alla ricerca di relax e angoli suggestivi. A farla da padrona, una natura selvaggia e incontaminata, di cui andare alla scoperta attraverso un percorso che, per le sue caratteristiche, si presta alla perfezione ad una suggestiva ciaspolata invernale, a tranquille passeggiate o ad una piacevole pedalata in mountain bike adatta a tutta la famiglia. Stiamo parlando dell’anello della Valle d’Arano, con arrivo e partenza dalla cittadina di Ovindoli. Un percorso lungo circa 6 km, che si svolge su una carrareccia di terra battuta, e caratterizzato da numerosi punti di ombra, perfetti per attenuare la morsa del caldo nelle assolate giornate estive; sebbene, il ritrovarsi a quasi 1.500 metri di altitudine sia già garanzia di aria frizzante e clima sempre piacevole, anche nelle giornate più torride.

La Valle d’Arano è una cosiddetta valle sospesa, ovvero una di quelle formate da un ghiacciaio o da un corso d’acqua, che confluisce, con un brusco dislivello, in un bacino principale. In questo caso, il torrente La Foce, che ha originato anche le Gole di Celano-Aielli, canyon naturale tra i più suggestivi dell’Italia centrale, per via delle sue pareti alte anche decine di metri.

L’inizio del percorso dell’Anello della Valle d’Arano, si trova appena fuori d’allabiotato di Ovindoli, oltre il parco urbano “La Pinetina”, al termine della strada asfaltata in prossimità di un piccolo ponte sul torrente Foce. Durante la pedalata è possibile ammirare le creste dei monti Savina ed Etra che chiudono la valle, circondati da un paesaggio bucolico, ricco di boschi e pascoli. Non mancano apposite tabelle informative su fauna, flora ed habitat locali. Percorrendo l’anello in senso antiorario, l’itinerario si snoda all’ombra della faggeta fino al fondo della valle; di qui, con una ampia svolta verso sinistra, circa a metà del percorso, in corrispondenza di un piccolo ponte sul torrente, si raggiunge un’area attrezzata per il pic-nic nei pressi di un fontanile con acqua potabile. La seconda parte dell’itinerario si sviluppa attraverso una vegetazione con prevalenza di nocciolo. Terminata l’escursione, una bella passeggiata nel centro storico di Ovindoli, con la tipica atmosfera dei borghi di montagna, è la perfetta conclusione di una giornata all’insegna della natura e del relax.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Cesare Pellegrino esalta Reggio Calabria

Domotek Reggio Calabria vince la prima semifinale playoff: Il Ds Cesare Pellegrino esalta la squadra e il pubblico Reggio Calabria…

9 Aprile 2025
  • Tennis

Internazionali d’Italia a Roma: Fognini e Cinà al via. Tutte le wild card

Assegnate le wild card in vista dei prossimi Internazionali d'Italia, al via da mercoledì 6 maggio al Foro Italico a…

9 Aprile 2025
  • Tennis

Atp Montecarlo, i risultati di oggi: Alcaraz agli ottavi

Soffre un set, ma poi dilaga. Carlos Alcaraz è agli ottavi di Monte-Carlo dopo il successo in rimonta contro Francisco…

9 Aprile 2025
  • Tennis

Berrettini-Musetti all’ATP Monte-Carlo, dove vedere in tv e streaming

Sarà derby italiano agli ottavi di finale del Masters 1000 di Monte-Carlo. Matteo Berrettini, al termine della grande vittoria in…

9 Aprile 2025
  • Tennis

Cobolli eliminato al 2° turno dell’Atp Monte-Carlo: vince Fils 6-2, 6-4

Si ferma al 2° turno la corsa di Flavio Cobolli a Monte-Carlo. Reduce dal trionfo di Bucarest e dal successo…

9 Aprile 2025
  • Volley

Lagumdzija Credem Banca MVP dei Quarti. Parla l’opposto della Lube

Adis Lagumdzija si è guadagnato sul campo il premio di Credem Banca MVP dei Quarti di Finale Play Off SuperLega Credem Banca:…

9 Aprile 2025