Ciclismo, l'ItalSicilia all'assalto del Mondiale. Caruso: “Siamo l'anima allegra della squadra”

IMOLA – Nove giri, 258 km, 5 mila metri di dislivello. Ma come si fa selezione sul percorso del Mondiale di Imola? La gara delle donne ha dato segnali contrastanti: Anna Van der Breggen è partita sulla seconda delle due salite del circuito, quella di Cima Gallisterna, ma non nell’ultimo giro, bensì nel penultimo. 40 km di fuga e il trionfo in solitaria con 1’20” sulla coppia Van Vleuten-Longo Borghini, argento e bronzo. Potrebbe andare così anche tra i maschi. Difficile. Ma non impossibile. L’Italia non conquista l’iride nella gara in linea dal 2008. Anche allora si correva in casa, a Varese e fu doppietta azzurra: 1° Ballan, 2° Cunego. “L’unico risultato buono in un Mondiale è vincerlo”, dice il ct Cassani. I favoriti di Imola però non indossano la maglia azzurra: Van Aert, Kwiatkowski, Alaphilippe, Roglic e Pogacar compagni di squadra in una Slovenia stratosferica, e poi Fugslang, Valverde, Hirschi, Dumoulin. Nibali viene dietro tutti loro, ma è Nibali e, come dice Cassani, “può sempre inventare il numero del fuoriclasse”. Da Cima Gallisterna all’arrivo ci sono 12 km tra falsopiano e discesa. Là serviranno gambe stratosferiche e sulla salita bisognerà aspettare l’attimo esatto dell’attacco. “Ad attaccare presto”, come ha ricordato anche Elisa Longo Borghini “ti bruci”. Damiano Caruso, il regista azzurro, miglior italiano dell’ultimo Tour de France (10° nella classifica finale, uno spettacolare 7° posto nella cronometro della Planche des Belles Filles), ha guardato in tv con attenzione la corsa in linea femminile. 

Impressioni, anche se dall’hotel del ritiro azzurro, a Riolo Terme? 
“Percorso durissimo, che farà selezione da solo. Ma l’azione buona potrebbe partire da molto lontano. Non possiamo escludere, che so, anche a 100 km dall’arrivo. Organizzarsi dietro sarebbe complicato”. 

Quali sono le indicazioni tattiche, quindi? 
“Dobbiamo arrivare numerosi, noi azzurri, nei momenti chiave. Non abbiamo una punta di assoluto riferimento, quindi dobbiamo lavorare molto di squadra. Capire i momenti, studiare gli avversari. E attenzione: forse non sarà utile fare gara dura. Perché la gara sarà dura già da sola”. 
Ciclismo


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Volley

Personal Time: ingaggiato

La Personal Time San Donà ha messo sotto contratto un altro giocatore, si tratta dello schiacciatore Filippo Garra (2005). Il…

6 Luglio 2025
  • Volley

Rinascita, seconda linea blindata: ecco il libero Carlo De Angelis

Nuovo innesto in casa Rinascita Volley Lagonegro: è ufficiale l’ingaggio del libero Carlo De Angelis, classe 1996, proveniente dalla Conad…

6 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Dimitrov a Wimbledon, dove vedere in tv e streaming

È Grigor Dimitrov l'avversario agli ottavi di finale di Jannik Sinner a Wimbledon. Dopo la vittoria netta sullo spagnolo Pedro Martinez in…

6 Luglio 2025
  • Volley

Alessandro Toscani e Sonepar Padova ancora insieme

Alessandro Toscani confermato nel roster di Sonepar Padova che affronterà la stagione di SuperLega 2025_26. Il libero classe 1998, originario…

6 Luglio 2025
  • Volley

Max Merazzi-Lube, la storia continua… e la prossima sarà la 15esima stagione in biancorosso

La Cucine Lube Civitanova che ha strappato applausi a non finire nella passata stagione è una ‘creatura’ di Beppe Cormio e Albino Massaccesi,…

6 Luglio 2025
  • Volley

Davide Saitta si avvicina a casa, ufficiale l’approdo alla Domotek Reggio Calabria

Il regista catanese, classe ’87, Davide Saitta approda in Calabria per la stagione 2025-26 di Serie A3 Credem con la…

6 Luglio 2025