Ciclismo, l'ItalSicilia all'assalto del Mondiale. Caruso: “Siamo l'anima allegra della squadra”

IMOLA – Nove giri, 258 km, 5 mila metri di dislivello. Ma come si fa selezione sul percorso del Mondiale di Imola? La gara delle donne ha dato segnali contrastanti: Anna Van der Breggen è partita sulla seconda delle due salite del circuito, quella di Cima Gallisterna, ma non nell’ultimo giro, bensì nel penultimo. 40 km di fuga e il trionfo in solitaria con 1’20” sulla coppia Van Vleuten-Longo Borghini, argento e bronzo. Potrebbe andare così anche tra i maschi. Difficile. Ma non impossibile. L’Italia non conquista l’iride nella gara in linea dal 2008. Anche allora si correva in casa, a Varese e fu doppietta azzurra: 1° Ballan, 2° Cunego. “L’unico risultato buono in un Mondiale è vincerlo”, dice il ct Cassani. I favoriti di Imola però non indossano la maglia azzurra: Van Aert, Kwiatkowski, Alaphilippe, Roglic e Pogacar compagni di squadra in una Slovenia stratosferica, e poi Fugslang, Valverde, Hirschi, Dumoulin. Nibali viene dietro tutti loro, ma è Nibali e, come dice Cassani, “può sempre inventare il numero del fuoriclasse”. Da Cima Gallisterna all’arrivo ci sono 12 km tra falsopiano e discesa. Là serviranno gambe stratosferiche e sulla salita bisognerà aspettare l’attimo esatto dell’attacco. “Ad attaccare presto”, come ha ricordato anche Elisa Longo Borghini “ti bruci”. Damiano Caruso, il regista azzurro, miglior italiano dell’ultimo Tour de France (10° nella classifica finale, uno spettacolare 7° posto nella cronometro della Planche des Belles Filles), ha guardato in tv con attenzione la corsa in linea femminile. 

Impressioni, anche se dall’hotel del ritiro azzurro, a Riolo Terme? 
“Percorso durissimo, che farà selezione da solo. Ma l’azione buona potrebbe partire da molto lontano. Non possiamo escludere, che so, anche a 100 km dall’arrivo. Organizzarsi dietro sarebbe complicato”. 

Quali sono le indicazioni tattiche, quindi? 
“Dobbiamo arrivare numerosi, noi azzurri, nei momenti chiave. Non abbiamo una punta di assoluto riferimento, quindi dobbiamo lavorare molto di squadra. Capire i momenti, studiare gli avversari. E attenzione: forse non sarà utile fare gara dura. Perché la gara sarà dura già da sola”. 
Ciclismo


Fonte: http://www.repubblica.it/rss/sport/rss2.0.xml

Articoli recenti

  • Volley

I numeri del 3° turno di SuperLega: Plotnytskyi da record con 10 ace

SuperLega Credem BancaPlotnytskyi da record: lo schiacciatore di Perugia trova 10 ace. Terza miglior prestazione realizzativa al servizio nella storia…

31 Ottobre 2025
  • Volley

In arrivo la sesta sfida tra Lube e Cisterna, curiosità e precedenti

Cucine Lube Civitanova in campo domenica (ore 18) davanti al pubblico amico per il sesto faccia a faccia con Cisterna Volley in SuperLega Credem Banca. Il trend è…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Inizia la prevendita dei biglietti per la gara con Perugia.

Piacenza, 31 ottobre 2025 – Ha preso il via nella giornata di oggi, venerdì 31 ottobre, la prevendita dei biglietti…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Sighinolfi e Sanguanini verso Cagliari

Archiviata la bella vittoria in trasferta contro San Giustino, la Conad Volley Tricolore è pronta a tornare davanti al proprio…

31 Ottobre 2025
  • Volley

Il Viridex Sabaudia domenica in trasferta a Napoli, parla Pilotto

SABAUDIA – Dopo l’esordio vincente al tie-break con il Terni Volley Academy, il Viridex Sabaudia si prepara alla seconda giornata…

31 Ottobre 2025
  • Volley

La Rinascita cerca continuità: a Villa d’Agri arriva Brescia

MARSICOVETERE (Potenza) – Archiviato il successo con la Campi Reali Cantù, la Rinascita Volley Lagonegro è pronta per tornare sul…

31 Ottobre 2025