ROCCARASO – Chiusa la prima settimana, il Giro inizia il percorso di risalita verso il nord. Nord vuol dire Alpi, da dove continuano ad arrivare immagini scoraggianti: ieri neve a Piancavallo, sullo Stelvio e sull’Agnello. Le tre tappe più importanti del Giro rischiano di essere stravolte dal meteo. Ma quella delle condizioni atmosferiche non è l’unica variabile del gioco assai rischioso intrapreso dalla corsa con il suo spostamento ad ottobre. C’è un aspetto del regolamento che rischia di mettere gli organizzatori in una posizione delicata e complicata. Si chiama Extreme weather protocol, è un protocollo di protezione che i corridori sono riusciti ad ottenere dall’Uci in caso di condizioni atmosferiche avverse. Esiste dal 2016 ed ha avuto non molte applicazioni in questi quattro anni. In base ad esso, in caso di maltempo, di pioggia ghiacciata, di neve sulla sede stradale, di vento forte e di temperature estreme, una tappa può essere accorciata o annullata.
Cristian Salvato, ex professionista e presidente dell’ACCPI (l’associazione italiana corridori), è il delegato del gruppo su questa materia. In caso di situazioni critiche, lui, un rappresentante dei team, il presidente di giuria, il direttore di corsa, un rappresentante delle forze dell’ordine e il medico di gara, dovranno riunirsi prima della tappa e decidere sul da farsi.
Salvato, cos’è e come funziona il Protocollo?
“I corridori si sono battuti anni per averlo ed è una garanzia per loro: si attiva in caso di condizioni meteorologiche critiche. La parola d’ordine è buonsenso. Non esiste cioè una temperatura sotto la quale scatta necessariamente. Bisogna capire come quella temperatura o quelle condizioni particolari possono impattare sullo svolgimento della gara e soprattutto sulla salute dei corridori”.
Ha paura che il Giro dovrà ricorrervi nelle tappe alpine?
“Le condizioni in questo momento sono molto difficili. Per fortuna, le previsioni sono diventate affidabili al 100%. Questo ci garantisce di arrivare alla sera precedente alla tappa con le idee chiare sull’indomani. Le condizioni devono essere di garanzia per i corridori”.
Ciclismo
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…