NAPOLI – La goleada che non ti aspetti, perché stavolta all’Atalanta è toccata subirla e al San Paolo a dare spettacolo è stato il Napoli, che si è fatto bastare un tempo per mettere in cassaforte vittoria (4-1) e tre punti. È stata una partita senza storia, dominata anche sul piano tattico da Gattuso. Ottima la reazione degli azzurri alla sconfitta subita a tavolino con la Juve e al caos delle ultime settimane. Si è invece afflosciata di colpo la squadra di Gasperini, consolata un po’ solamente dal ritorno di Ilicic.
<< La cronaca della partita >>
Un po’ partita a scacchi e un po’ guerra dei nervi, doveva essere pure questo e la sfida tra Napoli e Atalanta al San Paolo non ha tradito le attese, anche se s’è sviluppata con un canovaccio imprevisto: Gattuso all’attacco e Gasperini più attendista del solito, nonostante la piacevole novità del ritorno tra i titolari di Ilicic dopo oltre tre mesi. Fuori dalla formazione iniziale Murier e Hateboer, complice la necessità di fare turn over in vista dell’esordio nella Champions League. Scelte invece più obbligate per gli azzurri, con Insigne convalescente dopo l’infortunio muscolare e per l’indisponibilità dei due positivi: Zielinski ed Elmas. Ringhio non si è fatto però condizionare e ha puntato lo stesso sul 4-2-3-1, prendendo lo stesso l’iniziativa e senza preoccuparsi di lasciare spazio alle ripartenze dei rivali. Coraggio premiato, visto che il primo tempo si è trasformato in fretta in un monologo dei padroni di casa: trascinati dall’elegante regia di Fabian Ruiz e più tosti a centrocampo grazie al nuovo acquisto Bakayako, la cui presenza rassicurante ha consentito alle quattro punte di dar sfogo alle loro talento.
Osimhen, gol e messaggio: “Stop brutalità polizia in Nigeria”
Non ha invece funzionato il piano tattico di Gasperini, che ha pagato molto caro il suo attendismo ed è giunto già al tappeto al gong dell’intervallo: con la sua Atalanta travolto perfino sul piano fisico dal Napoli. L’equilibrio in campo era precario e (dopo il botta e risposta Osimhen-Gomez) è bastata la prima spallata di Lozano a far saltare il banco: tap in ravvicinato (23′) su cross di Di Lorenzo. Da quel momento in poi gli azzurri hanno cambiato fulmineamente marcia e sono così arrivati in rapida successione il gran bis personale del messicano (27′), il tris di Politano al termine di un’azione quasi da basket e l’atteso poker di Osimhen (43′), al suo primo centro in Serie A. Il centravanti nigeriano è stato una spina costante per la difesa avversaria e solo le parate di Sportiello hanno limitato un po’ i danni per la stordita formazione bergamasca, il cui unico cenno di reazione è stato un tiro di Toloi.
Napoli
Primo volto nuovo nell’ABBA Pineto formato 2025/26. Il club biancoazzurro è lieto di annunciare l’ingaggio dello schiacciatore Antonino Suraci, 29…
Continua il cammino di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Madrid. Dopo la vittoria su Djokovic, il ligure ha eliminato…
La Spagna bloccata da un maxi blackout. È ciò che è accaduto attorno alle ore 12.30, con un problema alla…
Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della 5a giornata: Keita nuovamente top scorer con 23 punti contro Padova. Mati…
Finali Scudetto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 1 delle Finali: Michieletto top scorer con 20 sigilli, Flavio festeggia il…
Per la seconda volta su due, salta il fattore campo nel duello con la Romeo Sorrento. Anzi, per la terza…