World Cup femminile: Brasile e Giappone trascinano Cina e USA al tie break

Foto FIVB

Di

Rallenta la corsa di Cina e USA, capoliste della World Cup femminile, nel primo turno giocato nelle città di Toyama e Sapporo dopo due giorni di sosta. Le due nazionali che si dividono la vetta della classifica conservano l’imbattibilità, ma sono costrette per la prima volta al tie break rispettivamente dal Brasile e dal Giappone.

La squadra di Lang Ping gioca tre set alla pari con le brasiliane, per poi involarsi nel finale: stavolta Zhu Ting (26 punti) divide la palma della top scorer con la centrale Xinyue Yuan, autrice di 7 muri sui 17 totali della sua squadra. Nel Brasile gran partita di Mara Ferreira (17 punti con il 66% in attacco, ma la zona medaglie è ormai lontana).

Gli Stati Uniti sono costretti a loro volta agli straordinari contro un combattivo Giappone, trascinato da Mayu Ishikawa (23 punti): alla fine decidono i 30 palloni messi a terra da Michelle Bartsch, ma anche i 17 muri di squadra, 7 dei quali di Chiaka Ogbogu. Convincente anche l’ingresso di Karsta Lowe al posto di Drews.

Le inseguitrici non approfittano più di tanto del mezzo passo falso di Cina e USA: l’unica a restare in scia è la Russia, che nel derby europeo sconfigge la Serbia per 3-1 con 21 punti di Goncharova. Domani però, alle 8 del mattino italiane, è in programma lo scontro diretto tra le due prime della classe e oltre alla Russia potrebbe approfittarne anche l’Olanda.

RISULTATI
Corea del Sud-Argentina 3-1 (25-19, 21-25, 25-19, 25-9)
Repubblica Dominicana-Kenya 3-0 (25-17, 25-19, 25-19)
Camerun-Olanda 0-3 (15-25, 14-25, 18-25)
Cina-Brasile 3-2 (25-23, 23-25, 22-25, 25-19, 15-9)
Russia-Serbia 3-1 (25-16, 20-25, 25-23, 25-16)
Giappone-USA 2-3 (24-26, 25-22, 21-25, 25-23, 8-15)

CLASSIFICA
Cina e USA 6 vittorie (17 punti), Russia 5 (13), Olanda 4 (13), Serbia, Brasile, Rep.Dominicana e Corea del Sud 3 (9), Giappone 2 (8), Argentina 1 (3), Camerun 0 (1), Kenya 0 (0).

PROSSIMO TURNO (lunedì 23/9)
Corea del Sud-Olanda ore 4.00; Rep.Dominicana-Brasile ore 5.30; Camerun-Serbia ore 7.00; Cina-USA ore 8.00; Russia-Argentina ore 10.00; Giappone-Kenya ore 12.20.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

L’Olympiacos conferma coach Gardini: “Ci saranno alcuni cambiamenti, ma abbiamo fatto un ottimo lavoro”

L’Olympiacos Piraeus ha reso noto il rinnovo della collaborazione con Andrea Gardini. Il tecnico italiano è arrivato sulla panchina della…

23 Luglio 2025
  • Volley

Catania affida la regia a Riccardo Pinelli: “Credo molto in questo progetto”

La Sviluppo Sud Catania ufficializza l’ingaggio di Riccardo Pinelli, palleggiatore di grande esperienza e qualità, che nella stagione 2025-26 vestirà la maglia rossazzurra…

23 Luglio 2025
  • Volley

L’11 agosto prende il via la stagione della UYBA: primo test-match con Bergamo

La nuova stagione della Eurotek Laica UYBA sta per prendere ufficialmente il via. Il raduno è fissato per lunedì 11 agosto,…

23 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner, Umberto Ferrara torna come preparatore atletico di jannik

Umberto Ferrara torna a essere con effetto immediato il preparatore atletico di Sinner. Era già stato nello staff di Jannik…

23 Luglio 2025
  • Volley

Galassi e Pace con la Nazionale alle Finals della VNL

Piacenza, 23 luglio 2025 – Il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley…

23 Luglio 2025
  • Volley

Brunella Scapini sulla panchina in A2 a supporto dei ragazzi

Brunella Scapini confermata dirigente accompagnatore per la Romeo Sorrento in A2. Brunella quest’anno grande soddisfazione per una stagione fantastica conclusasi…

23 Luglio 2025