Torna alla vittoria la Gibam Fano contro i giovani di Brugherio

Foto di Martina Marzella

Di

Torna alla vittoria la Gibam in quel di Brugherio, e lo fa al termine dell’ennesimo match rocambolesco, che l’ha vista passare dall’inferno, al paradiso, ancora all’inferno e ancora al paradiso nel giro di due ore e mezzo. (25-22), i virtussini dominano nel (14-25) e conquistano il (23-25) facendo pendere l’ago della bilancia a loro favore. Nel , avanti 18-23, subiscono invece la straordinaria rimonta di una Brugherio mai doma, che riapre il match vincendo 28-26. Il carattere della Gibam si rivede nel (10-15), che consegna in dote ai fanesi 2 punti d’oro per muovere la classifica e tornare a correre.

Formazione tipo per la Gibam, con la diagonale palleggiatore-opposto composta da Cecato e Bulfon, in banda Ozolins e Tallone, al centro Salgado e Paoloni, libero Cesarini. Per Brugherio, in regia Santambrogio opposto a Cantagalli, schiacciatori Mitkov e Fantini, centrali Fumero e Gianotti, libero Raffa.

per le due squadre, che con sorpassi e controsorpassi danno subito spettacolo, accendendo il match. Brugherio cerca di scappare sul 14-10, sfruttando i servizi di Fantini (due ace per lo schiacciatore), ma la Gibam si rifà sotto con Bulfon che ricambia il favore dai 9 metri (15-14). È ancora il servizio a farla da padrone, con Mitkov che ristabilisce le distanze portando i suoi avanti 18-15, e quindi Cecato, a mettere in difficoltà la ricezione dei diavoli propiziando la parità a quota 19. La Gibam continua a fare e disfare, e si ritrova di nuovo a -3 (22-19, fallo in ricezione per Tallone), regalando di fatto il parziale a Brugherio, che chiude 25-22 con Cantagalli.

Cambio di rotta nel per i virtussini, che scattano subito sull’1-5 e allungano 3-8 grazie ad un un’ottima correlazione muro/difesa. La Gibam vola sul 6-16 sfruttando un eterno turno al servizio di Paoloni, e scavando il solco grazie al duo Ozolins-Bulfon, che dà spettacolo in ogni fondamentale. Brugherio continua a soffrire in ricezione (8-20) e coach Durand si affida alla panchina per far riposare i suoi in vista del terzo parziale. Nella metà campo virtussina, spazio anche all’esordio di Federico Roberti, classe 2004 (il giocatore più giovane dell’intera Serie A). Chiude Ozolins per il 14-25 Gibam, e si torna in parità.

Nel si viaggia punto a punto fino al 9-7 Brugherio, realizzato da Cantagalli, ma la Gibam non ci sta e piazza subito un break di 0-4 che rovescia il punteggio: 9-11. Parità ristabilita a quota 12, poi è ancora spettacolo in campo, quando Ozolins chiude l’azione più lunga del match (13-14), che dà il “la” al nuovo break Gibam: 13-18 (vincente l’attacco di Tallone). Cantagalli tiene a galla Brugherio, accorciando le distanze 21-23 e 23-24, poi Tallone chiude al terzo set point 23-25.

Tallone spezza l’equilibrio firmando il primo minibreak Gibam nel quarto set (5-7), ma Brugherio impatta a quota 11. La Gibam risponde immediatamente e torna a condurre 11-14 (Salgado dal centro), allungando poi nella fase decisiva del set 13-18 con Bulfon. Il neo quarantenne Salgado si prende la scena firmando il 17-22 a muro e il 18-23 in attacco, ma Brugherio non ci sta e torna sotto 21-23 con Cantagalli. L’errore al servizio dei lombardi regala alla Gibam il match point (21-24), ma Brugherio ne annulla tre e si porta avanti 25-24, chiudendo poi 28-26 (murato Bulfon).

Il si apre con la Gibam avanti 1-4, ma Brugherio mantiene la lucidità nonostante il distacco. Cantagalli firma l’8-10 e Cariati al servizio fa tornare i diavoli a contatto (10-11). Il contrattacco di Bulfon ristabilisce il +3 Gibam (10-13), poi è Cantagalli a sbagliare l’attacco che vale il 10-14 Fano. La chiude Bulfon al primo match point, per il 10-15 Gibam ed è festa per il ritorno alla vittoria.

Gamma Chimica Brugherio – Gibam Fano 2-3

Gamma Chimica Brugherio: Santambrogio 2, Fantini 14, Fumero 2, Cantagalli 33, Mitkov 5, Gianotti 8, Raffa (L1), Cariati 8, Piazza, Teja 7, Biffi, Innocenzi. N.e.: Cavalieri, Todorovic (L2). All. Durand-Traviglia

Gibam Fano: Tallone 17, Paoloni 7, Bulfon 23, Ozolins 15, Salgado 9, Cecato 2, Cesarini (L1), Mandoloni, Caselli, Roberti. N.e.: Baldelli, Ulisse, Areni (L2). All. Radici-Pascucci

Parziali: 25-22 (28’), 14-25 (26’), 23-25 (33’), 28-26 (36’), 10-15 (15’)

Arbitri: Palumbo – Scotti

Note: Brugherio bs 19, ace 7, muri 10, ricezione 60% (prf 37%), attacco 45%, errori 40. Gibam bs 13, ace 6, muri 11, ricezione 56% (prf 39%), attacco 46%, errori 21.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINO ANTICIPO

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio

SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino…

23 Febbraio 2025
  • Bike

Tadej Pogacar vince il 7* UAE Tour, 2° Giulio Ciccone

Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Bisi e la semifinale: «Tre partite in una, ci è mancato pochissimo»

Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…

23 Febbraio 2025
  • Motori

Bulega subito padrone: «Mi stupisco anch’io»

L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Cisterna Volley – Allianz Milano 1-3: i numeri del match

CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…

23 Febbraio 2025