L’Italia c’è! Grinta e sofferenza per battere la Russia: azzurre in semifinale agli Europei

Foto CEV

Di

Soffrono, sbagliano, si disperano, ma alla fine trionfano con una grinta da leonesse e un carattere indomabile. Le azzurre battono la Russia per 3-1 e tornano, dopo 8 anni di digiuno, in una semifinale dei Campionati europei femminili al termine di una partita che non risparmia emozioni e brividi. Quattro set tutti decisi in volata, con l’Italia costretta per ben tre volte a rimontare (dal 13-16 nel primo, dall’11-14 nel terzo, dal 12-16 nel quarto) ma capace di volare più in alto dei suoi limiti e dei suoi errori per conquistare un risultato storico. Sabato 7 settembre sarà rivincita con la Serbia, l’avversaria della finale mondiale di un anno fa.

Si affrontano due nazionali che hanno completamente cambiato pelle rispetto alla loro storia: la Russia riceve meglio dell’Italia (58% contro 47%) e sbaglia molto meno (16 errori a 30), ma sono le azzurre a dominare a muro (addirittura 18-9) e sugli attacchi di palla alta. Il mondo alla rovescia, insomma. L’Italia a volte sembra perdere il bandolo della matassa, anche perché con una Sorokaite sottotono e una Egonu fallosissima (16 errori) le uscite in attacco sono poche; ma poi Mazzanti trova risposte da tutte le sue guerriere, a cominciare da una Miriam Sylla semplicemente stratosferica, che si carica la squadra sulle spalle con 19 punti e il 50%.

Quella contro le russe è però una vittoria corale: ci mettono la firma Monica De Gennaro in difesa, Raphaela Folie al servizio nel secondo set e la sua sostituta Sarah Fahr a muro nel quarto. Anche chi non è in gran serata dà un contributo decisivo: Malinov piazza 4 muri, Chirichella mette giù la palla che vale il match point, Egonu chiude a quota 28 ed è suo il punto del 27-25 nel tiratissimo terzo set. Un’Italia non perfetta, magari non bella, ma che certamente in questa partita ha ritrovato il cuore e lo spirito delle grandi battaglie. E adesso si vola ad Ankara per giocarsi le medaglie continentali.

1° SET – Nessuna novità nel sestetto azzurro, con Bosetti ancora in panchina e Sorokaite tra le titolari. La Russia conferma le modifiche apportate in corsa contro il Belgio: in cabina di regia c’è Romanova e non Startseva. La gara si apre con due punti di Koroleva, Egonu rimedia ma l’Italia fatica in difesa e ancora la centrale russa firma il 2-6: Mazzanti è costretto a fermare subito il gioco. Un erroraccio di Chirichella (3-8) conferma il momento no delle azzurre, che però si tengono in partita con i muri di Sorokaite e Folie (7-10). Al nuovo allungo russo rispondono Egonu e Sylla con tre punti consecutivi (11-13), ma Goncharova tiene avanti la squadra di Pankov (13-16). Per la rimonta serve un turno di servizio incisivo, quello di Malinov, che firma anche un ace per il 17-17. Egonu firma il sorpasso sul 19-18 e Voronkova spedisce out l’attacco del 21-19, ma si riscatta con il turno di servizio che regala il controbreak alla Russia (21-22). Finale in volata: Egonu concede il set point, poi lo annulla (24-24). Ai vantaggi l’Italia spreca una grossa chance sul 25-24, non capitalizzando l’ottimo servizio di Chirichella, e viene punita: Voronkova a muro ferma Egonu per il 25-27.

2° SET – Spinge subito forte Folie al servizio (2-0) e Sylla la imita in attacco (4-2), ma le azzurre in breve ricadono negli errori del primo parziale e concedono a Efimova (5-6). Voronkova mette paura con gli attacchi del 6-9, Sylla rimedia con due muri vincenti (9-9) ma poi sbaglia per il 9-11. Nel momento più difficile l’Italia trova un break importante, proprio sul servizio di Sylla (15-13), per poi consolidare il vantaggio con Sorokaite e il muro di Folie: 18-14. Margine che svanisce subito, perché la Russia difende bene e passa in attacco con la neoentrata Kurilo (18-18); Egonu fa e disfa, e ancora una volta si arriva allo sprint (20-20). A fare la differenza è ancora la battuta di Folie: sul 22-22 due battute non ricevute dalle russe regalano altrettanti set point, e il nastro accomoda l’ace del 25-22.

3° SET – Sylla prova ancora a caricarsi la squadra sulle spalle, ma dall’altra parte risponde Goncharova (4-5). Le azzurre vanno in crisi in ricezione e incassano un pesante 0-5 sul servizio di Efimova (6-11). Egonu riduce due volte le distanze (8-12, 11-14) e sul turno di battuta di Chirichella arriva la rimonta: 15-15 con il muro vincente di Folie. Nel punto a punto che segue Egonu e Sylla mandano avanti l’Italia (19-17), ma un attacco out dell’opposta riporta ancora una volta l’equilibrio: 22-22. Stavolta la prima chance per chiudere è dell’Italia (24-23), annullata però dall’errore di Chirichella in battuta. Ai vantaggi c’è un’occasione anche per la Russia, ma sul 25-25 arrivano due muroni di Folie ed Egonu su Voronkova per il vantaggio azzurro (27-25).

4° SET – La reazione della Russia è veemente: subito 2-5 con tre errori azzurri, e immediato time out di Mazzanti. Egonu accorcia le distanze (4-5) ma poi sale in cattedra Efimova, che mura il 5-9 e va in battuta per il 7-12. L’Italia (con Fahr in campo per Folie) non molla ed è ancora Sylla a trascinare le compagne (10-12); sempre lei firma l’ace del 14-16, e nonostante i molti errori le azzurre riescono a tornare in scia con due muri consecutivi di Fahr e Sorokaite (17-18). La rimonta si completa con un altro muro, stavolta di Egonu, e un ace di Malinov: 20-19. Per l’ennesima volta c’è un testa a testa finale: Sorokaite trova la battuta vincente del 22-20, Egonu tiene avanti l’Italia (23-21) malgrado un’assurda chiamata arbitrale e Chirichella a muro si procura tre match point. La sfida si chiude con l’errore di Goncharova che regala il 25-21.

Italia-Russia 3-1 (25-27, 25-22, 27-25, 25-21)
Italia: Sorokaite 13, Malinov 6, De Gennaro (L), Folie 10, Orro, Chirichella 9, Danesi ne, Fahr 1, Nwakalor ne, Bosetti, Sylla 19, Egonu 28, Parrocchiale, Enweonwu (L) ne. All. Mazzanti.
Russia: Lazarenko ne, Efimova 8, Chikrizova (L) ne, Koroleva 12, Romanova 2, Goncharova 22, Galkina (L), Kurilo 1, Startseva, Voronkova 11, Parubets 9, Khaletskaia, Lazareva. All. Pankov.
Arbitri: Ivanov (Bulgaria) e Witte (Germania).
Note: Spettatori 3520. Italia: battute vincenti 7, battute sbagliate 13, attacco 42%, ricezione 47%-28%, muri 18, errori 30. Russia: battute vincenti 2, battute sbagliate 4, attacco 36%, ricezione 58%-34%, muri 9, errori 18.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025