La Seap Dalli Cardillo Aragona partecipa a due iniziative nella giornata mondiale contro la violenza sulle donne

Seap Dalli Cardillo Aragona

Di

La Seap Dalli Cardillo Aragona, come società sportiva e squadra di pallavolo femminile, in occasione del 25 novembre, giornata mondiale contro la violenza sulle donne, data scelta dalle Nazioni Unite per parlare, informare e sensibilizzare su questo fenomeno e sul femminicidio, ancora una volta risponde presente e partecipa ad un paio di iniziative in provincia di Agrigento.

Una delegazione del club biancoazzurro, che milita nel campionato nazionale di serie B1, composta da dirigenti, staff tecnico e giocatrici, sarà presente lunedì 25 novembre, ad Aragona, in piazza Aldo Moro, alle ore 16, di fronte la “panchina rossa”, simbolo contro la violenza sulle donne, all’evento intitolato “Aragona contro la violenza”, organizzato dall’amministrazione comunale, presieduta dal sindaco Giuseppe Pendolino, in particolare dall’assessorato alle Pari Opportunità retto da Stefania Di Giacomo.

Saranno presenti, tra gli altri, i rappresentanti delle istituzioni militari, civili, scolastiche e religiose, del Consultorio familiare e dell’Associazionismo di Aragona. Previsto anche un corteo silenzioso fino al teatro Armonia per la visione della rappresentazione teatrale “Il rosso si indossa, non si versa”.

Subito dopo l’iniziativa di Aragona, la delegazione della Seap Dalli Cardillo Aragona si sposterà a Canicattì per partecipare ad un altro importante evento organizzato da “Euroform, la scuola professionale dei mestieri”, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Alle ore 18:30, al quinto piano del palazzo Cadillac, sede di “Euroform”, presso Largo Aosta di Canicattì, si terrà un incontro dibattito dal titolo “Ricordare oggi per ricordare sempre”.

Tra i relatori Maria Pontillo, Vice Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Canicattì e responsabile dell’ufficio minori, maltrattamenti e violenze; Giuseppe Lauricella, presidente “UNITRE’” e autore del libro “Il figlio maschio”; Dalila Gallo, Presidente Coop. Soc. Casa Rifugio per donne vittime di violenza e Silvana Manna, assistente sociale esperta in mediatore familiare.

Vi sarà anche un monologo di Lucia Nicuzza, tratto da una storia vera. I lavori saranno introdotti da Mariella Di Grigoli e saranno moderati dal direttore di Canicattiweb, Cesare Sciabarrà.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Bike

Giro d’Italia 2025, cartellini gialli Uci per i corridori: come funziona

Il Giro d'Italia sta sperimentando le novità del nuovo regolamento UCI, entrato in vigore nel 2025. La più importante riguarda…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 5^ tappa da Ceglie Messapica a Matera: percorso e dove vederla

Da Alberobello e Lecce a Ceglie Messapica e Matera. L'edizione 108 del Giro continua a toccare alcune delle località più…

13 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, van Uden vince la tappa di Lecce. Pedersen conserva la maglia rosa

Occhi puntati su Kaden Groves dell'Alpecin Deceunink, su Olav Kooij della Visma Lease a Bike, su Milan Fretin della Cofidis,…

13 Maggio 2025
  • Volley

Aumenta il numero di biancorossi nelle liste della VNL 2025

La VNL 2025 fa il pieno di atleti biancorossi, ben otto nelle liste allargate. Dopo le convocazioni nell’Italvolley per quattro tesserati della Cucine Lube Civitanova, ovvero il libero Fabio…

13 Maggio 2025
  • Bike

Ciccone, Sinner e Giovinazzi: il gesto comune con le dita spiegato al Giro

Dopo il ritorno in campo con vittoria a Roma, Sinner ha esultato con un gesto particolare, portando l'indice e il…

13 Maggio 2025
  • Tennis

Sinner-Cerundolo all’Atp Roma 2025, il risultato in diretta live della partita

Due anni dopo l'ultima volta, è ancora Sinner-Cerundolo agli Internazionali d'Italia. L'azzurro, n. 1 del mondo, affronta l'argentino per un…

13 Maggio 2025