Di
Battendo la Francia in tre set senza mai perdere il controllo del gioco e del punteggio, la Polonia ha conquistato la medaglia di bronzo del campionato europeo maschile di pallavolo, 3-0 (26-24, 25-22, 25-21).
La finale per il terzo posto è sempre considerata la partita del rammarico e delle occasioni perdute: ma vale pur sempre un podio e una medaglia. Tuttavia è evidente che Francia e Polonia non scendano in campo nelle migliori condizioni psicologiche per giocarsi il bronzo europeo. Stavolta Vital Heynen è regolarmente in panchina (ricordate quando aveva deciso di disertare la finale di consolazione della Volleyball Nations League?) ma la differenza la fanno soprattutto i giocatori in campo, in particolare Kubiak e Leon.
La Francia parte appena un pochino meglio nel corso del primo set potendo contare anche su un fortino, come quello rappresentato dall’Arena di Bercy che è uno degli impianti più impressionanti del mondo sotto l’aspetto della presenza e del clamore del pubblico. Tuttavia non basta: in dieci passaggi la Polonia riacciuffa la Francia e la costringe a un estenuante testa a testa che vede i Bleus crollare nei punti decisivi con troppe battute sbagliate e qualche muro subito di troppo (26-24).
Cambia il campo ma non l’atteggiamento: a parte qualche sussulto d’orgoglio soprattutto di Earvin Ngapeth, la Francia non dà mai davvero l’impressione di poter rimettere in discussione la partita: la squadra di Tillie va a strattoni e continua a commettere molti errori. Preso il break decisivo alla Polonia basta mantenere un saldo attivo e un minimo d’ordine: Leon di tanto in tanto si diverte a fare il matto e Drzyzga coinvolge molto sovente il centro con ottimi risultati (25-22).
L’illusione che la Francia possa fare il miracolo dura lo spazio di pochi scambi: quando la Polonia si prende un break di almeno tre punti la Francia finalmente reagisce, arriva a -1 e Bercy si riaccende: Leon e Nowakowski fanno ripiombare l’Arena nel buio più prondo e la Francia non si riprende più. Tillie prova a inserire Thibault Rossard e a forzare il servizio ma la Polonia riceve, attacca, marca il punto del match ball e lo trasforma con un ace al primo tentativo grazie a Muzaj.
Non è l’oro cui la Polonia puntava ma è il primo podio dal 2011, anche in questo caso un buon bronzo e per una squadra che è ancora priva di Kurek e che sta comunque vivendo un momento di trasformazione può quasi essere considerata una buona notizia, nonostante la semifinale gettata via contro la sorprendente Slovenia di Alberto Giuliani.
Reduce da un’estate molto positiva sul piano personale con la Nazionale Argentina, Pablo Kukartsev, nuovo opposto della Cucine Lube Civitanova, si è tolto anche…
Piacenza, 5 settembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza informa che il giocatore italo americano Sebastiano Sani da oggi è…
Donald Trump sarà sugli spalti domenica per assistere alla finale maschile dello US Open a Flushing Meadows. La Casa Bianca…
GROTTAZZOLINA – Una domenica, il 7 settembre, da protagonista per la Yuasa Battery Grottazzolina partendo dalla costa per arrivare alla…
Il primo appuntamento del pre-campionato per la formazione di coach Francesco Petrella sarà a Ravenna il 20 settembre È stato…
Si inizia il 13 settembre contro Mantova, sabato 4 e domenica 5 ottobre il Memorial Andrea Parenti al PalaPanini Modena…