Di
Inizia nel migliore dei modi la terza edizione del Memorial Ferrari per la Igor Gorgonzola Novara: le azzurre vincono per 3-0 (25-23; 25-12; 25-16) con la Zanetti Bergamo, guadagnando così l’accesso alla finale del torneo, in programma questo pomeriggio contro Busto Arsizio che nell’altra semifinale ha avuto ragione per 3-1 della Saugella Monza.
Successo ampiamente meritato per Novara, apparsa più avanti nella costruzione del gioco e negli automatismi di squadra, convincente al servizio – dove ha messo in seria difficoltà il dispositivo di ricezione avversario – e a muro. Al resto ha pensato l’attacco, ispirato da un’ottima Hancock, con Sansonna sempre padrona della seconda linea; alla fine, le top scorer per la compagine piemontese sono Mlakar (14 punti) e Veljkovic (10 punti con il 73% in fase offensiva).
Dall’altra parte, si sono visti anche stasera segnali di crescita importanti e buone prestazioni per Smarzek (14 punti) e Melandri (5 punti di cui 2 muri vincenti), ma evidentemente ancora non bastano: è la continuità il problema di Bergamo. Per Marcello Abbondanza e il suo staff il lavoro da fare c’è, il materiale e le potenzialità altrettanto e l’unico modo per tirarle fuori è dare il massimo ogni giorno in palestra. Perché da settimana prossima si farà sul serio.
LA CRONACA DEL MATCH – Coach Barbolini sceglie un sestetto con Hancock al palleggio, Mlakar opposto, Di Iulio e Vasileva schiacciatrici, Chirichella e Veljkovic al centro, con Sansonna libero. Marcello Abbondanza risponde con la diagonale Mirkovic-Smarzek, Mitchem e Samara laterali, Olivotto e Melandri centrali e Sirressi nel ruolo di libero.
1° SET – Novara parte forte e trova subito un parziale di 4-1 con Veljkovic e Di Iulio grandi protagoniste. Bergamo reagisce all’ottimo inizio delle avversarie ricucendo il gap con un controparziale (6-5). Hancock cerca di coinvolgere tutte le attaccanti fin dai primi scambi: il pallonetto di Chiara Di Iulio è vincente (10-7) e coach Abbondanza decide di chiamare il primo timeout della partita. La Zanetti torna in campo molto determinata e trova il punto del pareggio grazie alla stampata di Smarzek (10-10). Veljkovic si fa trovare pronta in primo tempo, anche se la risposta di Melandri non si fa attendere (13-12). La Igor prova a spezzare l’equilibrio con un muro di Hancock e una fast vincente di Chirichella (17-14), ma non riesce a scappare e Loda pareggia i conti (18-18). Smarzek batte forte e trova un ace; coach Barbolini corre ai ripari chiamando timeout (20-21). La Igor torna bene in campo: prima ribalta il risultato (22-21) e poi sfrutta al meglio il turno in battuta di Mlakar per chiudere il primo parziale (25-23).
2° SET – Come nel set precedente l’avvio è di marchio novarese (4-1) con Bergamo che non riesce a rispondere colpo su colpo alle avversarie. Mlakar si prende gli applausi del Pala Igor grazie a una palla piazzata imprendibile per Sirressi e compagne (6-3). Coach Abbondanza si gioca la carta Civitico al posto di Melandri, ma sono le avversarie ad accelerare con due punti consecutivi firmati da Vasileva (11-5). Loda prova a suonare la carica con un potente diagonale, ma il cambio-palla di Novara funziona bene e così la Zanetti non riesce a ridurre il gap (15-7). Entra Prandi al posto di un’opaca Mirkovic ed è proprio la palleggiatrice emiliana a sfruttare al meglio una palla vagante (17-10). Il servizio di Hancock semina panico nella metà campo di Bergamo: le igorine ne approfittano per scappare a più 10 (21-11). Il primo tempo vincente di Veljkovic mette fine a un set a senso unico (25-12).
3° SET – Novara vuole chiudere il match in tempi brevi e trova subito un parziale favorevole grazie alle ottime battute di Chiara Di Iulio e alle difese di una Sansonna in grande spolvero (5-1). Smarzek firma un ace, ma la risposta di Vasileva è immediata (7-3). Di Iulio buca il muro della Zanetti e mette in campo il punto dell’11-6. Mitchem prova a scuotere le compagne, ma Bergamo non riesce a dare continuità al proprio gioco in attacco ed è fallosa al servizio (13-9). Continua la prova positiva di Di Iulio con un altro ace (16-10). Il gioco al centro della Igor funziona molto bene con le Veljkovic e Chirichella che non sbagliano in primo tempo (20-14). Il servizio di Samara è insidioso e Smarzek sfrutta al meglio la freeball (22-16). Novara gestisce il vantaggio e il muro vincente di Mlakar mette fine alla partita (25-16).
Iza Mlakar (opposto Igor Gorgonzola Novara):
IGOR GORGONZOLA NOVARA – ZANETTI BERGAMO = 3-0 (25-23; 25-12; 25-16)
NOVARA: Mlakar 14, Brakocevic ne, Bolzonetti ne, Morello ne, Napodano, Piacentini ne, Gorecka, Di Iulio 10, Chirichella 7, Sansonna (L), Hancock 3, Arrighetti ne, Vasileva 8, Veljkovic 10. Allenatore: Massimo Barbolini. Assistente: Davide Baraldi
BERGAMO: Smarzek 14, Imperiali (L) ne, Olivotto 4, Sirressi (L), Prandi 1, Samara Rodrigues 1, Melandri 5, Mirkovic 3, Civitico, Loda 5, Mitchem 4. Allenatore: Marcello Abbondanza. Assistente: Daniele Turino.
10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Valsa Group Modena – Gioiella Prisma Taranto 3-1…
SuperLega Credem BancaAlessandro Michieletto premiato Credem Banca MVP del mese di gennaio Poco prima dell’inizio della gara tra Itas Trentino…
Un’altra vittoria. Sempre da numero uno assoluto. Tadej Pogacar ha vinto la settima edizione dell’UAE Tour davanti all’azzurro Giulio Ciccone…
Uno spettacolo nello spettacolo: sugli spalti del palasport di Longarone, grazie a tifoserie colorate e calorose. In campo, con scambi…
L’ insidia del pit stop obbligatorio e il ritorno in auge di Toprak Razgatlioglu, almeno sul giro secco, non hanno…
CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…