Itas Trentino, il 12 dicembre scatta la 2020 CEV Champions League: tutti i numeri gialloblù nel torneo

Foto: Trentino Volley – Marco Trabalza

Di

Countdown quasi esaurito per il ritorno di Trentino Volley in CEV Champions League. Fra una settimana il match alla BLM Group Arena contro i turchi del Fenerbahce (in programma alle ore 20.30 di giovedì 12 dicembre) segnerà infatti il rientro del Club gialloblù nel massimo torneo continentale per Società, da cui mancava da 616 giorni, avendo disputato l’ultima partita in tale competizione il 12 aprile 2018 (gara di ritorno dei quarti di finale contro Civitanova, persa al tie break).

Il match darà il via alla quattordicesima partecipazione di sempre in una competizione continentale, tenendo conto anche delle otto precedenti presenze in CEV Champions League (sei consecutive fra il 2008 e 2014 e poi anche quelle del 2016 e 2018), delle quattro in CEV Cup (2005, 2015, 2017, 2019, con una vittoria proprio relativa all’ultima edizione) e di una in Top Teams Cup (2005).

L’album dei ricordi legato alla CEV Champions League è ricco di pagine davvero epiche: la prima è quella legata alla serata del 5 aprile 2009 a Praga, quando opposta all’Iraklis Thessaloniki la formazione gialloblù si impose per 3-1, conquistando il titolo dopo aver superato in semifinale Macerata nel derby tricolore e concluso il torneo con un percorso netto (12 vittorie su 12 incontri disputati); la seconda invece è riferita al 2 maggio 2010 e al successo nettissimo sulla Dinamo Mosca proprio all’Atlas Arena di Lodz mentre la terza, assolutamente indimenticabile, è legata al 27 marzo 2011 e al 3-1 imposto in finale proprio al Kazan presso il PalaOnda di Bolzano. Era proprio quella in Alto Adige l’ultima finale nel torneo disputata prima di quella giocata in Polonia nel 2016 e conclusa col secondo posto; in archivio anche un terzo posto, relativo all’edizione 2012.

Gli avversari di Trentino Volley in CEV Champions League: 5 squadre polacche (Belchatow, Czestochowa, Jastrzebski, Kedzierzyn-Kozle e Rzeszow); 3 russe (Belgorod, Kazan e Mosca), 3 belga (Roeselare, Maaseik e Lennik), 3 greche (Olympiacos, Paok ed Iraklis) e 3 francesi (Beauvais, Chaumont e Tours); 2 serbe (Stella Rossa e Paritzan Belgrado), 2 spagnole (Mallorca e Teruel) e 2 tedesche (Berlino, Friedrichshafen); 1 austriaca (Vienna), 1 ceca (Budejovice), 1 italiana (Macerata), 1 rumena (Zalau), 1 slovena (Bled), 1 svizzera (Lugano), 1 turca (Izmir).

Le trasferte di Trentino Volley in CEV Champions League: 9 viaggi in Polonia (Czestochowa, Cracovia, tre volte a Kedzierzyn-Kozle, Rzeszow e tre volte Lodz); 6 in Belgio (Roeselare e cinque volte Maaseik); 4 in Russia (due volte Belgorod e due volte Mosca) e in Francia (Beauvais, Reims e due volte Tours); 2 volte in Germania (Friedrichshafen e Berlino), Spagna (Palma di Maiorca e Teruel), Serbia (due volte a Belgrado), Grecia (Atene e Salonicco) e Turchia (2 volte Izmir); 1 in Austria (Vienna), Romania (Zalau), Slovenia (Lubiana) e Svizzera (Lugano).

Di seguito il DETTAGLIO STATISTICO di Trentino Volley in CEV Champions League:
Partite giocate: 84 (37 in casa, 47 in trasferta)
Vittorie: 66 (32 in casa, 34 in trasferta)
Sconfitte: 18 (5 in casa, 13 in trasferta)
Vittorie per 3-0: 41 (25 in casa e 16 in trasferta)
Vittorie per 3-1: 20 (6 in casa e 14 in trasferta)
Vittorie per 3-2: 5 (1 in casa e 4 in trasferta)
Sconfitte per 3-2: 11 (4 in casa e 7 in trasferta)
Sconfitte per 3-1: 3 (3 in trasferta)
Sconfitte per 3-0: 4 (1 in casa, 3 in trasferta)
Set vinti: 223
Set persi: 84
Serie di vittorie più lunga: 15 successi consecutivi fra il novembre 2008 e dicembre 2009
Giocatore pluripresente: Emanuele Birarelli (47 partite sulle 74 complessive giocate)
La gara più corta: Trentino Volley-Portol Palma Mallorca 3-0 del 18 febbraio 2009 (63’ minuti)
La gara più lunga: Trentino Diatec-Zaksa Kedzierzyn-Kozle 2-3 del 14 febbraio 2018 (139’ minuti).


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti/Sonego sconfitti in finale all’Atp Cincinnati: trionfano Mektic/Ram

Nulla da fare per Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti. La coppia azzurra è uscita sconfitta nella finale di doppio maschile…

18 Agosto 2025
  • Tennis

Paolini-Swiatek al Wta Cincinnati, dove vedere la finale in tv e streaming

Non solo la finale (ormai diventata abitudine) tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz nel singolare maschile. A Cincinnati c'è Italia…

18 Agosto 2025
  • Tennis

Paolini-Kudermetova al Wta Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

Jasmine Paolini scende in campo per la semifinale del Wta 1000 di Cincinnati. La toscana, testa di serie numero 7,…

17 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale U21: la gioia e l’orgoglio delle Azzurrine nelle parole di Adigwe e Manfredini

La Nazionale italiana Under 21 femminile ha firmato un nuovo successo per la pallavolo giovanile azzurra, conquistando il Campionato Mondiale…

17 Agosto 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz all’Atp Cincinnati, dove vedere la finale in tv e streaming

Sarà ancora una sfida tra il numero uno e il numero due del mondo, la finale dell’Atp di Cincinnati. Dopo…

17 Agosto 2025
  • Volley

L’Italia è campione del Mondo U21: le dichiarazioni di coach Gagliardi e Manfredi

La Nazionale dell’Italia Under 21 femminile ha firmato un nuovo, bel successo per la pallavolo giovanile azzurra, conquistando il Campionato…

17 Agosto 2025