Il pagellone di Paolo Cozzi – Leal è l’uomo partita, giornata no per Bednorz e Holt

Foto Lega Pallavolo Serie A

Di

A solo due settimane dalla sconfitta subita in casa nella semifinale di Supercoppa, la Cucine Lube Civitanova rialza la testa e pur priva del suo martello principe, l’italo cubano Juantorena, sfodera una super prestazione in attacco e annienta le speranze della Leo Shoes Modena di restare capolista a punteggio pieno.

I marchigiani chiudono con il 63% in attacco e una prova attenta e precisa, con pochissimi errori gratuiti; anche se il muro latita, è l’atteggiamento in difesa e copertura degli uomini di De Giorgi a fare la differenza. Per i canarini la tanta voglia di vincere viene incanalata nella direzione sbagliata, e così sono ben 23 (e sottolineo 23) gli errori in battuta in tre soli set: follia pura… per una squadra che comunque non crolla in ricezione, ma rinuncia troppo presto al gioco al centro, soprattutto in contrattacco.

Ma veniamo alle pagelle dei protagonisti.

Bruno . Che l’infortunio alla caviglia sia alle spalle lo si capisce subito quando spinge due primi tempi a Simon, che li disintegra nei tre metri avversari. Gestisce molto bene Ghafour, che si sta rivelando preziosissimo in questa fase, ed è sempre imprevedibile con la combinazione di pipe. Forse qualche imprecisione di troppo in posto 4, ma il Bruno di stasera è in formato nazionale verdeoro.

Leal . Voto massimo per il cubano, che rispetto all’anno scorso sembra avere più continuità. È vero che in ricezione sbanda molto, ma chiude senza nemmeno un errore o una murata subita una partita in cui tira sbracciate in attacco e battuta a go-go. E un paio di diagonali strette necessitano del tanto sono potenti e veloci!

Simon . Parte forte, tirando sassate in posto 1-2 e 4-5 come se fosse ancora nei 10 minuti di attacco libero. Quando è così, lavoro duro fare i centrali avversari! A muro paga un po’ sugli spostamenti laterali e regala qualche mani-fuori, ma in battuta si fa perdonare con serie di servizi sempre tirati.

Ghafour . L’uomo in più di questa squadra: partito come riserva ad inizio stagione, sta rivelandosi pedina importantissima negli equilibri della Lube, facendosi trovare sempre pronto in attacco e con un atteggiamento positivo nelle fasi di difesa e copertura. Mezzo voto in più per l’alzata staccata in salto a Simon a fine secondo set, semplicemente geniale.

Anzani . Partita perfetta per il centrale azzurro, che chiude con 5/5 in attacco e l’unico muro messo a segno dalla sua squadra. Mezzo voto in meno perché mi auguro che possa diventare ancora più importante nell’economia del gioco di Civitanova.

Kovar . Fatica, e non poco, a trovare i colpi in attacco, ma puntella la ricezione e permette a Bruno di gestire al meglio la fase di attacco.

Balaso . Sempre più sicuro nella seconda linea marchigiana, è cresciuto molto in ricezione e anche nell’assunzione di responsabilità in mezzo al campo.

Anderson . Il migliore fra i modenesi: sempre più a suo agio negli schemi di coach Giani, in attacco prende palla ad altezze siderali e in ricezione dimostra che (anche se in nazionale fa l’opposto) con il bagher da ancora del “tu” al pallone!

Zaytsev . Mezzo voto in meno perché a questo giro con la ricezione ci bisticcia proprio, e al servizio regala ben 5 punti, ma in attacco è sempre un bel braccio pesante e trova un paio di diagonali strette da cineteca.

Bednorz . Giornata no per il giovane polacco, che oltre a 6 errori gratuiti in battuta non riesce ad incidere in ricezione ed attacco. Un bel passo indietro per un giocatore che ha punte di gioco altissime, ma ora deve lavorare sulla continuità e soprattutto riuscire a tenere un rendimento minimo anche nelle giornate difficili.

Holt . Giornata no anche per il centralone americano che a muro non riesce mai a trovare il guizzo giusto, e in battuta continua a forzare senza successo. In attacco trova 2-3 colpi degni della sua classe, ma comunque non basta: a Modena serve di più.

Mazzone . Meglio del suo compagno di reparto, ma anche lui non riesce a trovare lo spartito della sinfonia suonata da Bruno e spesso vaga a muro. In attacco invece bene, anche se viene sfruttato poco in contrattacco.

Christenson . La sua squadra chiude con un onorevole 53% in attacco, ma la sensazione è che qualche scelta ieri sia stata un po’ forzata e non abbia dato i risultati sperati, soprattutto la pipe. Scarso anche l’uso dei centrali specialmente in contrattacco, soluzione che obbliga i laterali a giocare troppo spesso con il muro scontato.

Rossini . Cerca di prendersi più spazio possibile, ma quando arrivano le bordate dai 9 metri avversari diventa difficile anche per lui gestire la seconda linea.


Fonte: http://www.volleynews.it/feed/

Articoli recenti

  • Tennis

Musetti-Zverev all’Atp Roma, il risultato in diretta live della partita

Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…

14 Maggio 2025
  • Volley

Comparoni lascia Grottazzolina: “Questa stagione è stata un’autentica montagna russa, anche molto divertente”

E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…

14 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia, 6^ tappa da Potenza a Napoli: percorso e dove vederla

Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…

14 Maggio 2025
  • Volley

Serie A3 femminile dal 2026/2027: cosa cambia per i campionati di B1 e B2

La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Gp del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna (Imola): curiosità e numeri

Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…

14 Maggio 2025
  • Motori

F1, Giovinazzi (Ferrari) ci parla delle caratteristiche del circuito di Imola

Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…

14 Maggio 2025