Di
Inizio di rassegna continentale senza sorprese quello andata in archivio ieri.
I quattro paesi ospitanti, Turchia, Polonia, Ungheria e Slovacchia sono partiti forte con tutte vittorie per 3-0.
Non ci sono state grandi sorprese, come detto, con tutti le formazioni favorite alla vigilia (come Serbia, Russia, Italia e Paesi Bassi) vincenti e convincenti.
Unica notizia degna di nota arriva dalla terra turca dove la Francia, ad Ankara, ha battuto la Bulgaria per 3-2 per celebrare un memorabile ritorno sulla scena europea dopo sei anni.
La competizione continua oggi con otto partite.
I risultati e i programmi:
Girone A ad Ankara (TUR)
Francia-Bulgaria 3-2 (25-20, 13-25, 25-15, 19-25, 15-13), Serbia-Finlandia 3-0 (25-17, 25-15, 25-17), Turchia-Grecia 3-0 (25-21, 25-18, 25-8);
oggi: Francia-Grecia, Finlandia-Turchia;
domani: Bulgaria-Serbia, Grecia-Finlandia;
lunedì: Francia-Serbia, Turchia-Bulgaria;
martedì: Finlandia-Francia, Grecia-Bulgaria;
mercoledì: Serbia-Grecia, Francia-Turchia;
giovedì: Bulgaria-Finlandia, Turchia-Serbia..
Girone B a Lodz (POL)
Belgio-Ucraina 3-0 (25-10, 25-19, 25-22), Italia-Portogallo 3-0, Polonia-Slovenia 3-0 (25-12, 25-22, 25-23);
oggi: Belgio-Slovenia, Portogallo-Polonia;
domani: Slovenia-Portogallo, Ucraina-Italia;
lunedì: Italia-Belgio, Polonia-Ucraina;
martedì: Portogallo-Belgio, Italia-Slovenia;
mercoledì: Belgio-Polonia, Ucraina-Slovenia;
giovedì: Portogallo-Ucraina, Polonia-Italia..
Girone C a Budapest (HUN)
Croazia-Azerbaigian 2-3 (13-25, 25-20, 25-22, 24-26, 15-17), Olanda-Romania 3-0 (25-21, 25-18, 25-9), Ungheria-Estonia 3-0 (25-15, 25-17, 25-15); oggi: Estonia-Croazia, Romania-Ungheria;
domani: Azerbaigian-Olanda, Estonia-Romania;
lunedì: Olanda-Croazia, Ungheria-Azerbaigian;
martedì: Olanda-Estonia, Romania-Croazia;
mercoledì: Azerbaigian-Estonia, Croazia-Ungheria;
giovedì: Romania-Azerbaigian, Ungheria-Olanda.
Girone D a Bratislava (SVK)
Svizzera-Germania 0-3 (16-25, 19-25, 21-25), Bielorussia-Russia 0-3 (24-26, 16-25, 22-25), Slovacchia-Spagna 3-0 (26-24, 29-27, 25-18);
oggi: Germania-Spagna, Svizzera-Slovacchia;
domani: Spagna-Bielorussia, Russia-Svizzera;
lunedì: Germania-Russia, Slovacchia-Bielorussia;
martedì: Spagna-Svizzera, Germania-Slovacchia;
mercoledì: Russia-Spagna, Germania-Bielorussia.
(Fonte: eurovolley.cev.eu
Cobolli vince al singolare, ma non basta La sfida si era messa male già all'inizio per l'Italia, con il primo…
Decima vittoria nella competizione per l'Italvolley maschile. All'indomani del successo contro la Slovenia, gli Azzurri sono tornati in campo per…
Decima vittoria, 28 punti, secondo posto in classifica generale: questo, in estrema sintesi, il bilancio della Nazionale maschile al termine della fase…
Tim Wellens ha conquistato la 15^ tappa del Tour de France, con arrivo a Carcassonne: il belga della UAE Emirates,…
Niente Masters 1000 di Toronto per Jannik Sinner. Il n. 1 al mondo si è cancellato dal torneo canadese, così…
L’opposto e lo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena commentano il calendario L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà quindi il…