Di
Avanti le favorite, ma senza brillare. Questo, in estrema sintesi, il verdetto della seconda giornata dei Campionati Europei maschili, inaugurati anche in Belgio e Olanda dopo lo start in Francia e Slovenia. Oltre agli azzurri, che faticano contro la Grecia, anche le altre big Russia e Polonia si distraggono, concedendo un set rispettivamente a Bielorussia ed Estonia. Molto bene invece la Serbia, che nel match più importante del suo girone piazza subito un bel 3-0 contro la Germania.
Nel gruppo dell’Italia la Bulgaria fatica più del previsto a domare la Romania (prossima avversaria di Giannelli e compagni), ma alla fine si impone per 3-0 con 15 punti dello scatenato Atanasov (71%) e ben 10 ace. La Serbia, come detto, vince e convince con la Germania malgrado una ricezione ballerina: merito degli errori tedeschi e di un muro molto efficace. Atanasijevic è il migliore con 14 punti.
Vince all’esordio anche il Belgio (3-0 all’Austria) mentre la Slovacchia, dopo essere andata avanti 2-0, deve ricorrere ai vantaggi del tie break per avere la meglio sulla Spagna, a cui non bastano i 34 punti dell’opposto Villena (60%). Ancora una prova deludente per la Russia, che concede addirittura un set alla modesta Bielorussia prima di riprendersi e seppellire gli avversari sotto una valanga di ace (11). Si rivede Muserskiy ed è subito decisivo: 16 punti con il 79% e 3 muri. Prima vittoria anche per la Turchia: 3-0 alla Nord Macedonia.
Nel girone D, infine, la Polonia debutta senza incantare contro l’Estonia. Dopo il secondo parziale (perso 27-25) Heynen cambia tutto inserendo Bieniek, Nowakowski e Kubiak, e quest’ultimo lo ripaga con una prova stellare: 15 punti in tre set. Tutto facile per l’Olanda di Piazza contro il Montenegro, mentre l’Ucraina batte la Repubblica Ceca per 3-1 nella sfida tra “italiani” Plotnytskyi e Dzavoronok, entrambi autori di 15 punti.
Oggi riposano Italia, Polonia e Serbia, mentre la Francia torna in campo per l’interessante sfida con la Grecia e la Slovenia sfida la Finlandia.
Pool A: Bulgaria-Romania 3-0 (28-26, 25-20, 25-20), Italia-Grecia 3-1 (17-25, 25-23, 25-19, 25-18). Classifica: Bulgaria e Italia 2 vittorie (6 punti), Francia 1 (3), Grecia, Romania e Portogallo 0 (0). Prossimo turno (14/9): Grecia-Francia ore 17.15; Bulgaria-Portogallo ore 20.45.
Pool B: Serbia-Germania 3-0 (25-21, 25-17, 25-15), Slovacchia-Spagna 3-2 (25-23, 25-23, 20-25, 16-25, 18-16), Belgio-Austria 3-0 (25-17, 25-23, 25-17). Classifica: Serbia e Slovacchia 1 vittoria (3 punti), Slovacchia 1 (2), Spagna 0 (1), Austria e Germania 0 (0). Prossimo turno (14/9): Germania-Belgio ore 17.30; Slovacchia-Austria ore 20.30.
Pool C: Macedonia del Nord-Turchia 0-3 (20-25, 23-25, 13-25), Bielorussia-Russia 1-3 (25-23, 17-25, 22-25, 10-25). Classifica: Russia 2 vittorie (6), Slovenia, Finlandia e Turchia 1 (3), Macedonia del Nord e Bielorussia 0 (0). Prossimo turno (14/9): Macedonia del Nord-Russia ore 17.30; Slovenia-Finlandia ore 20.30.
Pool D: Repubblica Ceca-Ucraina 1-3 (21-25, 19-25, 25-19, 22-25), Estonia-Polonia 1-3 (22-25, 27-25, 22-25, 17-25), Olanda-Montenegro 3-0 (25-13, 25-17, 25-15). Classifica: Olanda, Polonia e Ucraina 1 vittoria (3), Repubblica Ceca, Estonia e Montenegro 0 (0). Prossimo turno (14/9): Ucraina-Olanda ore 16; Estonia-Montenegro ore 19.
Si sono disputate oggi le due semifinali di Vnl, Italia-Slovenia e Brasile-Polonia. Nella sfida delle ore 9, gli azzurri di…
La nazionale italiana femminile di sitting volley ha scritto una pagina storica per lo sport paralimpico del nostro Paese. Questo…
Sara Desini è campione d’Europa! La giocatrice del Modena Sitting Volley è d’oro! Complimenti anche a Tommaso Cuoghi, undicesimo con…
Giulio Ciccone ha vinto per distacco la 44esima edizione della 'Clasica' di San Sebastiàn. Erano diciotto anni che nei Paesi…
Ancora un successo per la nazionale under 16 maschile, impegnata a Yerevan (Armenia) nei Campionati Europei di categoria. I ragazzi di Vincenzo Fanizza…
Manca ormai pochissimo: l’estate comincia lentamente a cedere il passo al ritmo degli allenamenti, ai primi palloni schiacciati, ai ritorni…