Di
Dal primo scontro al vertice nei gironi dei Campionati Europei maschili emerge un verdetto chiaro: la Polonia c’è ed è pronta a recitare fino all’ultimo il ruolo di favorita. La squadra di Heynen travolge in tre set l’Olanda di Roberto Piazza davanti al pubblico di Rotterdam, surclassandola in tutti i fondamentali: 6 ace, 11 muri, 62% in attacco e 82% di ricezione positiva. Wilfredo Leon con 12 punti è tra i migliori, ma anche Bieniek (10) e Kubiak (8) ci mettono lo zampino.
Tra gli altri top team, oltre all’Italia, vince senza problemi anche la Francia contro il Portogallo: Boyer (altri 17 punti) e compagni devono sudare solo nel finale del terzo set. Perfetto il gioco al centro di Toniutti, che utilizza al meglio Le Goff (10) e Le Roux. A segno anche la Slovenia, che dopo aver faticato non poco nel primo set (30-28) doma la Turchia con un altro 3-0: sempre sugli scudi Urnaut, che chiude con uno stellare 78% in attacco (16 punti totali).
Successi netti per Serbia e Belgio ai danni di Spagna e Slovacchia, mentre la Bielorussia mette a segno una clamorosa rimonta contro la Finlandia, imponendosi per 3-2 dopo aver perso i primi due set con parziali nettissimi (13-25, 17-25). Decisivo l’impatto di Artur Udrys, che entra nel terzo set e chiude come top scorer con 21 punti. Primo successo infine per la Repubblica Ceca contro l’Estonia.
Nel programma di lunedì spicca naturalmente la sfida di Montpellier tra Francia e Bulgaria, che interessa molto da vicino anche gli azzurri. La Russia torna in campo contro la Finlandia; ultima spiaggia per la Germania di Giani con l’Austria.
Pool A: Romania-Italia 1-3 (15-25, 14-25, 25-23, 14-25); Portogallo-Francia 0-3 (11-25, 20-25, 23-25). Classifica: Francia, Bulgaria e Italia 3 vittorie (9 punti), Grecia, Portogallo e Romania 0 (0). Prossimo turno (16/9): Romania-Grecia ore 17.15; Francia-Bulgaria ore 20.45.
Pool B: Spagna-Belgio 0-3 (17-25, 21-25, 14-25); Serbia-Slovacchia 3-0 (25-19, 25-20, 25-21). Classifica: Belgio 3 vittorie (8 punti), Serbia 2 (6), Slovacchia 2 (5), Spagna e Germania 0 (1), Austria 0 (0). Prossimo turno (16/9): Austria-Germania ore 17.30; Spagna-Serbia ore 20.30.
Pool C: Bielorussia-Finlandia 3-2 (13-25, 17-25, 30-28, 25-22, 15-13); Turchia-Slovenia 0-3 (28-30, 16-25, 23-25). Classifica: Russia e Slovenia 3 vittorie (9 punti), Finlandia 1 (4), Turchia 1 (3), Bielorussia 1 (2), Macedonia del Nord 0 (0). Prossimo turno (16/9): Russia-Finlandia ore 17.30; Bielorussia-Macedonia del Nord ore 20.30.
Pool D: Olanda-Polonia 0-3 (19-25, 18-25, 19-25); Repubblica Ceca-Estonia 3-0 (25-18, 34-32, 28-26). Classifica: Polonia e Olanda 2 vittorie (6), Rep.Ceca, Montenegro e Ucraina 1 (3), Estonia 0 (0). Prossimo turno (16/9): Montenegro-Ucraina ore 17; Polonia-Repubblica Ceca ore 20.
La finale del primo Memorial Andrea Parenti sorride ai padroni di casa della Valsa Group Modena, con Rana Verona che…
Prosegue nel migliore dei modi la preparazione della Negrini CTE Acqui Terme, che nel doppio test march disputato sabato a…
Lunedì con derby azzurro a Shanghai tra Lorenzo Musetti e Luciano Darderi: in palio un posto negli ottavi di finale.…
Vittoria in cinque set su Cisterna per Allianz Milano a Gubbio, in quella che ha rappresentato anche la prima gara…
La Conad chiude sul 2-2 il test match con Mantova. Primo set ben gestito dalla Conad, che parte forte e…
Modena, 5 ottobre 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza chiude al terzo posto il 1° Memorial Andrea Parenti giocato…