Di
Quattro vittorie, nessun set perso, un entusiasmo che cresce di partita in partita: la Francia è la squadra più in forma dei Campionati Europei maschili e lo dimostra travolgendo nel primo scontro diretto la Bulgaria, prossima avversaria degli azzurri a Montpellier. Anche senza Earvin Ngapeth (che si rivede in campo per pochi scambi del primo set) i transalpini dominano dal primo all’ultimo punto, grazie al solito Boyer ma anche a un mostruoso Julien Lyneel (18 punti con il 79%).
L’altro dato a sensazione della giornata è il primo successo europeo nella storia della Macedonia del Nord, che con il 3-1 sulla Bielorussia (32 punti di Nikola Gjorgiev) tiene aperte le speranze di qualificazione agli ottavi. In chiave passaggio del turno molto importanti anche i successi della Grecia sulla Romania e dell’Ucraina sul Montenegro, entrambi per 3-1. Si rimette in carreggiata la Germania di Giani, che sconfigge per 3-0 l’Austria con 18 punti di Hirsch, dopo aver rimontato dal 13-16 nel primo set.
Per quanto riguarda le favorite, staccano il biglietto per gli ottavi anche Polonia e Serbia. Tutto facile per Leon e compagni contro la Repubblica Ceca, qualche problema in più per la squadra di Kovac, che deve recuperare un set di svantaggio contro la Spagna: decisivo Okolic con 6 dei 13 muri-punto di squadra. Altro successo per la Russia, che contro la Finlandia ritrova il miglior Poletaev: 19 punti con il 62%.
Il clou di oggi è Italia-Bulgaria alle 19.30; in programma però anche alcuni match decisivi per la qualificazione, come Grecia-Portogallo e Turchia-Bielorussia.
Pool A: Romania-Grecia 1-3 (25-23, 24-26, 25-27, 21-25), Francia-Bulgaria 3-0 (25-19, 25-21, 25-14). Classifica: Francia 4 vittorie (12 punti), Italia e Bulgaria 3 (9), Grecia 1 (3), Romania e Portogallo 0 (0). Prossimo turno (17/9): Grecia-Portogallo ore 14; Italia-Bulgaria ore 19.30.
Pool B: Austria-Germania 0-3 (23-25, 15-25, 16-25), Spagna-Serbia 1-3 (25-21, 19-25, 19-25, 20-25). Classifica: Serbia 3 vittorie (9 punti), Belgio 3 (8), Slovacchia 2 (5), Germania 1 (4), Spagna 0 (1), Austria 0 (0). Prossimo turno (17/9): Austria-Spagna ore 17.30; Slovacchia-Belgio ore 20.30.
Pool C: Russia-Finlandia 3-0 (25-17, 26-24, 25-22), Bielorussia-Macedonia 1-3 (25-23,19-25, 27-29, 20-25). Classifica: Russia 4 vittorie (12 punti), Slovenia 3 (9), Finlandia 1 (4), Turchia e Macedonia del Nord 1 (3), Bielorussia 1 (2). Prossimo turno (17/9): Slovenia-Macedonia del Nord ore 17.30; Turchia-Bielorussia ore 20.30.
Pool D: Montenegro-Ucraina 1-3 (25-19, 18-25, 15-25, 19-25), Polonia-Rep. Ceca 3-0 (25-18, 25-12, 25-15). Classifica: Polonia 3 vittorie (9 punti), Olanda e Ucraina 2 (6), Rep.Ceca e Montenegro 1 (3), Estonia 0 (0). Prossimo turno (17/9): Montenegro-Polonia ore 17; Estonia-Olanda ore 20.
Primo volto nuovo nell’ABBA Pineto formato 2025/26. Il club biancoazzurro è lieto di annunciare l’ingaggio dello schiacciatore Antonino Suraci, 29…
Continua il cammino di Matteo Arnaldi al Masters 1000 di Madrid. Dopo la vittoria su Djokovic, il ligure ha eliminato…
La Spagna bloccata da un maxi blackout. È ciò che è accaduto attorno alle ore 12.30, con un problema alla…
Play Off 5° Posto Credem BancaI numeri della 5a giornata: Keita nuovamente top scorer con 23 punti contro Padova. Mati…
Finali Scudetto SuperLega Credem BancaI numeri di Gara 1 delle Finali: Michieletto top scorer con 20 sigilli, Flavio festeggia il…
Per la seconda volta su due, salta il fattore campo nel duello con la Romeo Sorrento. Anzi, per la terza…