Di
Sarà l’A. Carraro Imoco Conegliano, sul podio nelle ultime tre edizioni, a inaugurare ufficialmente l’avventura delle squadre di Serie A Femminile nella CEV Champions League Volley 2020.
Le gialloblù di Daniele Santarelli, che solo sabato scorso hanno sollevato al cielo la terza Supercoppa Italiana della propria storia grazie al successo sulla Igor Gorgonzola Novara, esordiranno martedì sera al PalaVerde di Treviso contro le ungheresi del Vasas Obuda Budapest (passate attraverso i turni preliminari) nel match valido per la Pool D. – racconta Joanna Wolosz, capitano della A.Carraro Imoco -.
Debutto piuttosto complicato per la Savino Del Bene Scandicci, che mercoledì pomeriggio sarà ospite del VakifBank Istanbul di Giovanni Guidetti e dell’ex Isabelle Haak, opposta svedese esplosa proprio con la maglia delle toscane e ora in Turchia. Infine la Igor Gorgonzola Novara, che sei mesi fa trionfava nella Max Schmeling Halle di Berlino, comincerà la difesa del titolo continentale in casa contro il Khimik Yuzhny.
CEV CHAMPIONS LEAGUE VOLLEY 2020
IL PROGRAMMA DELLA 1^ GIORNATA
Eczacibasi VitrA Istanbul (TUR) – Fenerbahce Opet Istanbul (TUR) 19/11
Budowlani Lodz (POL) – LP Salo (FIN) 20/11
VakifBank Istanbul (TUR) – Savino Del Bene Scandicci mercoledì 20 novembre, ore 16.00
Lokomotiv Kaliningrad Region (RUS) – Nova KBM Branik Maribor (SLO) 20/11
Igor Gorgonzola Novara – Khimik Yuzhny (UKR) mercoledì 20 novembre, ore 20.30
LKS Commercecon Lodz (POL) – Allianz MTV Stuttgart (GER) 19/11
A. Carraro Imoco Conegliano – Vasas Obuda Budapest (HUN) martedì 19 novembre, ore 20.30
Nantes VB (FRA) – CSM Volei Alba Blaj (ROU) 19/11
Dinamo Moscow (RUS) – Uralochka NTMK Ekaterinburg (RUS) 21/11
RC Cannes (FRA) – Maritza Plovdiv (BUL) 19/11
DATE
:
1^ giornata: 19-21/11
2^ giornata: 26-28/11
3^ giornata: 17-19/12
4^ giornata: 21-23/01
5^ giornata: 04-06/02
6^ giornata: 18/02
: andata 03-05/03, ritorno 10-12/03
: andata 24-26/03, ritorno 07-09/04
: 16-17/05
LA FORMULA
Le formazioni partecipanti sono state divise in cinque gironi da 4 squadre. Ogni squadra affronterà le tre avversarie dello stesso girone in gare di andata e ritorno per complessive 6 partite. La prima fase promuoverà le cinque prime classificate e le tre migliori seconde ai quarti di finale. Nella fase a eliminazione diretta (quarti di finale e semifinali), la formula prevede gare di andata e ritorno con eventuale “golden set” per stabilire la qualificazione al turno successivo. A maggio, di nuovo a Berlino, le Superfinals che eleggeranno la squadra campione d’Europa.
()
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…
Dopo le trasferte in Australia, Asia e America, il Circus della Formula 1 torna in Europa e lo fa nel…
È Carlos Alcaraz il primo semifinalista degli Internazionali d'Italia. Lo spagnolo ha battuto Jack Draper con un doppio 6-4, prendendosi…