Un’accelerazione sull’offerta elettrica della gamma ID., l’attenzione sulla famiglia endotermica e non solo: Volkswagen si prepara al 2020 con uno sguardo rivolto su più fronti.
Da un lato, a Wolfsburg, confermano la presentazione della ID. Crozz nella sua configurazione destinata alla serie, lancio e produzione entro l’anno. Dall’altro, emergono dettagli su tre nuove sigle registrate presso l’ufficio brevetti tedesco, riportate dal forum VWVortex.
Famiglia “T”, ovvero, suv e crossover. T-Cross, T-Roc, Tiguan e Touareg, limitando il riassunto dell’offerta destinata al mercato europeo, verranno affiancati da Volkswagen T-Sport, Volkswagen T-Coupé e Volkswagen T-Go.
Indicare su quali mercati si inseriranno e che tipologia di prodotto descriverà ciascuna di queste sigle è ancora prematuro. Di certo arriverà nel Vecchio Continente il crossover urbano Nivus, presentato in Brasile nel corso del 2019 e atteso al debutto nel 2020, poi su strada in Europa nel 2021. Rumours vorrebbero per il progetto l’adozione del nome T-Sport. Quanto a T-Coupé diverrebbe una declinazione dalla carrozzeria rivista in chiave più sportiva, vagamente coupé, di un suv già sul mercato.
Tornando alla partita del prodotto a zero emissioni, Volkswagen ha rivisto al rialzo gli obiettivi legati ai volumi produttivi, anticipando il raggiungimento del milione di auto elettriche prodotte a fine 2023, anziché il 2025. Il nuovo target di metà decennio è di 1,5 milioni di veicoli elettrici prodotti.
Performance da centrare potendo contare su 11 miliardi di investimenti sul solo brand Volkswagen entro il 2024, somma alla quale affiancare i 22 miliardi distribuiti su altri brand del gruppo.
Leggi anche:
La famiglia di prodotti ID. sarà centrale come l’architettura MEB. ID.3 andrà su strada nel corso dell’estate, poi assisteremo al lancio della ID.4 (trasformazione in prodotto di serie del concept ID Crozz). A regime, l’impianto di Zwickau, in Germania, produrrà 330 mila Volkswagen ID.3 ogni anno, obiettivo posizionato sul 2021.
Leggi anche:
Dal 2023, l’architettura modulare verrà fornita anche ad altri brand, , si attende un crossover e dal potenziale di 600 mila unità su 6 anni.
Prodotto e servizi, il progetto di elettrificazione Volkswagen lavora anche sul fronte dello sviluppo e produzione autonoma delle celle per i pacchi batterie, progetto pilota avviato nel corso del 2019. Quanto all’infrastruttura di ricarica, entro il 2025 a Wolfsburg puntano a raggiungere il dato di 25 mila stazioni di ricarica installate presso concessionarie e siti produttivi dei marchi del gruppo Volkswagen.
Finali Scudetto SuperLega Credem BancaGara 4: Trento esulta al tie-break e vince lo Scudetto. Michieletto Credem Banca MVP delle Finali,…
Trento è campione d'Italia della pallavolo maschile, battendo la Lube Civitanova in gara 4 per 3-2 (21-25 28-26 25-17 20-25…
Gara 4 Fin. (07/05/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino 2-3 (25-21,…
Finali Scudetto SuperLega Credem BancaItas Trentino si laurea Campione d’Italia per la sesta volta Gara 4 Finali Scudetto SuperLega Credem…
DOMOTEK VOLLEY REGGIO CALABRIA: UNA STAGIONE STRAORDINARIA E UN FUTURO ANCORA PIÙ GRANDE Intervista ad Antonello Chiodo, dirigente dell’area commerciale:…
Flavio Briatore, dopo essere ritornato a ricoprire il ruolo di Team Principal di Alpine, ha esercitato subito i suoi “poteri”,…