Volkswagen Tiguan, ecco come cambia: stile sportivo e ibrido Plug in

La nuova e terza generazione di Volkswagen Tiguan attesa per 2022 si preannuncia rivoluzionaria nel design, abbandonando l’attuale stile squadrato per abbracciare linee estremamente più fluide e sportive, abbinate ad una gamma di motorizzazioni che comprenderanno varianti ibride a 48V e Plug in. Questa le anticipazioni del responsabile design Volkswagen, Klaus Bischoff, raccolte dalla testata Auto Express.

Modificare gli equilibri attorno a Tiguan, non è una missione affatto semplice. Con oltre 850 mila esemplari venduti nel 2018, questo modelli rappresenta il best seller del marchio di Wolfsburg e dunque pensare ad un erede comporta il difficile compito di anticipare già oggi la concorrenza interna della nuova gamma di Sport Utility elettrici che la stessa Volkswagen si appresta a lanciare.

Serviva ripensare a Tiguan con un appel diverso, ed è quello che im vertici del Gruppo tedesco hanno chiesto ai designer. Curve più accentuate, una andamento più fluente del tetto e proporzioni più vicine a quelle di una coupé a ruote alte, in qualche modo rubando quanto sta già facendo Seat con la sua Formentor, pun garantendo in ogni caso una abitabilità ampia per cinque passeggeri e un bagagliaio non inferiore ai 470 litri di capacità. Nuova Tiguan, modello globale come l’attuale, manterrà comunque una variante All Space a sette posti come l’attuale, destinata ai mercati americani e asiatici, mentre gli interni saranno allineati con lo stile di nuova Pasat e il suo utilizzo estensivo di comandi tattili su touch screen.

L’orizzonte Tiguan è poi legato a doppio filo all’adozione di sistemi di alimentazione a 48V mutuali dalla nuova Golf, che consentiranno l’utilizzo più estensivo di dispositivi di assistenza alla guida e naturalmente l’elettrificazione in chiave Mild Hybrid. Volkswagen sta già naturalmente pianificando la gamma di motorizzazioni, che a benzina sarà capitanata dal propulsore 2 litri turbo quattro cilindri da 350 cv di potenza destinato alla sportiva Tiguan R, in abbinamento alla trazione integrale 4MOTION, così come per il 2 litri da 190 Cv, mentre sembrano confermati il 1.5 TSI da 130 o 150 Cv, base ideale per la realizzazione della tanto attesa versione ibrida Plug in. A gasolio c’è da attendersi una variante 1.6 litri da 120 Cv affiancata dal 2.0 litri da 150 e 190 Cv.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona

Sonepar Padova lotta, ma cede a Verona: ora testa all’ultima di regular season La formazione bianconera esce sconfitta dalla trasferta…

23 Febbraio 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i verdetti della 10a di ritorno

Domenica 23 febbraio 2025 SuperLega Credem Banca: risultati penultima di ritorno SuperLega Credem Banca10a giornata di ritorno: Perugia torna in…

23 Febbraio 2025
  • Volley

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

10ª Giornata Rit. (23/02/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 RISULTATI Yuasa Battery Grottazzolina-Gas Sales Bluenergy Piacenza 0-3…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Perugia si impone 3-1 su Monza nell’ultima in casa di regular season

Perugia, 23 Febbraio 2025 Vittoria in tre set nella penultima giornata di regular season per la Sir Susa Vim Perugia…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Ravenna trova semaforo rosso al palasport di Cuneo

La formazione ravennate, priva di Zlatanov, influenzato, cede 3-1 in Piemonte contro la MA Acqua San Bernardo. Dopo aver vinto…

23 Febbraio 2025
  • Volley

Novara espugna il PalaFacchetti dopo oltre due ore di battaglia con Bergamo

Vittoria all’ultimo respiro per la Igor Gorgonzola Novara di Lorenzo Bernardi, che si aggiudica il match di Treviglio contro Bergamo…

23 Febbraio 2025