Volkswagen, il cambio MQ281 debutta su Passat

A due anni dall’annuncio, il Gruppo Volkswagen dà il via alla produzione del cambio manuale a sei marce: la trasmissione codice MQ281, realizzata in Europa nell’impianto Seat di Barcellona, farà il proprio debutto sulla Volkswagen Passat

L’offerta delle trasmissioni automatiche è in continuo sviluppo, sempre più efficienti e prestazionali. Resiste, all’avanzata, la tradizione dei cambi manuali. Affidabili, meno costosi e complessi. Non per questo fermi nell’evoluzione, che continua per ridurre attriti, rumorosità, migliorare indirettamente le emissioni inquinanti delle motorizzazioni benzina e Diesel.

CONSUMI INFERIORI

La specifica MQ281 da Passat verrà estesa ad altri modelli, andrà a rilevare completamente l’offerta finora coperta dal MQ250, cambio manuale 6 marce e con una variante 5 rapporti, e in parte sostituirà il MQ350.

La gamma di coppie motrici gestibili dalla nuova trasmissione spazia dai 200 ai 340 Nm, intervallo molto ampio e nel quale ricadono diversi motori turbo benzina e Diesel, dalla cubatura media in su. In funzione dell’applicazione, sarà possibile realizzare un risparmio di emissioni di Co2 fino a 5 g/km.

Il dato deve essere letto in abbinamento alla scalatura dei rapporti, adattata per rispondere alle necessità di modelli più pesanti e a ruote alte, ai quali offrire il migliore spunto in partenza. I tecnici hanno sviluppato una scala di rapporti che favorisca la marcia a bassi regimi con rapporti lunghi, a vantaggio dei consumi.

LUBRIFICAZIONE, SERVE MENO OLIO

Sarà una trasmissione più efficiente anche per il limitato utilizzo di olio nell’intero ciclo vitale, solo 1,5 litri. “Metodi di sviluppo virtuale hanno permesso di progettare un sistema di conduzione dell’olio completamente nuovo che, grazie a varie misure, permette di ottenere una lubrificazione ottimale di ingranaggi e cuscinetti, riducendo così la quantità di olio necessaria per l’intero ciclo di vita ad appena 1,5 litri”, ha spiegato Helmut Göbbels, responsabile dello sviluppo Cambio manuale e quattro ruote motrici Volkswagen.

Guarnizioni e cuscinetti differenti, sono altre misure destinate alla riduzione degli attriti, all’interno di una scatola del cambio realizzata con strumenti di simulazione virtuale. Una struttura più resistente e con un miglior filtro dei rumori e delle vibrazioni, a vantaggio del comfort di marcia.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Allenamento congiunto con Allianz Milano

Nella splendida cornice del Centro FIPAV Pavesi di Milano la Pallavolo La Bollente si è allenata con l’Allianz Milano. Un…

16 Settembre 2025
  • Volley

Gargiulo dopo Italia-Belgio 2-3: “Onestamente non so cosa sia successo nei primi due set”

C’è stato molto anche di Giovanni Gargiulo nella rimonta dell’Italia contro il Belgio dopo essere andata sotto due set a…

16 Settembre 2025
  • Volley

De Giorgi spiega Italia-Belgio 2-3, e sull’Ucraina avverte: “Non sarà facile neanche quella, ma…”

Le ha provate davvero tutte Fefè De Giorgi per raddrizzare una partita che per due set era stata da incubo…

16 Settembre 2025
  • Volley

Sbertoli dopo Italia-Belgio 2-3: “Non siamo riusciti ad accettare di essere in difficoltà”

Con un Giannelli in giornata no, l’ingresso in campo di Riccardo Sbertoli ha cambiato il corso di un match che…

16 Settembre 2025
  • Volley

Mondiale maschile, risultati 16 settembre: Francia ammutolita da una super Finlandia, Filippine in festa

E no, non ci si può proprio rilassare a questo Mondiale maschile di pallavolo, neanche in questa prima fase a…

16 Settembre 2025
  • Volley

Campionati del Mondo, Italia superata dal Belgio al tie-break

Men’s World Championship 2025Non riesce la rimonta all’Italia: Belgio vittorioso al tie-break. Giovedì gli Azzurri in campo contro l’Ucraina  Non…

16 Settembre 2025