Volkswagen, il cambio MQ281 debutta su Passat

A due anni dall’annuncio, il Gruppo Volkswagen dà il via alla produzione del cambio manuale a sei marce: la trasmissione codice MQ281, realizzata in Europa nell’impianto Seat di Barcellona, farà il proprio debutto sulla Volkswagen Passat

L’offerta delle trasmissioni automatiche è in continuo sviluppo, sempre più efficienti e prestazionali. Resiste, all’avanzata, la tradizione dei cambi manuali. Affidabili, meno costosi e complessi. Non per questo fermi nell’evoluzione, che continua per ridurre attriti, rumorosità, migliorare indirettamente le emissioni inquinanti delle motorizzazioni benzina e Diesel.

CONSUMI INFERIORI

La specifica MQ281 da Passat verrà estesa ad altri modelli, andrà a rilevare completamente l’offerta finora coperta dal MQ250, cambio manuale 6 marce e con una variante 5 rapporti, e in parte sostituirà il MQ350.

La gamma di coppie motrici gestibili dalla nuova trasmissione spazia dai 200 ai 340 Nm, intervallo molto ampio e nel quale ricadono diversi motori turbo benzina e Diesel, dalla cubatura media in su. In funzione dell’applicazione, sarà possibile realizzare un risparmio di emissioni di Co2 fino a 5 g/km.

Il dato deve essere letto in abbinamento alla scalatura dei rapporti, adattata per rispondere alle necessità di modelli più pesanti e a ruote alte, ai quali offrire il migliore spunto in partenza. I tecnici hanno sviluppato una scala di rapporti che favorisca la marcia a bassi regimi con rapporti lunghi, a vantaggio dei consumi.

LUBRIFICAZIONE, SERVE MENO OLIO

Sarà una trasmissione più efficiente anche per il limitato utilizzo di olio nell’intero ciclo vitale, solo 1,5 litri. “Metodi di sviluppo virtuale hanno permesso di progettare un sistema di conduzione dell’olio completamente nuovo che, grazie a varie misure, permette di ottenere una lubrificazione ottimale di ingranaggi e cuscinetti, riducendo così la quantità di olio necessaria per l’intero ciclo di vita ad appena 1,5 litri”, ha spiegato Helmut Göbbels, responsabile dello sviluppo Cambio manuale e quattro ruote motrici Volkswagen.

Guarnizioni e cuscinetti differenti, sono altre misure destinate alla riduzione degli attriti, all’interno di una scatola del cambio realizzata con strumenti di simulazione virtuale. Una struttura più resistente e con un miglior filtro dei rumori e delle vibrazioni, a vantaggio del comfort di marcia.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Fabio Fognini si ritira: la sua carriera

Nel 2015, oltre allo Slam, Fabio si è concesso il lusso di battere due volte sulla terra rossa Rafael Nadal, prima…

9 Luglio 2025
  • Volley

Matteo Pastore torna a Gioia: sarà lui lo scoutman della Joy Volley

Sarà Matteo Pastore, classe 1972, originario di Bari, il nuovo scout man della Joy Volley Gioia del Colle per la stagione sportiva…

9 Luglio 2025
  • Volley

La Emma Villas Codyeco Lupi Siena annuncia il libero Duccio Bini

Il pallavolista: “Ho visto in questo progetto il percorso perfetto per me a questo punto della mia carriera” Sarà Duccio…

9 Luglio 2025
  • Tennis

Berrettini salta l’Atp di Gstaad: non difenderà il titolo

Lo scorso anno aveva dominato la finale contro il francese Halys in meno di un'ora (6-3, 6-1), stavolta invece Matteo…

9 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 6^ tappa da Bayeux a Vire Normandie: percorso e altimetria

Secondo gli organizzatori, quella di giovedì è la tappa pianeggiante più impegnativa nella storia recente del Tour, forte di oltre…

9 Luglio 2025
  • Volley

Domotek Volley: Massimiliano Lopetrone è riconfermato

Reggio Calabria – Tempo di programmazione, ma anche di riconferme per la Domotek Volley. Tra i pochi reduci della prima…

9 Luglio 2025